20704032 - MARKETING

Obiettivi
Nel quadro dei Descrittori di Dublino (http://www.quadrodeititoli.it/descrittori.aspx?descr=172&IDL=2), il Corso si propone i seguenti obiettivi:

Conoscenze
Il Corso mira a far acquisire la conoscenza degli elementi fondamentali del marketing nel quadro della sua sistematizzazione e del suo sviluppo storico. Saranno trattati in particolare gli sviluppi più recenti della disciplina dovuti ai cambiamenti negli stili di vita, all'impatto dell'Information Technology e dei processi di innovazione dirompente, alla sostenibilità e al brand activism con riferimento al purpose, all’impatto della pandemia sui comportamenti di consumo.
 Comprendere l'approccio di marketing, il processo di marketing management e le loro relazioni con il concetto di valore
 Comprendere i fattori di definizione delle strategie da parte delle organizzazioni, e la correlazione tra strategie e pianificazione di marketing
 Conoscere i principali strumenti di marketing e le loro interrelazioni
 Approfondire le conoscenze di comunicazione, con particolare riguardo alle relazioni tra comunicazione di marketing e comunicazione integrata e al ruolo dell'Information Technology nei processi strategici, gestionali, produttivi e comunicativi delle organizzazioni.

Competenze

 Acquisire la capacità di correlare tra loro e con altri ambiti disciplinari i concetti di marketing, strategia e comunicazione acquisiti durante il Corso

 Consolidare la competenza linguistica generale e tecnico-specialistica in italiano e in inglese (ampliamento e precisazione del lessico utilizzato, miglioramento della capacità di espressione orale e scritta)

 Acquisire la capacità di impostare e sviluppare nelle loro linee essenziali piani di marketing e comunicazione, con particolare attenzione al ruolo dell’IT e alle relazioni con l’ambiente in cui l’organizzazione opera.



Abilità trasversali

 Capacità di contribuire alla costruzione di una comunità di apprendimento ed assunzione di responsabilità individuali all’interno di un sistema di regole condivise
 Ascolto attivo
 Condivisione e discussione delle proprie opinioni
 Capacità critica e sviluppo di un approccio originale nell’impostazione e soluzione di problemi
 Apprendimento dall’esperienza altrui
 Organizzazione e gestione dell’informazione
 Chiarezza e capacità argomentativa nella comunicazione orale e scritta.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Principali contenuti del corso:
- Il concetto di marketing e il marketing management
- Il rapporto impresa-ambiente
- Etica e sostenibilità
- Analisi della concorrenza
- Analisi del mercato: bisogni, desideri e comportamento d’acquisto di individui e organizzazioni
- La segmentazione del mercato e il ruolo dei customer insights
- Elementi di corporate strategy
- La strategia di marketing
- La definizione degli obiettivi
- La definizione del target
- La scelta di posizionamento strategico, le mappe di posizionamento e la value proposition
- Le scelte di prodotto: gamma, concept, qualità e valore
- Il packaging
- Progettare e gestire i servizi
- Qualità, customer experience e customer satisfaction
- Le decisioni di prezzo: metodi e tipologie di prezzi
- La definizione e gestione dei canali distributivi
- La comunicazione integrata di marketing
- Marca e branding
- Fondamenti di digital marketing
- La gestione delle relazioni con i clienti e il CRM
- Il piano di marketing
- Casi e applicazioni

Testi Adottati

Peter J.P., Donnelly J.H., Pratesi C.A. (2024). Marketing. McGraw Hill (ottava e più recente edizione).


Modalità Valutazione

L’esame si svolge in forma scritta. La prova si compone di: - 10 domande a risposta chiusa (multiple choice) - 2 domande a risposta aperta. Il tempo a disposizione per la prova è di 1 ora e 45 minuti.