20703197 - EPIGRAFIA GRECA

Lo studente acquisirà le conoscenze essenziali sulla disciplina (origine e sviluppo della scrittura alfabetica in Grecia, caratteristiche degli alfabeti locali, tipologia delle iscrizioni e dei relativi supporti, bibliografia di settore, strumenti informatici specialistici ecc.). Apprenderà inoltre le tecniche e le convenzioni fondamentali per la schedatura e per l’edizione dei testi epigrafici. Attraverso la lettura e l’esegesi di testi epigrafici si accosterà più direttamente ad alcuni aspetti della civiltà greca (soprattutto politici, istituzionali, sociali).
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20703197 EPIGRAFIA GRECA in Lettere L-10 R FABIANI ROBERTA

Programma

A) Definizione di epigrafia.
B) Strumenti dell'epigrafista: raccolte epigrafiche (cartacee e digitali), repertori e guide bibliografiche. Conoscenza dei codici tecnici degli epigrafisti,
C) Come si fa l'edizione di una iscrizione greca.
D) Storia della scrittura nel mondo greco.
E) Gli alfabeti arcaici attravero la lettura di alcune iscrizioni.
F) Diverse tipologie epigrafiche.
G) Analisi di alcune iscrizioni scelte (lettura, traduzione, datazione, commento paleografico, interpretazione storica e tipologica).
H) Esercizio di redazione di una scheda epigrafica.

Testi Adottati

1) M. GUARDUCCI, L'Epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1987 (e successive ristampe).
2) M. GUARDUCCI, Epigrafia greca, I, Roma 20052, pp. 391-487.
1) M. GUARDUCCI, L'Epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1987 (e successive ristampe).
2) M. GUARDUCCI, Epigrafia greca, I, Roma 20052, pp. 391-487.

4) Materiale fornito dalla docente.

Modalità Frequenza

Dato il carattere tecnico e la struttura seminariale del corso (si prevede la partecipazione attiva degli allievi), l'esame è preferibilmente destinato a studenti frequentanti (richiesta la presenza a 24 ore su 36). La presenza al corso è verificata di volta in volta tramite appello.

Modalità Valutazione

Per poter sostenere l'esame gli studenti dovranno presentare, almeno sette giorni prima dell'appello, un elaborato scritto contenente lo studio (lemma, trascrizione, traduzione e sintetico commento tipologico secondo indicazioni che saranno tempestivamente fornite) di un'epigrafe assegnata dalla docente già durante il corso, e su cui saranno già stati fatti alcuni piccoli lavori preliminari. L'esame consisterà nella discussione dell'elaborato e nell'accertamento delle conoscenze previste dal corso (argomenti ed epigrafi trattate a lezione; manuale). In relazione ai testi epigrafici letti durante il corso, lo studente dovrà essere in grado di procedere alla loro corretta lettura, traduzione e analisi grammaticale e sintattica.