20710143 - LETTERATURA ITALIANA DEL MEDIOEVO L.M.

Il corso intende fornire strumenti specifici per lo studio e l'analisi dei testi letterari del medioevo italiano. Attraverso la lettura approfondita di un'opera, o gruppo di opere, lo studente acquisirà un modello interpretativo fondato sull'intreccio tra saperi diversi - storico-letterari, linguistico-filologici, dottrinari, artistici - particolarmente idoneo a cogliere la complessa fisionomia del testo letterario medievale e le sue peculiarità.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710143 LETTERATURA ITALIANA DEL MEDIOEVO L.M. in Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-15 RIGO PAOLO

Programma

Il corso è dedicato alla presenza e alla rappresentazione dei sette peccati capitali nella letteratura italiana medievale (Dante, Petrarca, Boccaccio).

Testi Adottati

Dante, Inferno (qualsiasi edizione commentata, si consiglia quella di Giorgio Inglese per Carocci)
Dante, Purgatorio (qualsiasi edizione commentata, si consiglia quella di Giorgio Inglese per Carocci)
Boccaccio, Decameron (qualsiasi edizione commentata, si consiglia quella di Rizzoli)
Dispense Antologia

Modalità Frequenza

In presenza

Modalità Valutazione

Verranno valutate sia le conoscenze, sia la capacità di espressione dello studente.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710143 LETTERATURA ITALIANA DEL MEDIOEVO L.M. in Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-15 RIGO PAOLO

Programma

Il corso è dedicato alla presenza e alla rappresentazione dei sette peccati capitali nella letteratura italiana medievale (Dante, Petrarca, Boccaccio).

Testi Adottati

Dante, Inferno (qualsiasi edizione commentata, si consiglia quella di Giorgio Inglese per Carocci)
Dante, Purgatorio (qualsiasi edizione commentata, si consiglia quella di Giorgio Inglese per Carocci)
Boccaccio, Decameron (qualsiasi edizione commentata, si consiglia quella di Rizzoli)
Dispense Antologia

Modalità Frequenza

In presenza

Modalità Valutazione

Verranno valutate sia le conoscenze, sia la capacità di espressione dello studente.