Il Dipartimento di Scienze Politiche offre un’ampia e solida formazione nel campo dei fenomeni politici e sociali nella loro interazione con le principali questioni economiche e giuridiche del nostro tempo. Inoltre, provvede a trasmettere un’approfondita conoscenza dei metodi adeguati all’analisi dei rapporti tra gli attori che operano sulla scena internazionale.
Obiettivo principale dei corsi di studio del Dipartimento è quello di fornire un’articolata preparazione riguardante i processi politici ed economici nei loro diversi contesti e dimensioni. Nel mondo sempre più connesso in cui viviamo una forte formazione culturale di tipo interdisciplinare consente infatti alle studentesse e agli studenti di affrontare le sfide della contemporaneità in modo critico e creativo, mettendoli in grado di acquisire gli strumenti più adatti per l’accesso a una gamma vasta di professioni e carriere.
Il Dipartimento ha, inoltre, una spiccata proiezione internazionale in vari settori anche grazie ai numerosi accordi europei ed extraeuropei con istituzioni Partner.
Per il corso di laurea magistrale in “Relazioni Internazionali e International studies” recentemente sono stati attivati un percorso di doppio titolo con l’Universidad de Belgrano di Buenos Aires e un doppio titolo con abbreviazione di carriera con l’American University di Washington.
L’offerta formativa si presenta rinnovata sia per i corsi di laurea triennale, con i nuovi corsi in “Politiche, cooperazione e sviluppo” e in “Governo e Amministrazione” e la revisione di quello in “Scienze Politiche”, sia per i corsi di laurea magistrale, con due nuovi corsi, “Scienze Politiche per la Società Digitale” e “Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti”, e con la revisione dei corsi in “Amministrazioni e Politiche Pubbliche”, in “Relazioni Internazionali” e in “International Studies”. Tali corsi di laurea, fortemente attuali e innovativi, tengono conto del progresso nella ricerca e del mutare delle competenze lavorative e si avvalgono di una consistente rete di relazioni con gli stakeholders.
Il Dipartimento favorisce inoltre il coordinamento tra le attività di ricerca e l’attività didattica, rivolgendo una particolare attenzione alla collaborazione con Università e centri di ricerca esteri sia sul terreno scientifico sia su quello didattico, dal livello triennale a quello dottorale, avvalendosi di docenti con una comprovata esperienza internazionale e valorizzando la componente linguistica.
Assieme alla didattica, alla ricerca e a una naturale propensione all’internazionalizzazione, il Dipartimento promuove in maniera sempre più rilevante e incisiva la Terza missione dell'istituzione universitaria, ovvero quella di contribuire, attraverso la diffusione della conoscenza, allo sviluppo civile, culturale, sociale, economico del territorio e delle diverse istanze istituzionali e sociali presenti al suo interno.