Il corso è rivolto a studenti in possesso di un livello di competenza linguistica almeno pari al B1 e si propone
l’approfondimento di autori e testi appartenenti all’ambito letterario francese e francofono moderno e contemporaneo. In particolare, l’analisi di opere significative in lingua originale consentirà di sviluppare la comprensione e l’interpretazione critica di aspetti e dinamiche riguardanti la politica, la cultura e la società della Francia e del mondo francofono dal XIX secolo ad oggi, anche alla luce dei mutamenti tecnologici che caratterizzano l’epoca moderna. Altro obiettivo sarà quello di fornire gli strumenti utili per sviluppare una metodologia di analisi basata su un approccio interdisciplinare. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti approfondiranno le loro competenze linguistiche, acquisiranno i fondamenti dei lessici
settoriali legati agli ambiti tematici dell’insegnamento e saranno in grado di declinare la conoscenza della cultura
francese, della sua lingua e della sua letteratura in una prospettiva pluridisciplinare
l’approfondimento di autori e testi appartenenti all’ambito letterario francese e francofono moderno e contemporaneo. In particolare, l’analisi di opere significative in lingua originale consentirà di sviluppare la comprensione e l’interpretazione critica di aspetti e dinamiche riguardanti la politica, la cultura e la società della Francia e del mondo francofono dal XIX secolo ad oggi, anche alla luce dei mutamenti tecnologici che caratterizzano l’epoca moderna. Altro obiettivo sarà quello di fornire gli strumenti utili per sviluppare una metodologia di analisi basata su un approccio interdisciplinare. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti approfondiranno le loro competenze linguistiche, acquisiranno i fondamenti dei lessici
settoriali legati agli ambiti tematici dell’insegnamento e saranno in grado di declinare la conoscenza della cultura
francese, della sua lingua e della sua letteratura in una prospettiva pluridisciplinare
Canali
scheda docente materiale didattico
Il primo modulo analizzerà alcune tra le principali strutture grammaticali e morfo-sintattiche della lingua inglese.
Secondo modulo - American Short Stories
Il secondo modulo è un’introduzione alla varietà della cultura americana attraverso le short stories e i loro autori. Alla fine del modulo, gli studenti saranno in grado di: analizzare lo sviluppo storico e cronologico delle short stories americane attraverso i loro autori più rappresentativi; acquisire familiarità con l’analisi e l’interpretazione critica delle short stories analizzate attraverso adeguati strumenti teorici e metodologici, riconoscendo interpretazioni alternative e sviluppando pensiero critico; sperimentare i modi in cui testi letterari e culturali possono trasformare la percezione e la comprensione di sé stessi, degli altri e delle comunità.
Kate Chopin, “Desiree’s Baby” (1893)
Ambrose Bierce, “An Occurrence at Owl Creek Bridge” (1890)
Charlotte Perkins Gilman, “The Yellow Wallpaper” (1892)
Jack London, “To Build a Fire” (1908)
Susan Glaspell, “A Jury of Her Peers” (1917)
Ernest Hemingway, “The Killers” (1927)
Ralph Ellison, “Battle Royal” (1947)
Shirley Jackson, “The Lottery” (1948)
Ray Bradbury, “There Will Come Soft Rains” (1950)
Joyce Carol Oates, “Where Are You Going, Where Have You Been?” (1966)
Alice Walker, “Everyday Use” (1973)
Raymond Carver, “Cathedral” (1983)
Tim O’Brien, “The Things They Carried” (1990)
Margaret Atwood, “Lusus Naturae” (2014)
I testi elencati sopra possono essere letti in qualsiasi edizione in inglese.
Mutuazione: 21801439 LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA INGLESE in Scienze politiche L-36 R A - L BECCE NICOLANGELO
Programma
Primo modulo - Focus on English GrammarIl primo modulo analizzerà alcune tra le principali strutture grammaticali e morfo-sintattiche della lingua inglese.
Secondo modulo - American Short Stories
Il secondo modulo è un’introduzione alla varietà della cultura americana attraverso le short stories e i loro autori. Alla fine del modulo, gli studenti saranno in grado di: analizzare lo sviluppo storico e cronologico delle short stories americane attraverso i loro autori più rappresentativi; acquisire familiarità con l’analisi e l’interpretazione critica delle short stories analizzate attraverso adeguati strumenti teorici e metodologici, riconoscendo interpretazioni alternative e sviluppando pensiero critico; sperimentare i modi in cui testi letterari e culturali possono trasformare la percezione e la comprensione di sé stessi, degli altri e delle comunità.
