21010420 - METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI

Il corso opzionale si propone di fornire LE competenze specifiche su metodi, tecniche e strumenti di valutazione avanzati e innovativi, basati sul rapporto con le comunità interessate da piani, programmi, processi e progetti, affrontando temi attualmente posti da contesti urbani in trasformazione.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21010420 METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI in Scienze dell'architettura L-17 R FINUCCI FABRIZIO

Programma

Il Corso opzionale vuole proporre una sperimentazione finalizzata a mettere al centro del processo decisionale collettivo la logica, la razionalità, la capacità analitica e le possibilità offerte dai metodi di valutazione più innovativi, implementati con approcci di natura inclusiva, dialogica e deliberativa. Alcuni paradigmi economici alternativi hanno assunto un ruolo sempre crescente nei processi di trasformazione delle città, e fra questi si possono richiamare: l’economia circolare, solidale, collaborativa, comunitaria, informale, di prossimità, del dono, etc. Tali processi coinvolgono brani di comunità diversi, come soggetti formali e informali, individuali o collettivi, enti del terzo settore, imprese sociali e singoli cittadini, che trovano forme innovative e collaborative per la creazione di valore, l’innesco di trasformazioni virtuose e l’erogazione di servizi e attività a forte valenza sociale. Beni comuni, beni relazionali, beni collettivi e beni di comunità sono alcuni degli elementi su cui si basano queste nuove dinamiche.
Il corso vuole sperimentare approcci e metodi finalizzati ad analizzare tali fenomeni attraverso le metriche della valutazione, al fine indagarne i principali aspetti, valorizzarne l’applicazione, misurarne l’impatto, o sostenendone il processo ideativo e formativo attraverso strumenti di supporto ai processi decisionali.
Il corso affronterà i seguenti temi:
Richiami dei principali metodi e strumenti di valutazione: Criteri per la stima del valore d'uso e dei valori legati al non uso; valutazioni finanziarie, valutazioni economiche, valutazioni multicriteriali, ricerca e applicazione di diversi tipi di indicatori.
Cenni di paradigmi economici innovativi o alternativi: economia civile, del dono, collaborativa, comunitaria, informale, cognitiva di prossimità, di comunità.
Approcci innovativi alla valutazione: valutazioni partecipate, valutazioni deliberative monetarie; valutazioni deliberative multicriteriali, Multicriteria Social Evaluation, metodo SOCRATES e altri.
Al termine del ciclo di lezioni di didattica frontale, il corso proporrà lo studio di un caso applicativo reale applicando gli strumenti di valutazione in un processo collettivo sperimentale basato sul Role Playing Game.


Testi Adottati

- Polelli, M. “Nuovo trattato di estimo”, Maggior, Rimini, 2008.
- Roscelli, R. (a cura di), Manuale di estimo, UTET, Torino, 2014.
- MIT-Ministero delle Infrastrutture ed ei Trasporti. (2017). Linee guida per la valutazione degli investimenti in opere pubbliche. https://mit.gov.it



Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria

Modalità Valutazione

Lo studente sosterrà un esame di profitto individuale nel quale dimostrerà l’acquisizione degli argomenti trattati nelle lezioni teoriche ed esporrà il proprio ruolo e il proprio contributo nella costruzione collettiva del processo di valutazione.