Presentazione:
L’obiettivo è di introdurre gli studenti al problema dello sviluppo sostenibile, con un approccio critico e globale. Dopo aver illustrato i concetti di sviluppo e di sostenibilità, anche in una prospettiva storica, verranno presentati alcuni problemi concreti e quotidiani di sviluppo sostenibile, sottolineando sia l’interdipendenza planetaria sia la dimensione locale e le responsabilità individuali. Un accenno verrà fatto anche all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e al ruolo delle istituzioni.
Obiettivi:
1. Come e quando nasce l’idea di sviluppo. Differenza tra sviluppo e crescita. I rapporti tra Nord e Sud del Mondo.
2. Lo sviluppo, le “”risorse naturali”” e l’ecologia
3. Da “”Silent Spring”” al Rapporto Bruntland, e all’Agenda 2030
4. Primo approfondimento. Il rapporto tra popolazione e risorse, da Malthus a Sen. Il ruolo delle donne.
5. Secondo approfondimento. Il problema della fame in un mondo di opulenza insostenibile. Dieta sostenibile. Agroecologia.
6. Terzo approfondimento. “”Abiti puliti””. Equità e sostenibilità nelle catene globali dell’abbigliamento. Responsabilità sociale e responsabilità individuale.
(Questo elenco è del tutto indicativo, provvisorio e flessibile, e potrà essere modificato o integrato).
Periodo e modalità di erogazione:
Il progetto si terrà da dicembre a febbraio in presenza.
Numero massimo di studenti:
50
Ore di attività:
40
Tipologia di Istituto e classi di provenienza:
Il progetto è riservato alle quinte classi di tutte le tipologie di istituti.
Numero di edizioni:
Una
Referente Didattico:
prof. Pasquale De Muro
Referente Amministrativo:
Ilaria Posca
Per candidarsi:
orientamento.economia@uniroma3.it