Testi Adottati
Edgar Allan Poe, “The Tell-Tale Heart” (1843)Kate Chopin, “Desiree’s Baby” (1893)
Ambrose Bierce, “An Occurrence at Owl Creek Bridge” (1890)
Charlotte Perkins Gilman, “The Yellow Wallpaper” (1892)
Jack London, “To Build a Fire” (1908)
Susan Glaspell, “A Jury of Her Peers” (1917)
Ernest Hemingway, “The Killers” (1927)
Ralph Ellison, “Battle Royal” (1947)
Shirley Jackson, “The Lottery” (1948)
Ray Bradbury, “There Will Come Soft Rains” (1950)
Joyce Carol Oates, “Where Are You Going, Where Have You Been?” (1966)
Alice Walker, “Everyday Use” (1973)
Raymond Carver, “Cathedral” (1983)
Tim O’Brien, “The Things They Carried” (1990)
Margaret Atwood, “Lusus Naturae” (2014)
I testi elencati sopra possono essere letti in qualsiasi edizione in inglese.
Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.Modalità Valutazione
La preparazione sarà valutata attraverso una Prova scritta che si tiene al termine del corso. Si basa su una serie di quesiti a scelta multipla e a risposta aperta sugli argomenti trattati nei due moduli di insegnamento. Se si desidera migliorare il voto ottenuto alla Prova scritta, si potrà sostenere la Prova orale in inglese sul materiale trattato in classe. In base all’esito della Prova orale, il voto finale potrà essere superiore o inferiore alla valutazione di partenza. scheda docente materiale didattico
Il primo modulo analizzerà alcune tra le principali strutture grammaticali e morfo-sintattiche della lingua inglese. Le conoscenze linguistiche acquisite dagli studenti frequentanti saranno valutate al termine del corso.
Secondo modulo: Twentieth-century African-American voices
Il secondo modulo si concentra sul contributo letterario e critico di alcuni scrittori e scrittrici afro-americani/e del ventesimo secolo. In un’ottica interdisciplinare, l’analisi delle caratteristiche formali di questi testi sarà fondamentale per la connessione di tematiche di natura letteraria ad altre questioni sociali e culturali. Promuovendo la partecipazione attiva in classe, il metodo di insegnamento adottato prevede il miglioramento delle abilità linguistiche e la capacità di interazione nelle discussioni. Il materiale di riferimento include opere letterarie, saggi critici e materiale audiovisivo.
- Adriano Elia, Serena I. Volpi, Heading South with Zora Neale Hurston and Langston Hughes, Padova, Libreriauniversitaria.it, 2021.
- Adriano Elia, W.E.B. Du Bois and Langston Hughes - Two Remarkable Men, Novalogos, 2020.
- Adriano Elia, La Cometa di W.E.B. Du Bois, Roma, RomaTrE-Press, 2015.
Ulteriore materiale di riferimento sarà comunicato a inizio corso.
Mutuazione: 21801439 LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA INGLESE in Politiche, cooperazione e sviluppo L-37 R M - Z ELIA ADRIANO
Programma
Primo modulo: English grammar: Learning the LanguageIl primo modulo analizzerà alcune tra le principali strutture grammaticali e morfo-sintattiche della lingua inglese. Le conoscenze linguistiche acquisite dagli studenti frequentanti saranno valutate al termine del corso.
Secondo modulo: Twentieth-century African-American voices
Il secondo modulo si concentra sul contributo letterario e critico di alcuni scrittori e scrittrici afro-americani/e del ventesimo secolo. In un’ottica interdisciplinare, l’analisi delle caratteristiche formali di questi testi sarà fondamentale per la connessione di tematiche di natura letteraria ad altre questioni sociali e culturali. Promuovendo la partecipazione attiva in classe, il metodo di insegnamento adottato prevede il miglioramento delle abilità linguistiche e la capacità di interazione nelle discussioni. Il materiale di riferimento include opere letterarie, saggi critici e materiale audiovisivo.
Testi Adottati
Programma per frequentanti e non frequentanti:- Adriano Elia, Serena I. Volpi, Heading South with Zora Neale Hurston and Langston Hughes, Padova, Libreriauniversitaria.it, 2021.
- Adriano Elia, W.E.B. Du Bois and Langston Hughes - Two Remarkable Men, Novalogos, 2020.
- Adriano Elia, La Cometa di W.E.B. Du Bois, Roma, RomaTrE-Press, 2015.
Ulteriore materiale di riferimento sarà comunicato a inizio corso.
Modalità Erogazione
Il metodo di insegnamento prevede lezioni supportate da presentazioni PowerPoint e materiale audiovisivo relativo agli argomenti trattati. Le lezioni saranno in lingua inglese, tenendo conto del livello generale della classe e ricorrendo in caso di necessità a chiarimenti in italiano.Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.Modalità Valutazione
La preparazione sarà valutata attraverso una Prova scritta che si tiene al termine del corso. Si basa su una serie di quesiti a scelta multipla e a risposta aperta sugli argomenti trattati nei due moduli di insegnamento. Se si desidera migliorare il voto ottenuto alla Prova scritta, si potrà sostenere la Prova orale in inglese sul materiale trattato. In base all’esito della Prova orale, il voto finale potrà essere superiore o inferiore alla valutazione di partenza.