L’Ateneo intende promuovere e valorizzare le iniziative dei propri Dipartimenti rivolte alla divulgazione delle conoscenze, favorendo anche l’impiego di strumenti di apprendimento on line (e-learning) e l’accesso gratuito alle pubblicazioni scientifiche in formato digitale (Link identifier #identifier__50280-1e-press), anche con il supporto della Link identifier #identifier__156073-2Fondazione Roma Tre-Education. Specifiche azioni saranno intraprese per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza dei saperi umanistici e scientifici nella formazione culturale e civica di ciascuno, delle quali sarà data divulgazione anche tramite la radio di Ateneo (Link identifier #identifier__25225-3Roma Tre Radio) e avvalendosi dei materiali audiovisivi disponibili presso il nostro Link identifier #identifier__141155-4Centro Produzione Audiovisivi.
Sul piano della diffusione della cultura, posizione centrale è riconosciuta alle attività del Link identifier #identifier__157895-5Teatro Palladium, che ospita importanti spettacoli dal vivo e rassegne cinematografiche di rilievo anche internazionale. La promozione delle attività culturali comprende anche la valorizzazione del patrimonio documentario presente presso il Link identifier #identifier__42765-6Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng”, che rappresenta la più antica realtà museale in tale ambito.
Link identifier #identifier__196968-7Roma Tre Orchestra promuove una rassegna concertistica cameristica e sinfonica riconosciuta a livello nazionale, con la presenza di molti dei principali protagonisti del panorama musicale della nuova generazione.
Nell’ambito delle celebrazioni del trentennale di Roma Tre, l’Ateneo organizza, in collaborazione con i Municipi I e VIII, un ciclo di incontri divulgativi dal titoloLink identifier #identifier__103480-8 “Città Studio. Le lezioni di Roma Tre per tutti”.