Obiettivo dell’insegnamento è fornire le basi teoriche e concettuali per comprendere la rilevanza del genere nella struttura sociale contemporanea e per osservare i rapporti e le relazioni di genere nel loro prodursi nella vita quotidiana.
Alla conclusione del corso lo studente:
- conosce le teorie sociologiche degli studi di genere;
- ha acquisito e sa utilizzare i concetti di base della sociologia della cultura di genere;
- è in grado di discutere criticamente sui diversi modelli sul genere;
- possiede le competenze di base per programmare le politiche di genere.
Alla conclusione del corso lo studente:
- conosce le teorie sociologiche degli studi di genere;
- ha acquisito e sa utilizzare i concetti di base della sociologia della cultura di genere;
- è in grado di discutere criticamente sui diversi modelli sul genere;
- possiede le competenze di base per programmare le politiche di genere.
Curriculum
scheda docente materiale didattico
Saranno presentate le teorie sociologiche sugli studi di genere con riferimenti sia classici che alle studiose contemporanee (P. Bourdieu, G. Vaughan, De Beauvoir, b. hook S. Piccone Stella, C. Saraceno, etc).
Seguiranno due moduli: il primo approfondirà in particolare le tematiche relative alle “relazioni” di genere nell’ambito del lavoro.
Il terzo approfondirà il ruolo delle donne nell'innovazione dei saperi
Tali temi saranno affrontati attraverso l’analisi di diverse ricerche empiriche.
oppure
1, Connell R., Questioni di Genere, Il Mulino, Bologna, 2011
2. Bartholini I., Canta C. C. (a cura di), Dizionario di Sociologia della persona. Genere. FrancoAngeli, Milano (testo in open access dal sito https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/1326O - durante il corso saranno indicate le parti da approfondire)
3 Un testo a scelta tra i seguenti:
- Addams J., La schiavitù delle donne, Vita e Pensiero, Milano 2023
- Cooper A. J., Voce di una donna nera del Sud, Vita e Pensiero, Milano 2024
- Klein V. Il femminino come costruzione sociale, Milano 2024
Mutuazione: 22902423 SOCIOLOGIA DELLA CULTURA DI GENERE L39/L40 in Servizio sociale e Sociologia L-40 R CASAVECCHIA ANDREA
Programma
Contenuti e problemi delle principali situazione di genere e modelli culturali ad essi connessi (politiche pubbliche; organizzazioni di genere; rapporti familiari; relazioni di potere; simbolismo e cultura; produzione e consumi di genere; ecc…).Saranno presentate le teorie sociologiche sugli studi di genere con riferimenti sia classici che alle studiose contemporanee (P. Bourdieu, G. Vaughan, De Beauvoir, b. hook S. Piccone Stella, C. Saraceno, etc).
Seguiranno due moduli: il primo approfondirà in particolare le tematiche relative alle “relazioni” di genere nell’ambito del lavoro.
Il terzo approfondirà il ruolo delle donne nell'innovazione dei saperi
Tali temi saranno affrontati attraverso l’analisi di diverse ricerche empiriche.
Testi Adottati
1. Ruspini E. Le identità di genere, Carocci, Roma, 2023 e Corbisiero F. Monaco S., Manuale di studi LGBTQIA+, Utet, Torino, 2024.oppure
1, Connell R., Questioni di Genere, Il Mulino, Bologna, 2011
2. Bartholini I., Canta C. C. (a cura di), Dizionario di Sociologia della persona. Genere. FrancoAngeli, Milano (testo in open access dal sito https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/1326O - durante il corso saranno indicate le parti da approfondire)
3 Un testo a scelta tra i seguenti:
- Addams J., La schiavitù delle donne, Vita e Pensiero, Milano 2023
- Cooper A. J., Voce di una donna nera del Sud, Vita e Pensiero, Milano 2024
- Klein V. Il femminino come costruzione sociale, Milano 2024
Modalità Frequenza
Frequentare le lezioni non è obbligatorio ma è fortemente consigliatoModalità Valutazione
La prova orale verte sui contenuti del programma. Saranno proposte domande per valutare la conoscenza delle teorie e dei concetti e la capacità di creare connessioni tra essi