Il corso di Farmacognosia si propone di fornire agli studenti le opportune conoscenze relative alle droghe di origine vegetale. In particolare, per ciascun principio attivo l'attenzione viene focalizzata sui fattori che ne influenzano il contenuto e la qualità, nonché sui criteri da seguire per una corretta preparazione e conservazione delle droghe. Il corso si propone inoltre di fare acquisire allo studente una buona conoscenza non solo della composizione della droga, ma anche del suo impiego terapeutico e del profilo di tossicità. Lo studente dovrà acquisire anche una capacità di ragionamento tale da permettergli di individuare, tra i principi attivi di origine vegetale, la strategia terapeutica ottimale tenendo conto non solo agli aspetti farmacologici e tossicologici, ma anche del meccanismo d'azione della droga impiegata. Inoltre, verranno fornite le conoscenze circa le possibili interazioni farmacologiche con eventuali altre terapie in atto.
scheda docente materiale didattico
La monografia della Farmacopea e confronto tra le monografie della Farmacopea Italiana, Europea.
Il fitocomplesso: caratteristiche chimiche e farmacologiche (interazioni fra i componenti)
Fattori di variabilità del contenuto in principi attivi: fattori endogeni e ontogenetici, fattori esogeni, fattori artificiali o tecnici.
Identificazione di una droga: caratteristiche macroscopiche e microscopiche, alcuni esempi.
Sistemi di estrazione e purificazione delle droghe e loro caratteristiche
Controlli di qualità sulle droghe: botanico, microscopico, chimico, e standardizzazione secondo le norme di Farmacopea. Esempi monografici per il controllo di qualità.
Sofisticazione, adulterazione, falsificazione, alterazione, contraffazione: definizioni ed esempi
Conservazione di una droga: liofilizzazione, essicamento, stabilizzazione, fenomeni di contaminazione
Elenco e descrizione di alcune droghe vegetali iscritte in FU o in PhEu di maggior interesse e uso in Italia: droghe attive sul sistema respiratorio, droghe attive sull’apparato gastrointestinale, droghe attive sul sistema cardiocircolatorio, droghe attive sul sistema nervoso, droghe stimolanti il sistema immunitario.
Tossicità delle droghe vegetali e interazioni con i farmaci
Scheda di segnalazione delle reazioni avverse a prodotti a base di erbe officinali
Formulazioni galeniche ed erboristiche.
Sono previsti seminari di esperti nel settore delle piante medicinali.
- Capasso F. (2011). FARMACOGNOSIA Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali. Springer, Milano
Saranno fornite dispense delle lezioni
La docente riceve tutti i giorni previo appuntamento via mail: viviana.trezza@uniroma3.it
Programma
La farmacognosia: introduzione, definizione e cenni storici di Farmacognosia e Fitoterapia. Concetti di pianta medicinale, droga, principio attivo, droghe organizzate e non.La monografia della Farmacopea e confronto tra le monografie della Farmacopea Italiana, Europea.
Il fitocomplesso: caratteristiche chimiche e farmacologiche (interazioni fra i componenti)
Fattori di variabilità del contenuto in principi attivi: fattori endogeni e ontogenetici, fattori esogeni, fattori artificiali o tecnici.
Identificazione di una droga: caratteristiche macroscopiche e microscopiche, alcuni esempi.
Sistemi di estrazione e purificazione delle droghe e loro caratteristiche
Controlli di qualità sulle droghe: botanico, microscopico, chimico, e standardizzazione secondo le norme di Farmacopea. Esempi monografici per il controllo di qualità.
Sofisticazione, adulterazione, falsificazione, alterazione, contraffazione: definizioni ed esempi
Conservazione di una droga: liofilizzazione, essicamento, stabilizzazione, fenomeni di contaminazione
Elenco e descrizione di alcune droghe vegetali iscritte in FU o in PhEu di maggior interesse e uso in Italia: droghe attive sul sistema respiratorio, droghe attive sull’apparato gastrointestinale, droghe attive sul sistema cardiocircolatorio, droghe attive sul sistema nervoso, droghe stimolanti il sistema immunitario.
Tossicità delle droghe vegetali e interazioni con i farmaci
Scheda di segnalazione delle reazioni avverse a prodotti a base di erbe officinali
Formulazioni galeniche ed erboristiche.
Sono previsti seminari di esperti nel settore delle piante medicinali.
Testi Adottati
-Mazzanti G., Dell'Agli M., Izzo A.A. (2020) - Farmacognosia e Fitoterapia - Basi farmacologiche e aspetti applicativi - Piccin Nuova Libraria S.p.A., Padova- Capasso F. (2011). FARMACOGNOSIA Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali. Springer, Milano
Saranno fornite dispense delle lezioni
La docente riceve tutti i giorni previo appuntamento via mail: viviana.trezza@uniroma3.it
Bibliografia Di Riferimento
Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana Farmacopea EuropeaModalità Frequenza
Come da regolamento didattico, la frequenza alle attività formative è obbligatoriaModalità Valutazione
L'esame è costituito da una prova scritta concernente gli argomenti trattati nel corso che consterà di domande aperte e domande a risposta multipla. Per ogni quesito posto, la valutazione avverrà in base alla correttezza della risposta e alla comprensione dimostrata dei principi appresi. La valutazione è espressa in trentesimi.