20710440 - FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA

L’obiettivo del corso è l’acquisizione di strumenti finalizzati alla ricostruzione filologica, all’analisi e all’esegesi di testi, in latino e in volgare, prodotti in età medievale e umanistica, con particolare riferimento ai problemi ecdotici, allo studio delle fonti e dei contesti culturali.




Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

L’edizione di testi medievali e umanistici: tipologie e problemi

Nella prima sezione del corso saranno affrontati aspetti metodologici e problemi del lavoro filologico-critico su diverse tipologie di testi medievali e umanistici, sia in lingua latina che in volgare. La seconda sezione si concentrerà sullo studio dettagliato del sistema di annotazioni di carattere filologico di Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio, a partire dall'osservazione di diverse tipologie di interventi testuali lasciate dai due grandi autori nei margini di manoscritti autografi e postillati contenenti loro opere o testi altrui.

Testi Adottati

- M. BERTÉ-M. PETOLETTI, La filologia medievale e umanistica, Bologna, Il Mulino, 2017 (ristampa aggiornata 2019).
- *S. RIZZO, Il lessico filologico degli umanisti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1973 (ristampa 1984), pp. 243-250, 265-276;
- *M. BERTÉ, L’edizione di postillati: il caso Petrarca, in «Ecdotica», XVIII, 2021, pp. 103-119;
- *M. FIORILLA, Il sistema di annotazione di Boccaccio: tipologie di glosse e questioni ecdotiche (con una proposta per il Decameron), in «Ecdotica», XXI, 2024, pp. 247-269;
- * A. PIACENTINI, Le annotazioni filologiche di Boccaccio: lo scioglimento e la funzione delle c’, in «Res Publica Litterarum. Studies in the classical tradition», XLVI, 2025, pp. 70-121;
- *S. FINAZZI, Boccaccio copista-editore dei classici e di Dante: tipologie di annotazioni, in La tradizione delle opere di Boccaccio. Cantieri aperti e prospettive di ricerca. Atti del Convegno di Napoli (21-23 novembre 2023), a cura di C. Ceccarelli, L. Giglio, E. Moretti, R. Vitolo, Firenze, Olschki, 2025, i.c.s.

Le voci bibliografiche qui distinte con un asterisco saranno fornite agli studenti in fotocopia all’interno delle dispense del corso, unitamente ai seguenti materiali: pagine di edizioni critiche e altri saggi, passi di opere petrarchesche e boccacciane, riproduzioni di manoscritti, schede di catalogo, appunti integrativi elaborati dalla docente.

AVVERTENZA
Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente (e-mail: silvia.finazzi@uniroma3.it) e concordare il programma.

Bibliografia Di Riferimento

- M. BERTÉ-M. PETOLETTI, La filologia medievale e umanistica, Bologna, Il Mulino, 2017 (ristampa aggiornata 2019). - *S. RIZZO, Il lessico filologico degli umanisti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1973 (ristampa 1984), pp. 243-250, 265-276; - *M. BERTÉ, L’edizione di postillati: il caso Petrarca, in «Ecdotica», XVIII, 2021, pp. 103-119; - *M. FIORILLA, Il sistema di annotazione di Boccaccio: tipologie di glosse e questioni ecdotiche (con una proposta per il Decameron), in «Ecdotica», XXI, 2024, pp. 247-269; - * A. PIACENTINI, Le annotazioni filologiche di Boccaccio: lo scioglimento e la funzione delle c’, in «Res Publica Litterarum. Studies in the classical tradition», XLVI, 2025, pp. 70-121; - *S. FINAZZI, Boccaccio copista-editore dei classici e di Dante: tipologie di annotazioni, in La tradizione delle opere di Boccaccio. Cantieri aperti e prospettive di ricerca. Atti del Convegno di Napoli (21-23 novembre 2023), a cura di C. Ceccarelli, L. Giglio, E. Moretti, R. Vitolo, Firenze, Olschki, 2025, i.c.s. Le voci bibliografiche qui distinte con un asterisco saranno fornite agli studenti in fotocopia all’interno delle dispense del corso, unitamente ai seguenti materiali: pagine di edizioni critiche e altri saggi, passi di opere petrarchesche e boccacciane, riproduzioni di manoscritti, schede di catalogo, appunti integrativi elaborati dalla docente. AVVERTENZA Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente (e-mail: silvia.finazzi@uniroma3.it) e concordare il programma.

Modalità Erogazione

La frequenza è vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente per il programma.

