L’insegnamento si propone di impiegare gli strumenti dell’epistemologia per studiare i fenomeni comunicativi. A tal fine, si fornirà innanzitutto un’introduzione ai concetti fondamentali della teoria della conoscenza e agli aspetti fondamentali del metodo scientifico. Verranno quindi affrontati alcuni temi di epistemologia sociale quali il disaccordo epistemologico, la testimonianza e le credenze, l’epistemologia degli esperti.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito nozioni fondamentali di filosofia della scienza e alcuni strumenti per condurre l'analisi metodologica ed epistemologica dei modelli di comunicazione sviluppati in vari settori disciplinari (come la scienza cognitiva, la psicologia, l'etologia, la teoria dei giochi).
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito nozioni fondamentali di filosofia della scienza e alcuni strumenti per condurre l'analisi metodologica ed epistemologica dei modelli di comunicazione sviluppati in vari settori disciplinari (come la scienza cognitiva, la psicologia, l'etologia, la teoria dei giochi).
scheda docente materiale didattico
Saranno quindi discussi alcuni aspetti dell’organizzazione sociale della scienza e della sua comunicazione, quali le norme sociali che la regolano e la revisione tra pari.
Saranno dunque esaminati alcuni problemi relativi alla comunicazione digitale, come ad esempio lo statuto delle immagini prodotte tramite intelligenze artificiali generative (in gergo "deepfake"), con uno sguardo anche alla violenza di genere online.
1. Boem, F. (2021). Forme dell'argomentare e del ragionare. Le Monnier Università.
2. Massimiano Bucchi (2002). Scienza e società: introduzione alla sociologia della scienza. Il Mulino.
3. Marco Fasoli (2019), Il benessere digitale. Il Mulino.
3. Alberto Acerbi (2025), Tecnopanico. Il Mulino.
4. Emiliano Loria, Cristina Meini, Stefano Iacone (2023), Complottisti vulnerabili. Le ragioni profonde del cospirazionismo. Rosenberg & Sellier.
5. Michael Strevens (2021), La macchina della conoscenza. Einaudi.
Ulteriori testi potrebbero venire indicati a lezione.
Gli ARTICOLI saranno forniti dal docente durante il corso tramite Moodle (tre articoli valgono quanto un libro).
Mutuazione: 20711191 EPISTEMOLOGIA E COMUNICAZIONE- LM in Informazione, editoria, giornalismo LM-19 R VIOLA MARCO
Programma
Nel corso di Epistemologia e Comunicazione saranno presentati alcuni strumenti teorici dell’epistemologia classica, quali la logica formale e le fallacie logiche, e dell’epistemologia sociale, quali ad es. le nozioni di vigilanza epistemica e ingiustizia epistemica.Saranno quindi discussi alcuni aspetti dell’organizzazione sociale della scienza e della sua comunicazione, quali le norme sociali che la regolano e la revisione tra pari.
Saranno dunque esaminati alcuni problemi relativi alla comunicazione digitale, come ad esempio lo statuto delle immagini prodotte tramite intelligenze artificiali generative (in gergo "deepfake"), con uno sguardo anche alla violenza di genere online.
Testi Adottati
• Tesi a scelta: due tra1. Boem, F. (2021). Forme dell'argomentare e del ragionare. Le Monnier Università.
2. Massimiano Bucchi (2002). Scienza e società: introduzione alla sociologia della scienza. Il Mulino.
3. Marco Fasoli (2019), Il benessere digitale. Il Mulino.
3. Alberto Acerbi (2025), Tecnopanico. Il Mulino.
4. Emiliano Loria, Cristina Meini, Stefano Iacone (2023), Complottisti vulnerabili. Le ragioni profonde del cospirazionismo. Rosenberg & Sellier.
5. Michael Strevens (2021), La macchina della conoscenza. Einaudi.
Ulteriori testi potrebbero venire indicati a lezione.
Gli ARTICOLI saranno forniti dal docente durante il corso tramite Moodle (tre articoli valgono quanto un libro).
Modalità Erogazione
Il corso prevede a) lezioni frontali con discussione in classe (circa 50%) b) commento degli esercizi svolti a casa (circa 10%) c) interventi di ospiti (circa 15%) d) durante le ultime settimane, presentazione di articoli da parte degli studenti e discussione in classe (circa 25%)Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente raccomandata.Modalità Valutazione
Per i non frequentanti, la verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale, che consta di TRE MODULI da concordare con il docente almeno 2 settimane prima dell'esame, dove 1 MODULO = 1 libro a scelta tra quelli indicati come programma d'esame / 3 articoli a scelta tra quelli discussi nel corso, e presenti nella cartella Moodle dell'insegnamento. Di conseguenza, un esame può constare di 3 libri; di 2 libri e 3 articoli; di 1 libro e 6 articoli; o di 9 articoli. Ai soli frequentanti è offerta inoltre la possibilità (a) di sostenere 1 MODULO in itinere, tramite lo svolgimento di alcuni esercizi durante il corso. (b) di scontare 1 MODULO presentando un elaborato scritto (min 3000 max 5000 parole, italiano o inglese), su tema da concordare col docente e da inviare almeno 10 giorni prima dell’esame. (c) potenzialmente, di scontare 1 MODULO presentando un articolo in classe. Di conseguenza, per un frequentante l'esame può constare in 2 libri + gli esercizi; di esercizi + elaborato scritto + 3 articoli; di elaborato scritto + 2 libri/6 articoli/3 articoli e 1 libro; ecc.