20810503 - La Gestione del Traffico Aereo

Lo studente apprenderà i fondamentali elementi relativi alle seguenti tematiche: (i) Principi di controllo del Traffico Aereo (dal concetto di separazione a quello di clearance (autorizzazione); (ii) Procedure strumentali di volo (partenza, crociera, eventuali attese ed arrivo); (iii) Dal controllo alla gestione del traffico (dal controllo tattico a quello del flusso con sistemi automatici basati sul RADAR e sull’ADS); (iv) Tecniche di ottimizzazione delle traiettorie in aree congestionate (dalle quelle definite dai radioaiuti classici alle rotte RNAV ed alle RNP); (v) Esempi di evoluzione del controllo e degli spazi aerei (free routes, uso del TCAS e dell’ADS).
scheda docente | materiale didattico

Programma

Lo studente apprenderà i fondamentali elementi relativi alle seguenti tematiche: (i) Principi di controllo del Traffico Aereo (dal concetto di separazione a quello di clearance (autorizzazione); (ii) Procedure strumentali di volo (partenza, crociera, eventuali attese ed arrivo); (iii) Dal controllo alla gestione del traffico (dal controllo tattico a quello del flusso con sistemi automatici basati sul RADAR e sull’ADS); (iv) Tecniche di ottimizzazione delle traiettorie in aree congestionate (dalle quelle definite dai radioaiuti classici alle rotte RNAV ed alle RNP); (v) Esempi di evoluzione del controllo e degli spazi aerei (free routes, uso del TCAS e dell’ADS).

Testi Adottati

Annessi alla convenzione di Chicago
Pricipali documenti ICAO
Dispense

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente raccomandata

Modalità Valutazione

L'idoneità si ottiene rispondendo correttamente almeno al 60% delle domande proposte.