Modalità Frequenza

Primo semestre. La frequenza è vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente per il programma.

Modalità Valutazione

L’esame è orale e si svolge a fine corso. Verterà sui testi in programma e sugli argomenti presentati durante le lezioni.

scheda docente | materiale didattico

Programma

L’edizione di testi medievali e umanistici: tipologie e problemi

Nella prima sezione del corso saranno affrontati aspetti metodologici e problemi del lavoro filologico-critico su diverse tipologie di testi medievali e umanistici, sia in lingua latina che in volgare. La seconda sezione si concentrerà sullo studio dettagliato del sistema di annotazioni di carattere filologico di Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio, a partire dall'osservazione di diverse tipologie di interventi testuali lasciate dai due grandi autori nei margini di manoscritti autografi e postillati contenenti loro opere o testi altrui.

Testi Adottati

- M. BERTÉ-M. PETOLETTI, La filologia medievale e umanistica, Bologna, Il Mulino, 2017 (ristampa aggiornata 2019).
- *S. RIZZO, Il lessico filologico degli umanisti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1973 (ristampa 1984), pp. 243-250, 265-276;
- *M. BERTÉ, L’edizione di postillati: il caso Petrarca, in «Ecdotica», XVIII, 2021, pp. 103-119;
- *M. FIORILLA, Il sistema di annotazione di Boccaccio: tipologie di glosse e questioni ecdotiche (con una proposta per il Decameron), in «Ecdotica», XXI, 2024, pp. 247-269;
- * A. PIACENTINI, Le annotazioni filologiche di Boccaccio: lo scioglimento e la funzione delle c’, in «Res Publica Litterarum. Studies in the classical tradition», XLVI, 2025, pp. 70-121;
- *S. FINAZZI, Boccaccio copista-editore dei classici e di Dante: tipologie di annotazioni, in La tradizione delle opere di Boccaccio. Cantieri aperti e prospettive di ricerca. Atti del Convegno di Napoli (21-23 novembre 2023), a cura di C. Ceccarelli, L. Giglio, E. Moretti, R. Vitolo, Firenze, Olschki, 2025, i.c.s.

Le voci bibliografiche qui distinte con un asterisco saranno fornite agli studenti in fotocopia all’interno delle dispense del corso, unitamente ai seguenti materiali: pagine di edizioni critiche e altri saggi, passi di opere petrarchesche e boccacciane, riproduzioni di manoscritti, schede di catalogo, appunti integrativi elaborati dalla docente.

AVVERTENZA
Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente (e-mail: silvia.finazzi@uniroma3.it) e concordare il programma.

Bibliografia Di Riferimento

- M. BERTÉ-M. PETOLETTI, La filologia medievale e umanistica, Bologna, Il Mulino, 2017 (ristampa aggiornata 2019). - *S. RIZZO, Il lessico filologico degli umanisti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1973 (ristampa 1984), pp. 243-250, 265-276; - *M. BERTÉ, L’edizione di postillati: il caso Petrarca, in «Ecdotica», XVIII, 2021, pp. 103-119; - *M. FIORILLA, Il sistema di annotazione di Boccaccio: tipologie di glosse e questioni ecdotiche (con una proposta per il Decameron), in «Ecdotica», XXI, 2024, pp. 247-269; - * A. PIACENTINI, Le annotazioni filologiche di Boccaccio: lo scioglimento e la funzione delle c’, in «Res Publica Litterarum. Studies in the classical tradition», XLVI, 2025, pp. 70-121; - *S. FINAZZI, Boccaccio copista-editore dei classici e di Dante: tipologie di annotazioni, in La tradizione delle opere di Boccaccio. Cantieri aperti e prospettive di ricerca. Atti del Convegno di Napoli (21-23 novembre 2023), a cura di C. Ceccarelli, L. Giglio, E. Moretti, R. Vitolo, Firenze, Olschki, 2025, i.c.s. Le voci bibliografiche qui distinte con un asterisco saranno fornite agli studenti in fotocopia all’interno delle dispense del corso, unitamente ai seguenti materiali: pagine di edizioni critiche e altri saggi, passi di opere petrarchesche e boccacciane, riproduzioni di manoscritti, schede di catalogo, appunti integrativi elaborati dalla docente. AVVERTENZA Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente (e-mail: silvia.finazzi@uniroma3.it) e concordare il programma.

Modalità Erogazione

La frequenza è vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente per il programma.

Modalità Frequenza

Primo semestre. La frequenza è vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente per il programma.

