Programma Erasmus

logo del programma Erasmus+ Il Link identifier #identifier__36235-1Programma Erasmus+ permette di trascorrere un periodo di docenza presso un Istituto d’Istruzione Superiore con cui sono stati stipulati appositi accordi inter-istituzionali con l’obiettivo di confrontare metodi didattici tra docenti e ampliare l’offerta formativa per gli studenti. La mobilità può riguardare qualsiasi ambito tematico/disciplina accademica.

Mobilità docenti Programma Erasmus+ azione KA131 – call 2022

Mobilità docenti Programma Erasmus+ azione KA131 – call 2021

Mobilità docenti Programma Erasmus+ azione KA107 International Credit Mobility

KA107 Progetto Call 2020

Nell’ambito del Programma Erasmus+ KA107 International Credit Mobility – call 2020, l’Università degli Studi Roma Tre ha ottenuto 7 finanziamenti comunitari destinati alla mobilità per attività di docenza da svolgersi presso:

Paese ospitante

Istituzione

Dipartimento RM3 partecipante al progetto

Area disciplinare

Codice area

Competenza    linguistica   

Responsabile scientifico del progetto

Mali

Ecole Supérieure d’Ingénierie, d’Architecture et d’Urbanisme (ESIAU) Architettura Architecture and Town Planning 0731 B2 Francese/Italiano Prof. Adolfo Francesco Lucio Baratta

I giorni di mobilità dovranno essere consecutivi; la durata della docenza dovrà essere di minimo 5 giorni e massimo 10 gg (esclusi 2 gg di viaggio) e dovranno essere impartite un minimo di 8 ore di insegnamento per settimana. Il periodo di docenza dovrà essere svolto entro il 31 luglio 2023.

La borsa prevede l’esclusiva copertura delle spese di viaggio, di vitto e di alloggio relative al periodo di docenza entro i massimali giornalieri comunitari e nel rispetto del Regolamento Missioni di Ateneo. Le spese di vitto e trasporto locale saranno rimborsate su presentazione della documentazione fiscale.

Il contributo comunitario per il supporto individuale è di massimo 180,00 euro al giorno; il contributo comunitario per il viaggio è di massimo 530,00 euro.

Le borse sono destinate alle seguenti categorie di docenti: professori ordinari, professori associati, ricercatori a tempo indeterminato e determinato, professori a contratto. Sia al momento della presentazione della candidatura che per tutta la durata della mobilità, i docenti devono essere in servizio presso l’Università degli Studi Roma Tre o essere titolari di un contratto di docenza con l’Ateneo con un impegno pari ad almeno 36 ore di lezione.

La domanda dovrà essere completa di:

  • invito dell’Istituto ospitante (e-mail o lettera), provvisto dell’indicazione del periodo di docenza
  • Link identifier #identifier__97297-11Staff Mobility Agreement for Teaching debitamente compilato ed approvato dall’Istituto ospitante

La documentazione richiesta, scansionata, dovrà essere trasmessa all’Ufficio Programmi Europei per la Mobilità Studentesca tramite posta elettronica (Link identifier #identifier__84828-12erasmus.agreements@uniroma3.it). Saranno accolte le domande complete della documentazione necessaria ed eleggibili secondo l’ordine di arrivo e la disponibilità di borse.

Al termine della mobilità il docente dovrà presentare l’attestazione dell’università ospitante che certifichi le date di effettivo inizio e fine del periodo di mobilità svolto e le ore di docenza, inoltre, dovrà compilare un rapporto narrativo/EU Survey.

Contatti

Per ulteriori informazioni:
Ufficio Programmi Europei per la Mobilità Studentesca
e-mail: Link identifier #identifier__39317-13erasmus.agreements@uniroma3.it
Tel. 06.57332746

CODICE ERASMUS DI ROMA TRE: I ROMA16

 

Informazioni di sistema 11 Aprile 2023