Servizio Civile Universale a Roma Tre

Far crescere i giovani, far crescere l'Italia

L’Università degli Studi Roma Tre è un ente accreditato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale e come tale promuove il Servizio Civile come esperienza di cittadinanza attiva e come leva di crescita formativa in favore dei giovani.

Contatti

email Link identifier #identifier__126161-1serviziocivile@uniroma3.it

PEC Link identifier #identifier__137608-2servizio.civile@ateneo.uniroma3.it

Telefoni: 06.5733.5385 – 5260 – 2632

Servizio Civile Universale: pubblicazione Graduatorie dei progetti contenuti nel Programma “Uniti per Crescere”

Di seguito si riportano le graduatorie dei progetti di Servizio Civile Universale contenuti nel programma “Uniti per Crescere”: Link identifier #identifier__149353-3Insieme a Roma Tre, Link identifier #identifier__3258-4Nelle Biblioteche di Roma Tre, Link identifier #identifier__61668-5Roma Tre e la Piazza Telematica, Link identifier #identifier__112469-6Roma Tre incontra la Città, Link identifier #identifier__36115-7Roma Tre in Campo.

Si rappresenta che la data di avvio dei progetti è prevista per il 30 luglio 2025.

Servizio Civile Universale – Convocazione alle prove selettive – Bando del 18 dicembre 2024

Come previsto dai Link identifier #identifier__104817-8criteri di selezione per l’ammissione ai progetti di Servizio Civile Universale del nostro Ateneo, i candidati sono convocati presso la Piazza Telematica – Rettorato, Torre D, Via Ostiense 133 – secondo il seguente calendario:

  • Candidati progetto “Nelle Biblioteche di Roma Tre” – sedi 196701 – 196702:  07/05/2025 ore 8.30;
  • Candidati progetto “Nelle Biblioteche di Roma Tre” – sedi 196703 – 196704 – 196705:  08/05/2025 ore 8.30;
  • Candidati progetto “Nelle Biblioteche di Roma Tre” – sedi 196710 – 196713:  09/05/2025 ore 13.00;
  • Candidati progetto “Nelle Biblioteche di Roma Tre” – sedi 196706 – 196707 – 196708:  12/05/2025 ore 8.30;
  • Candidati progetto “Nelle Biblioteche di Roma Tre” – sedi 196709:  13/05/2025 ore 8.30;
  • Candidati progetti “Insieme a Roma Tre”, “Roma Tre e la Piazza Telematica”, “Roma Tre in Campo” e “Roma Tre incontra la Città”: 19/05/2025 ore 8.30.

Si specifica nella giornata di convocazione verrà svolta sia la prova scritta (questionario) che la prova orale (colloquio). Si ricorda ai candidati che dovranno presentarsi muniti di documento d’identità in corso di validità e che il codice della propria sede è presente nella prima pagina della domanda di partecipazione.

Si ricorda che ai sensi dell’art.6 “Procedure selettive” del Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari del 18/12/2024, “La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenti al colloquio nei giorni stabiliti, senza giustificato motivo, sarà da considerarsi escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.”.

I candidati impossibilitati a partecipare alla prova selettiva che intendano richiedere un recupero della stessa devono obbligatoriamente certificare la motivazione dell’assenza inviando la documentazione all’indirizzo Link identifier #identifier__90759-9serviziocivile@uniroma3.it entro e non oltre le ore 9.00 del giorno della propria convocazione. La Commissione esaminatrice si riserva la valutazione della motivazione presentata dai candidati e dell’eventuale certificazione prodotta.

Servizio Civile Universale: pubblicazione Rapporto Annuale – A.A. 2023/2024

Il Rapporto Annuale del Servizio Civile Universale fornisce informazioni relative al Programma di intervento “Insieme per Crescere” e ai progetti in esso contenuti, attivato dall’Università degli Studi Roma Tre e concluso nel luglio 2024.

Scarica Link identifier #identifier__64534-10qui il documento.

Servizio Civile Universale – Proroga scadenza del bando del 18 dicembre 2024 al 27 febbraio 2025 ore 14.00

Con decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale n. 163/2025 del 17 febbraio 2025, è prorogato al 27 febbraio 2025, ore 14.00, il termine di presentazione delle domande di servizio civile universale previsto dall’art. 5 del Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero, pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale in data 18 dicembre 2024.

Servizio Civile Universale – Bando del 18 dicembre 2024 

Il 18 dicembre è stato pubblicato il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale con scadenza 18/02/2025 ore 14:00.

L’Università degli Studi Roma Tre è presente nel Bando con cinque progetti contenuti nel programma di Servizio Civile Universale “Uniti per Crescere”. Nello specifico si tratta dei progetti:

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo Link identifier #identifier__114929-16https://domandaonline.serviziocivile.it.

Sono disponibili i Link identifier #identifier__59666-17criteri di selezione per l’ammissione ai progetti di Servizio Civile Universale del nostro Ateneo.

Si rammenta che tutte le informazioni generali sono pubblicate sul sito dedicato  Link identifier #identifier__42385-18https://scelgoilserviziocivile.gov.it/

Servizio Civile Ambientale e Digitale: pubblicazione Graduatorie dei progetti contenuti nei Programmi Insieme per l’Ambiente e Insieme per il Digitale

Di seguito si riportano le graduatorie del progetto di Servizio Civile Ambientale “Roma Tre per l’Ambiente” contenuto nel programma “Insieme per l’Ambiente” e del progetto di Servizio Civile Digitale “Cittadini in Piazza” contenuto nel programma “Insieme per il Digitale”.

Si rappresenta che la data di avvio dei progetti è prevista per il 4 dicembre 2024.

 

 

Link identifier #identifier__185397-21F.A.Q.

 

Massimiliano Fragione 28 Maggio 2025