Modalità Valutazione

L’esame è orale e si svolge a fine corso. Verterà sui testi in programma e sugli argomenti presentati durante le lezioni.

scheda docente | materiale didattico

Programma

L’edizione di testi medievali e umanistici: tipologie e problemi

Nella prima sezione del corso saranno affrontati aspetti metodologici e problemi del lavoro filologico-critico su diverse tipologie di testi medievali e umanistici, sia in lingua latina che in volgare. La seconda sezione si concentrerà sullo studio dettagliato del sistema di annotazioni di carattere filologico di Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio, a partire dall'osservazione di diverse tipologie di interventi testuali lasciate dai due grandi autori nei margini di manoscritti autografi e postillati contenenti loro opere o testi altrui.

Testi Adottati

- M. BERTÉ-M. PETOLETTI, La filologia medievale e umanistica, Bologna, Il Mulino, 2017 (ristampa aggiornata 2019).
- *S. RIZZO, Il lessico filologico degli umanisti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1973 (ristampa 1984), pp. 243-250, 265-276;
- *M. BERTÉ, L’edizione di postillati: il caso Petrarca, in «Ecdotica», XVIII, 2021, pp. 103-119;
- *M. FIORILLA, Il sistema di annotazione di Boccaccio: tipologie di glosse e questioni ecdotiche (con una proposta per il Decameron), in «Ecdotica», XXI, 2024, pp. 247-269;
- * A. PIACENTINI, Le annotazioni filologiche di Boccaccio: lo scioglimento e la funzione delle c’, in «Res Publica Litterarum. Studies in the classical tradition», XLVI, 2025, pp. 70-121;
- *S. FINAZZI, Boccaccio copista-editore dei classici e di Dante: tipologie di annotazioni, in La tradizione delle opere di Boccaccio. Cantieri aperti e prospettive di ricerca. Atti del Convegno di Napoli (21-23 novembre 2023), a cura di C. Ceccarelli, L. Giglio, E. Moretti, R. Vitolo, Firenze, Olschki, 2025, i.c.s.

Le voci bibliografiche qui distinte con un asterisco saranno fornite agli studenti in fotocopia all’interno delle dispense del corso, unitamente ai seguenti materiali: pagine di edizioni critiche e altri saggi, passi di opere petrarchesche e boccacciane, riproduzioni di manoscritti, schede di catalogo, appunti integrativi elaborati dalla docente.

AVVERTENZA
Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente (e-mail: silvia.finazzi@uniroma3.it) e concordare il programma.

Bibliografia Di Riferimento

- M. BERTÉ-M. PETOLETTI, La filologia medievale e umanistica, Bologna, Il Mulino, 2017 (ristampa aggiornata 2019). - *S. RIZZO, Il lessico filologico degli umanisti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1973 (ristampa 1984), pp. 243-250, 265-276; - *M. BERTÉ, L’edizione di postillati: il caso Petrarca, in «Ecdotica», XVIII, 2021, pp. 103-119; - *M. FIORILLA, Il sistema di annotazione di Boccaccio: tipologie di glosse e questioni ecdotiche (con una proposta per il Decameron), in «Ecdotica», XXI, 2024, pp. 247-269; - * A. PIACENTINI, Le annotazioni filologiche di Boccaccio: lo scioglimento e la funzione delle c’, in «Res Publica Litterarum. Studies in the classical tradition», XLVI, 2025, pp. 70-121; - *S. FINAZZI, Boccaccio copista-editore dei classici e di Dante: tipologie di annotazioni, in La tradizione delle opere di Boccaccio. Cantieri aperti e prospettive di ricerca. Atti del Convegno di Napoli (21-23 novembre 2023), a cura di C. Ceccarelli, L. Giglio, E. Moretti, R. Vitolo, Firenze, Olschki, 2025, i.c.s. Le voci bibliografiche qui distinte con un asterisco saranno fornite agli studenti in fotocopia all’interno delle dispense del corso, unitamente ai seguenti materiali: pagine di edizioni critiche e altri saggi, passi di opere petrarchesche e boccacciane, riproduzioni di manoscritti, schede di catalogo, appunti integrativi elaborati dalla docente. AVVERTENZA Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente (e-mail: silvia.finazzi@uniroma3.it) e concordare il programma.

Modalità Erogazione

La frequenza è vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente per il programma.

Modalità Frequenza

Primo semestre. La frequenza è vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente per il programma.

Modalità Valutazione

L’esame è orale e si svolge a fine corso. Verterà sui testi in programma e sugli argomenti presentati durante le lezioni.