20704075 - MARKETING DELL'EDITORIA - LM

L’insegnamento rientra nell’ambito delle attività formative dedicate allo sviluppo della conoscenza del mercato editoriale e dei suoi meccanismi di funzionamento.
In particolare, ci si concentrerà sulle modalità di promozione e marketing, tradizionali e di rete, adottate da diverse tipologie di realtà editoriali legate al mondo dell’editoria su carta e in digitale, dai grandi gruppi editoriali alla piccola e media editoria indipendente.
L’insegnamento sarà caratterizzato da un approccio fortemente interattivo e orientato allo studio di casi reali particolarmente interessanti e significativi.
Studentesse e studenti (i) avranno l’opportunità di confrontarsi con professionisti del settore che approfondiranno alcuni temi specifici del mercato e del marketing editoriale e (ii) saranno coinvolti in attività di gruppo finalizzate a consolidare le conoscenze acquisite e a misurarsi con la loro applicazione.



scheda docente | materiale didattico

Programma

Principali contenuti del corso:
- Analisi del settore e del mercato editoriale
- Editoria e branding
- Le scelte editoriali: catalogo, collane e nuove uscite
- Grafica, gadget e promozioni
- Le relazioni con i lettori
- I canali di vendita dei libri
- La distribuzione attraverso il canale delle librerie fisiche e online
- L’e-commerce della casa editrice
- Il reader journey
- Il marketing funnel
- Il sito e-commerce della casa editrice
- La scheda prodotto
- Progettazione e monitoraggio dell’e-commerce
- La comunicazione integrata
- L’ufficio stampa della casa editrice e il lavoro di promozione editoriale
- I blog letterari
- Email e newsletter
- L’uso efficace dei social media
- Le relazioni con gli autori
- Gli eventi culturali: presentazioni, fiere e festival
- I premi letterari
- Piattaforme e book influencer
- Programmi e podcast sui libri
- Le trasposizioni dei libri sullo schermo: film e serie
- Casi e applicazioni

Testi Adottati

- Fabbri M.L., Giansoldati D. (2017). E-commerce per editori e librai. Editrice Bibliografica.
- Gatti M.V. (2018) L’ufficio stampa in editoria. Editrice Bibliografica.
- Notarberardino V. (2024). Operazione bestseller. Dietro le quinte del successo editoriale. Ponte alle grazie.


Modalità Valutazione

L’esame si svolge in forma scritta. La prova si compone di: - 10 domande a risposta chiusa (multiple choice) - 2 domande a risposta aperta. Il tempo a disposizione per la prova è di 1 ora e 45 minuti.