scheda docente materiale didattico
Il corso si articola attorno a due nuclei tematici:
La prima parte del corso introduce i fondamenti del comportamento organizzativo, approfondendo il ruolo delle abilità interpersonali e delle competenze manageriali nel contesto lavorativo. Verranno esaminati gli atteggiamenti e la soddisfazione lavorativa, la personalità e i valori individuali in relazione all’ambiente organizzativo, evidenziandone l’impatto sulla motivazione e sull’adattamento professionale. Saranno inoltre analizzati i processi di percezione e di decisione individuale, con particolare attenzione ai fattori cognitivi, etici e contestuali che influenzano le scelte lavorative e organizzative.
La seconda parte del corso approfondisce i processi relazionali e gestionali che influenzano il funzionamento delle organizzazioni. Verranno analizzate le dinamiche della comunicazione organizzativa, le barriere alla comunicazione efficace e le implicazioni per la gestione interculturale. Seguirà lo studio del conflitto e della negoziazione, con particolare attenzione ai diversi tipi di conflitto, alle strategie negoziali e al ruolo del contesto sociale nei processi di mediazione. Infine, saranno esaminate le principali politiche e pratiche di gestione delle risorse umane — reclutamento, selezione, formazione, valutazione della performance e leadership HR — come strumenti per promuovere il benessere, la collaborazione e la sostenibilità organizzativa.
Programma
Il programma intende fornire conoscenze e competenze psicologiche per comprendere e gestire i comportamenti individuali e collettivi nei contesti organizzativi, con particolare attenzione al benessere lavorativo, alla qualità della vita professionale e ai processi di sviluppo organizzativo sostenibile.Il corso si articola attorno a due nuclei tematici:
La prima parte del corso introduce i fondamenti del comportamento organizzativo, approfondendo il ruolo delle abilità interpersonali e delle competenze manageriali nel contesto lavorativo. Verranno esaminati gli atteggiamenti e la soddisfazione lavorativa, la personalità e i valori individuali in relazione all’ambiente organizzativo, evidenziandone l’impatto sulla motivazione e sull’adattamento professionale. Saranno inoltre analizzati i processi di percezione e di decisione individuale, con particolare attenzione ai fattori cognitivi, etici e contestuali che influenzano le scelte lavorative e organizzative.
La seconda parte del corso approfondisce i processi relazionali e gestionali che influenzano il funzionamento delle organizzazioni. Verranno analizzate le dinamiche della comunicazione organizzativa, le barriere alla comunicazione efficace e le implicazioni per la gestione interculturale. Seguirà lo studio del conflitto e della negoziazione, con particolare attenzione ai diversi tipi di conflitto, alle strategie negoziali e al ruolo del contesto sociale nei processi di mediazione. Infine, saranno esaminate le principali politiche e pratiche di gestione delle risorse umane — reclutamento, selezione, formazione, valutazione della performance e leadership HR — come strumenti per promuovere il benessere, la collaborazione e la sostenibilità organizzativa.
Testi Adottati
Robbins, S. P., Judge, T. A. & Bodega, D. (2021). Comportamento organizzativo. Conoscere e sviluppare competenze organizzative (18 ed.). Londra: Pearson. Capitoli: 1, 2, 4, 5, 10, 13, 15.Modalità Erogazione
Il corso si articola in 18 ore di lezioni frontali. Le lezioni verranno svolte con l'ausilio di slide e articoli scientifici. Le lezioni saranno caratterizzate da una forte interazione tra docente e studenti e da lavori di gruppo dedicati all'approfondimento di specifici argomenti. Gli studenti frequentanti e non frequentanti potranno iscriversi alla pagina dedicata al corso sulla piattaforma “Formonline” ed accedere alle slides presentate durante le lezioni e ai materiali di approfondimento.Modalità Frequenza
La frequenza alle lezioni è facoltativa ma caldamente raccomandata.Modalità Valutazione
La verifica dell'apprendimento prevede una prova orale con un minimo di 3 domande su tutto il programma del corso. Ogni risposta viene valutata con un voto da 0 a 30 e la valutazione complessiva viene calcolata come media matematica. Verranno considerati sia aspetti di conoscenza che di capacità di ragionamento e scelta metodologica rispetto all'ipotesi di applicazione esemplificative, insieme alla proprietà di linguaggio. Le domande effettuate oralmente verificano la capacità degli studenti di capire e comunicare concetti sia generali della disciplina sia specifici, tra cui gli aspetti analitici e metodologici.