L’Università Roma Tre afferma il ruolo centrale della ricerca per l’avanzamento delle conoscenze e per il conseguimento di obiettivi di rilevante interesse scientifico, culturale, sociale ed economico. In tal senso riconosce la ricerca come funzione primaria, garantendone lo sviluppo nonché il legame imprescindibile con la didattica.
Gli studenti di Roma Tre sono quindi inseriti in un ambiente internazionale di ricerca di ottimo livello che contribuisce, ad ogni passo del loro iter di studi, a stimolare e a sviluppare le loro capacità.
Roma Tre promuove e sostiene la ricerca di base in tutte le aree scientifico-disciplinari che le sono proprie, valorizzandone i contenuti originali e innovativi. Roma Tre sostiene inoltre la ricerca di tipo applicativo orientata allo sviluppo e al trasferimento di nuove tecnologie, nel rispetto dei fini e delle responsabilità connesse con la propria natura di istituzione pubblica al servizio del bene comune.
Con lo scopo di perseguire questi obiettivi, nell’aprile del 2018 è stata istituita l’Agenzia per la Ricerca articolata in due uffici: l’Link identifier #identifier__118177-1Ufficio ricerca nazionale e l’Link identifier #identifier__103713-2Ufficio ricerca comunitaria e internazionale
L’Agenzia per la ricerca assicura alle strutture dipartimentali dell’Ateneo e in generale alla comunità accademica, un sistema integrato ed efficiente di consulenza, attività gestionale e supporto professionale necessario alla conduzione, al miglioramento e al potenziamento dell’attività di ricerca tramite attività promozionali, di consulenza, gestione e supporto alla redazione, negoziazione e gestione dei progetti, sia nella fase progettuale che attuativa, nella rendicontazione e audit interno dei contratti finanziati, nonché nell’attività di informazione e aggiornamento sulle opportunità e sui modelli di finanziamento in ambito comunitario e internazionale.
L’Agenzia fornisce altresì il supporto nei procedimenti amministrativi collegati ai dottorati e alle scuole dottorali dei dipartimenti, nell’attivazione degli assegni di ricerca, nella gestione dell’Anagrafe della ricerca e nella presentazione dei progetti di ricerca nazionali e regionali.
L’Agenzia ha anche il compito di offrire supporto alle attività di trasferimento tecnologico e alle attività legate alla creazione di spin-off universitari considerato che attualmente molti degli scambi tra ricerca accademica e imprese avvengono proprio attraverso tali realtà imprenditoriali.
Al fine di garantire un attivo scambio di informazioni ed esperienze sull’attuazione della politica della ricerca di Ateneo, l’Agenzia è supportata da un Link identifier #identifier__186306-3Comitato scientifico nominato dal Rettore e composto da sei membri, di cui uno con il ruolo di Coordinatore
Per saperne di più sulla ricerca a Roma Tre visita i siti dei Link identifier #identifier__89025-4Dipartimenti e dei Centri di Ricerca e dell’Link identifier #identifier__196589-5Anagrafe della Ricerca
- Link identifier #identifier__24929-6Regolamenti in materia di Ricerca
- Link identifier #identifier__128995-7Procedura di brevettazione a nome dell’Università
- Link identifier #identifier__45578-8Iter per la costituzione di uno spin-off universitario
- Link identifier #identifier__43212-9Elenco spin-off Universitari
- Link identifier #identifier__193291-10Elenco brevetti d’Ateneo
- Link identifier #identifier__118201-11Elenco enti esterni di ricerca e trasferimento tecnologico
- Link identifier #identifier__3073-12Progetti PNRR di ricerca e trasferimento tecnologico
Informazioni e recapiti
Indirizzo | Via Ostiense, 133 00154 Roma, stanze B5.08 – B5.09 – B5.10 – B5.03 |
---|---|
Responsabile | Link identifier #identifier__43491-1Link identifier #identifier__123867-13Nicola M0ZZILLO |
Personale | Link identifier #identifier__12941-Link identifier #identifier__103597-3Link identifier #identifier__195009-14Elena FILENI, Link identifier #identifier__32494-15Fabio GRANDI, Link identifier #identifier__146280-16Lucia DE NONNO, Link identifier #identifier__61293-17Roberta PERRICONE |