22910191 - FILOSOFIA MORALE

Obiettivo prioritario del corso è favorire la riflessione sull’esperienza morale, ossia sulla qualità etica dell’agire dell’uomo, naturalmente orientato alla felicità.

Risultati di apprendimento attesi in coerenza con i “Descrittori di Dublino” indicati nei quadri della Scheda SUA (QUADRI A.4.b.1 – A4.c).

Con lo studio dell’insegnamento lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi:

Conoscenze e capacità di comprensione
-conoscenza critica dei principali concetti dell’etica filosofica, sia nello sviluppo storico, sia nella dimensione teoretica e nelle connessioni con altre discipline e ambiti di ricerca (psicologia, scienze umane, scienze della formazione, discipline artistiche). Per questo motivo il corso si propone di: 1. Ripercorrere i momenti e le figure salienti per lo sviluppo della riflessione etica; 2. Analizzare i principali concetti dell’etica: esperienza morale, coscienza, libertà, virtù, legge.

Capacità di applicare le conoscenze
-capacità di usare gli strumenti bibliografici e le opere di consultazione per la comprensione di testi di filosofia morale;
-capacità di applicare metodologie di lettura di testi.

Autonomia di giudizio
-capacità di formulare un giudizio ragionato sulle questioni di filosofia morale; stabilire relazioni tra l’etica e le scienze dell’educazione; -identificare i principi etici che caratterizzano l'autonomia e la responsabilità nella vita professionale e sociale.

Acquisizione di abilità comunicative
-praticare la discussione filosofica come esercizio di dialogo rispettoso e di argomentazione critica.

Capacità di apprendimento
-possedere una metodologia di analisi adeguata, utilizzando gli strumenti della ricerca scientifica.
scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 22910128 Filosofia morale in Scienze dell'educazione per Educatori e Formatori L-19 R RUSSO MARIA TERESA

Programma

1. Parte generale

a) Morale, ethos, etica: chiarimenti terminologici e concettuali
b) Breve excursus storico dell’elaborazione dei concetti morali
c) L’uomo come soggetto morale e la ricerca della felicità
d) Educare alla libertà: una meta e una sfida

2.Parte monografica

a) La nozione di virtù e la sua importanza nell’educazione
b) La formazione delle virtù intellettuali attraverso lo studio e l’insegnamento
c) Lo sviluppo morale del bambino



Testi Adottati

M.T. RUSSO-L. VALERA, Invito al ben-essere, Aracne, Roma 2015
F. RUSSO, Antropologia delle relazioni, Armando, Roma 2019
R. SPAEMANN, Nozioni elementari di morale, Cantagalli, Siena 2022
Altro materiale sarà indicato a inizio corso.


Modalità Erogazione

Lezioni frontali Dibattiti Lavori di gruppo Filmati

Modalità Frequenza

Frequenza non obbligatoria

Modalità Valutazione

L’esame consiste in una prova scritta composta da 10 domande a risposta aperta. Il voto d’esame verrà assegnato in trentesimi. Per gli studenti frequentanti, formeranno parte della valutazione anche eventuali lavori individuali e di gruppo svolti in aula e una prova idoneativa a metà del corso, il cui punteggio pesa per il 15% nella formazione del voto finale. La durata della prova è di 60 minuti. Valutazioni: 30 e lode: eccellente, conoscenze solide, eccellenti capacità espressive, completa comprensione di concetti e argomenti. 30: molto buono, conoscenze complete e adeguate, capacità di espressione corretta e bene articolata. 27-29: buono, conoscenza soddisfacente, capacità di espressione essenzialmente corretta. 24-26: conoscenza abbastanza buona, ma non completa e non sempre corretta. 21-23: conoscenza generalmente buona ma superficiale. Espressione spesso non appropriata. 18-21: sufficiente.