20710313 - LETTERATURA, GIORNALISMO E NUOVI MEDIA L.M.

Il corso Letteratura, giornalismo e nuovi media, L.M., si propone di arricchire la formazione specialistica dello studente sulla letteratura italiana contemporanea tramite le interrelazioni con giornalismo, cinema e televisione che nel corso del Novecento hanno profondamento mutato il sistema della comunicazione letteraria. La prospettiva didattica, aperta alle trasformazioni ancora in atto della scrittura letteraria in rapporto alle nuove strategie comunicative, intende preparare lo studente alle potenzialità di multipli sbocchi professionali.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710313 LETTERATURA, GIORNALISMO E NUOVI MEDIA L.M. in Italianistica LM-14 VENTURINI MONICA

Programma

Titolo del corso: Nuove narrazioni contemporanee. Letteratura, ricerche d’archivio e media.
L'obiettivo del corso è quello di approfondire, in un’ottica aperta e interdisciplinare, il rapporto letteratura-media nella fase che va dal secondo Novecento al presente.Il corso avrà una struttura seminariale e le lezioni saranno organizzate in modo da favorire il dibattito e il confronto. Lo studio e l’analisi delle opere saranno parte integrante del corso, che intende dunque offrire un’analisi della letteratura contemporanea, in rapporto alle nuove strategie comunicative del presente e all’interazione con le ricerche oggi in corso.
Gli studenti frequentanti dovranno preparare 2 testi critici a scelta e almeno due autori da analizzare. L’esame orale verterà sulla discussione dell’elaborato scritto, sul complesso delle opere analizzate nel corso e trattate nelle esposizioni orali e sui testi scelti. Agli studenti NON frequentanti si richiede, oltre ai due autori da approfondire, la lettura di 3 testi critici (vedi bibliografia critica). Gli studenti Erasmus dovranno preparare 1 testo critico e 2 autori da approfondire.
Bibliografia critica:
G. Benvenuti, La letteratura oggi. Romanzo, editoria, transmedialità, Einaudi, 2023
C. Miracle Bragantini, «Aspettando cogli occhi una parola». Biografia intellettuale di Emilio Cecchi, Carocci, 2025
Il medium oggi. Da McLuhan all’intelligenza artificiale, a cura di P. Giovannetti e A. Miconi, Carocci, 2025
C. Melani-M. Venturini, Ecce video. Tv e letteratura dagli anni Ottanta a oggi, Franco Cesati, 2018
I. Piazza, «Canonici si diventa». Mediazione editoriale e canonizzazione nel e del Novecento, Palumbo, 2022
Attraversare il margine. Su smarginature e marginalità del presente, a cura di E. Porciani e F. Sielo, Mucchi, 2025
La società (in)sostenibile. Ecologia e comunità tra letteratura, cinema e altri media, a cura di F. Sielo, L. Di Girolamo, E. Fratocchi, Cesati, 2025
I. Piazza, «Canonici si diventa». Mediazione editoriale e canonizzazione nel e del Novecento, Palumbo, 2022
Elenco Autori: Piccioni, Ungaretti, Gadda, Maria Bellonci, de Céspedes, Pasolini, Morante, Eco, Camilleri, Ferrante, Mazzucco, Scurati.



Testi Adottati

Elenco Autori: Piccioni, Ungaretti, Gadda, Maria Bellonci, de Céspedes, Pasolini, Morante, Eco, Camilleri, Ferrante, Mazzucco, Scurati.

Modalità Frequenza

La frequenza al corso non è obbligatorio, ma è fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

L’esame orale verterà sulla discussione dell’elaborato scritto (tesina da concordare con la docente riservata ai frequentanti), sul complesso delle opere analizzate nel corso e trattate nelle esposizioni orali, sui testi d’esame.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Titolo del corso: Nuove narrazioni contemporanee. Letteratura, ricerche d’archivio e media.
L'obiettivo del corso è quello di approfondire, in un’ottica aperta e interdisciplinare, il rapporto letteratura-media nella fase che va dal secondo Novecento al presente.Il corso avrà una struttura seminariale e le lezioni saranno organizzate in modo da favorire il dibattito e il confronto. Lo studio e l’analisi delle opere saranno parte integrante del corso, che intende dunque offrire un’analisi della letteratura contemporanea, in rapporto alle nuove strategie comunicative del presente e all’interazione con le ricerche oggi in corso.
Gli studenti frequentanti dovranno preparare 2 testi critici a scelta e almeno due autori da analizzare. L’esame orale verterà sulla discussione dell’elaborato scritto, sul complesso delle opere analizzate nel corso e trattate nelle esposizioni orali e sui testi scelti. Agli studenti NON frequentanti si richiede, oltre ai due autori da approfondire, la lettura di 3 testi critici (vedi bibliografia critica). Gli studenti Erasmus dovranno preparare 1 testo critico e 2 autori da approfondire.
Bibliografia critica:
G. Benvenuti, La letteratura oggi. Romanzo, editoria, transmedialità, Einaudi, 2023
C. Miracle Bragantini, «Aspettando cogli occhi una parola». Biografia intellettuale di Emilio Cecchi, Carocci, 2025
Il medium oggi. Da McLuhan all’intelligenza artificiale, a cura di P. Giovannetti e A. Miconi, Carocci, 2025
C. Melani-M. Venturini, Ecce video. Tv e letteratura dagli anni Ottanta a oggi, Franco Cesati, 2018
I. Piazza, «Canonici si diventa». Mediazione editoriale e canonizzazione nel e del Novecento, Palumbo, 2022
Attraversare il margine. Su smarginature e marginalità del presente, a cura di E. Porciani e F. Sielo, Mucchi, 2025
La società (in)sostenibile. Ecologia e comunità tra letteratura, cinema e altri media, a cura di F. Sielo, L. Di Girolamo, E. Fratocchi, Cesati, 2025
I. Piazza, «Canonici si diventa». Mediazione editoriale e canonizzazione nel e del Novecento, Palumbo, 2022
Elenco Autori: Piccioni, Ungaretti, Gadda, Maria Bellonci, de Céspedes, Pasolini, Morante, Eco, Camilleri, Ferrante, Mazzucco, Scurati.



Testi Adottati

Elenco Autori: Piccioni, Ungaretti, Gadda, Maria Bellonci, de Céspedes, Pasolini, Morante, Eco, Camilleri, Ferrante, Mazzucco, Scurati.

Bibliografia Di Riferimento

Bibliografia critica: G. Benvenuti, La letteratura oggi. Romanzo, editoria, transmedialità, Einaudi, 2023 Caterina Miracle Bragantini, «Aspettando cogli occhi una parola». Biografia intellettuale di Emilio Cecchi, Carocci, 2025 Il medium oggi. Da McLuhan all’intelligenza artificiale, a cura di P. Giovannetti e A. Miconi, Carocci, 2025 C. Melani-M. Venturini, Ecce video. Tv e letteratura dagli anni Ottanta a oggi, Franco Cesati, 2018 I. Piazza, «Canonici si diventa». Mediazione editoriale e canonizzazione nel e del Novecento, Palumbo, 2022 Attraversare il margine. Su smarginature e marginalità del presente, a cura di E. Porciani e F. Sielo, Mucchi, 2025

Modalità Frequenza

La frequenza al corso non è obbligatorio, ma è fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

L’esame orale verterà sulla discussione dell’elaborato scritto (tesina da concordare con la docente riservata ai frequentanti), sul complesso delle opere analizzate nel corso e trattate nelle esposizioni orali, sui testi d’esame.