Master di I livello
a.a. 2025/2026
Link identifier #identifier__51208-1Regolamento del corso
Obiettivi formativi specifici
Conoscere gli strumenti ed i metodi dell’outdoor education, attraverso un approccio basato sulla corporeità, per essere in grado di coglierne lo spirito pedagogico e di proiettarlo nella contemporaneità educativa. Esplorare attività educative in coerenza con l’idea pedagogica che ha portato alla formulazione del metodo sull’outdoor education quale costante apertura alle life skills; elaborare attività per la scuola e l’extra-scuola che alimentino la curiosità, la creatività della pratica professionale e invitino alla progettualità nei diversi setting dell’outdoor education. Sperimentare attività ludico-motorie e sportive avventurose e creative in sicurezza, negli ambienti all’aperto dove l’autodeterminazione e la percezione del rischio diventano educazione alla responsabilità ed agli stili di vita attivi. Ideare, progettare e valutare strumenti, materiali e percorsi psicomotori in età evolutiva in ambiente indoor ed outdoor; Creare, organizzare e condurre attività didattiche basate sull'animazione e il gioco in tutte le sue forme nei diversi contesti educativi. Realizzare un contesto educativo in un clima relazionale positivo ed inclusivo, proteso alla valorizzazione delle potenzialità di tutti, nel rispetto delle identità personali e delle specifiche diversità; coinvolgere e appassionare, attraverso percorsi di outdoor, educatori, insegnanti, animatori, esperti, istruttori e professionisti, per sostenerne, valorizzarne e rimotivarne la responsabilità educativa. Favorire e garantire la salute ed il benessere per tutti e tutte le fasce d’età, come indicato nell’obiettivo 3 dell’Agenda 2030, focalizzando i diversi ambiti di intervento. Ideare percorsi innovativi nella scuola e nell’extra-scuola che rispondano alle raccomandazioni del quarto obiettivo sulla sostenibilità dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite; promuovere, valorizzare e tutelare le aree naturali ed il loro patrimonio culturale, educando al benessere, al rispetto di sé e degli altri, dell’ambiente, della biodiversità e della sostenibilità. Aprire un confronto Nazionale/Internazionale sui fondamenti e sulle applicazioni dell’outdoor education nei contesti educativi formali e informali anche in ottica life long learning/ formazione permanente; mettere in rete le diverse agenzie educative del territorio che si occupano di formazione negli ambienti outdoor.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Gli insegnamenti del Master favoriscono ricerca, innovazione, progettualità nella scuola, nell’extra-scuola e negli ambienti educativi e formativi come, ad esempio, cooperative, nidi, scuole, ludoteche, oratori, centri formativi, culturali, ricreativi, sportivi ed enti, pubblici e privati, coinvolti nell’organizzazione di centri estivi/invernali, colonie vacanza e turismo sostenibile. Il percorso designato rinforza la formazione dei professionisti che lavorano a diverso titolo in contesti all'aperto e non solo, consentendo di aumentare le proprie competenze pedagogiche, metodologiche e didattiche, multi e interdisciplinari, tradizionali e sperimentali, ampliando l’offerta formativa attraverso progetti sostenibili ed innovativi. Dal punto di vista degli sbocchi professionali, il Master (1500 ore e 60 CFU) è valido per la progressione di carriera e per profili gestionali in istituzioni e fondazioni pubbliche e private in nuovi settori ed aree di sviluppo. Gli insegnamenti del Master sono validi per la formazione dei dirigenti, degli insegnanti della scuola di tutti gli ordini e gradi, educatori, animatori, allenatori, tecnici, operatori ed istruttori di ambienti e contesti educativi formali e informali. Si potranno acquisire conoscenze, capacità e competenze relative all’educazione in natura, di valutazione dei metodi sperimentali nei diversi ambienti educativi nell’utilizzo anche delle nuove tecnologie. I corsisti potranno conoscere i percorsi esperienziali di educazione agli stili di vita, al movimento, al benessere ed alla sostenibilità ambientale come proseguimento ed ampliamento dell’educazione all’aperto. Dopo il Lock-down dovuto alla Pandemia da Covid-19 emerge la necessità di trovare nuovi spunti e traiettorie, nuovi slanci educativi per rimotivare alle sfide del lavoro educativo attraverso competenze specifiche (Education, Skills and Learning) per un contesto lavorativo e sociale in continuo mutamento.