Obiettivo del Dipartimento di Architettura è contribuire all'innovazione e all'adeguamento delle discipline dell'architettura nell'ampio spettro delle loro declinazioni; sostenere inoltre, attraverso la ricerca e la didattica, l'impegno degli studenti, dei docenti e dei ricercatori nelle attività di studio e sperimentazione necessarie allo sviluppo del progetto di architettura. Il difficile traguardo è quello di orientare l'impegno culturale, didattico e scientifico, verso problemi e tematiche di ampio respiro e in continua evoluzione in rapporto al contesto internazionale, al patrimonio della nostra tradizione storica, ai valori etici e all'utilità dell'operare dell'architetto, mantenendo un'attenzione costante alle mutazioni della società contemporanea. Il senso della pluralità disciplinare e di metodo di una organizzazione dipartimentale innovativa è quello di fornire le conoscenze di base e i metodi tipici di discipline fra loro molto diverse, per comporre nel tempo una sintesi concettuale che, oltre a permettere di percepire la complessità dei problemi della progettazione, fornisca gli strumenti per un agile orientamento scientifico e una appropriata valutazione critica. La ricerca seguirà obiettivi plurimi, orientandosi sia verso questioni di base, con chiari intenti formativi e metodologici, sia verso approfondimenti sperimentali, maggiormente rivolti agli aspetti tecnico-specialistici delle discipline. Solo percorrendo questa strada sarà possibile sostenere la natura pluridisciplinare che caratterizza le scuole di architettura. La didattica si strutturerà su tre cicli attraverso un disegno rigoroso: al primo ciclo sarà affidata la responsabilità di una articolata e completa formazione di base; al secondo ciclo quella del raggiungimento di un'evoluta ed esauriente capacità professionale, arricchita da uno specifico orientamento culturale e operativo; al terzo ciclo quella di un aggiornato ed originale approfondimento progettuale e critico