20740041 - PHILOSOPHY OF NEUROSCIENCE

L’insegnamento di Filosofia della neuroscienza si propone di offrire una conoscenza approfondita di alcuni problemi epistemologici e ontologici che caratterizzano la ricerca odierna in neuroscienze cognitive. Particolare attenzione verrà prestata al rapporto tra struttura neurale e funzioni cognitive - o più in generale, alle categorie neuroscientifiche e psicologiche e al tipo di rapporto che le lega.
Alla fine del corso lo studente saprà comprendere e interpretare ricerche e controversie teoriche in neuroscienza e le riflessioni filosofiche che le investono; leggere e analizzare le letterature pertinenti; scrivere e/o presentare su uno degli argomenti del corso.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20740041 PHILOSOPHY OF NEUROSCIENCE in Scienze filosofiche LM-78 R VIOLA MARCO

Programma

Il corso offre una panoramica al dibattito sull'uso dei dati neuroscientifici (e in particolare di risonanza magnetica funzionale) per riformare l'ontologia del mentale.
La prima parte offre un'introduzione storica ai dibattiti sulla metafisica del mentale in filosofia della mente, nei fondamenti della psicologia sperimentale e nella (proto-)storia delle neuroscienze cognitive.
Una seconda parte offre un'introduzione storico-epistemologica alle neuroscienze cognitive, con una particolare enfasi sugli usi (e abusi) della risonanza magnetica funzionale. A partire da questi temi introduttivi si affronterà il tema dell'incertezza delle categorie psicologiche (l'ontologia cognitiva) e di come le neuroscienze possano permettere di rivederle.
A questo sarà dedicata la terza parte del corso, in cui saranno presi in esame diversi approcci alla riforma dell'ontologia cognitiva.

L'ultima parte del corso, di carattere seminariale, prevede la presentazione da parte dei frequentanti di alcuni testi da concordare con il docente.

Testi Adottati

Per gli studenti frequentanti: il contenuto delle lezioni + i seguenti documenti:
* Burnston, D. C. (2016). A contextualist approach to functional localization in the brain. Biology & Philosophy, 31, 527-550.
* Francken, J. C., Slors, M., & Craver, C. F. (2022). Cognitive ontology and the search for neural mechanisms: three foundational problems. Synthese, 200(5), 378.
* Klein, C. (2012). Cognitive ontology and region-versus network-oriented analyses. Philosophy of Science, 79(5), 952-960.
* McCaffrey, J. B. (2023). Evolving Concepts of Functional Localization. Philosophy Compass, e12914.* McCaffrey, J. B. (2023). Evolving Concepts of Functional Localization. Philosophy Compass, e12914.
* Poldrack, R. A. (2010a). Mapping mental function to brain structure: how can cognitive neuroimaging succeed?. Perspectives on psychological science, 5(6), 753-761.
* Poldrack, R. A. (2010b). 13 Subtraction and Beyond: The Logic of Experimental Designs for Neuroimaging. edited by Stephen José Hanson and Martin Bunzl, 147.
* Price, C. J., & Friston, K. J. (2005). Functional ontologies for cognition: The systematic definition of structure and function. Cognitive neuropsychology, 22(3-4), 262-275.
* Ritchie, J. B., Kaplan, D. M., & Klein, C. (2019). Decoding the brain: Neural representation and the limits of multivariate pattern analysis in cognitive neuroscience. The British journal for the philosophy of science.
* Viola, M. (2017). Carving mind at brain’s joints. The debate on cognitive ontology. Phenomenology and Mind, (12), 162-172.
* Viola, M. (2021). Beyond the Platonic Brain: facing the challenge of individual differences in function-structure mapping. Synthese, 199(1-2), 2129-2155.
* Viola, M., Caruana, F. (2025), Basic Emotion Theory meets the Brain. Radicals and reformists in the arena of neuroscience. In Piccinini, G. (Ed.), Neurocognitive Foundations of Mind, Routledge.
* Viola, M., & Zanin, E. (2017). The standard ontological framework of cognitive neuroscience: Some lessons from Broca’s area. Philosophical Psychology, 30(7), 945-969.
* Ward, Z. B. (2022). Cognitive variation: The philosophical landscape. Philosophy Compass, 17(10), e12882.
* (other papers communicated during the course)
GLI ARTICOLI SARANNO RESI DISPONIBILI IN MOODLE

Per i non frequentanti: il programma di sopra + un libro a scelta tra:
a) Michael Anderson (2014). After Phrenology. Neural Reuse and the Interactive Brain. MIT Press.
b) Muhammad Ali Khalidi (2023). Cognitive Ontology. Cambridge University Press. (selected chapters)
c) Luiz Pessoa (2022). The Entangled Brain: How Perception, Cognition, and Emotion Are Woven Together. The MIT Press. (selected chapters)
*) another book on the Philosophy of Neuroscience to be agreed with the lecturer

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa ma caldamente consigliata

Modalità Valutazione

La valutazione prevede un esame orale in lingua inglese sugli argomenti trattati nel corso e sugli articoli in programma. Gli studenti non frequentanti o gli studenti frequentanti che NON svolgeranno la presentazione porteranno all'esame orale anche un libro tra i testi a scelta.