Il corso si propone di offrire agli studenti una preparazione di base sulla storia della letteratura italiana, sviluppando problematiche generali di tipo storico letterario e critico. Il suo obiettivo è l’acquisizione della capacità di una corretta interpretazione storico-critica delle opere degli scrittori più importanti e delle trasformazioni dei vari generi.
Curriculum
scheda docente materiale didattico
Il corso mira ad approfondire la conoscenza della storia letteraria, con particolare attenzione alla tradizione narrativa in Italia, da quella in versi della Gerusalemme Liberata al fenomeno del romanzo in prosa del ‘600 fino alla sua affermazione nell’800. Inoltre si offrirà, nella seconda parte del corso, un approfondimento monografico sulla letteratura umoristica dell’800.
Manuale storia letteraria
- G. Alfano – P. Italia – E. Russo – F. Tomasi, Letteratura italiana. Da Tasso a fine Ottocento. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori, 2018, Vol. 2
Corso monografico
Testi:
Giovanni Rajberti, Il viaggio di un ignorante, Napoli, Guida, 1985
Antonio Ghislanzoni, Memorie di un gatto. Romanzo sociale, Roma, Officina Libraria, 2024
Ippolito Nievo, Storia filosofica dei secoli futuri, Roma Salerno editrice, 2024
Studi critici:
R. Colombi, Ottocento stravagante. Umorismo satira e parodia tra Risorgimento e Italia unita, Roma, Aracne, 2011
Programma
Il corso mira ad approfondire la conoscenza della storia letteraria, con particolare attenzione alla tradizione narrativa in Italia, da quella in versi della Gerusalemme Liberata al fenomeno del romanzo in prosa del ‘600 fino alla sua affermazione nell’800. Inoltre si offrirà, nella seconda parte del corso, un approfondimento monografico sulla letteratura umoristica dell’800.
Testi Adottati
Bibliografia parte istituzionale:Manuale storia letteraria
- G. Alfano – P. Italia – E. Russo – F. Tomasi, Letteratura italiana. Da Tasso a fine Ottocento. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori, 2018, Vol. 2
Corso monografico
Testi:
Giovanni Rajberti, Il viaggio di un ignorante, Napoli, Guida, 1985
Antonio Ghislanzoni, Memorie di un gatto. Romanzo sociale, Roma, Officina Libraria, 2024
Ippolito Nievo, Storia filosofica dei secoli futuri, Roma Salerno editrice, 2024
Studi critici:
R. Colombi, Ottocento stravagante. Umorismo satira e parodia tra Risorgimento e Italia unita, Roma, Aracne, 2011
Modalità Frequenza
frequenza fortemente consigliata.Modalità Valutazione
La valutazione avverrà attraverso un colloquio in cui il candidato dovrà mostrare una buona acquisizione di conoscenze e di strumenti di lettura critica dei testi. scheda docente materiale didattico
Il corso mira ad approfondire la conoscenza della storia letteraria, con particolare attenzione alla tradizione narrativa in Italia, da quella in versi della Gerusalemme Liberata al fenomeno del romanzo in prosa del ‘600 fino alla sua affermazione nell’800. Inoltre si offrirà, nella seconda parte del corso, un approfondimento monografico sulla letteratura umoristica dell’800.
Manuale storia letteraria
- G. Alfano – P. Italia – E. Russo – F. Tomasi, Letteratura italiana. Da Tasso a fine Ottocento. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori, 2018, Vol. 2
Corso monografico
Testi:
Giovanni Rajberti, Il viaggio di un ignorante, Napoli, Guida, 1985
Antonio Ghislanzoni, Memorie di un gatto. Romanzo sociale, Roma, Officina Libraria, 2024
Ippolito Nievo, Storia filosofica dei secoli futuri, Roma Salerno editrice, 2024
Studi critici:
R. Colombi, Ottocento stravagante. Umorismo satira e parodia tra Risorgimento e Italia unita, Roma, Aracne, 2011
Programma
Il corso mira ad approfondire la conoscenza della storia letteraria, con particolare attenzione alla tradizione narrativa in Italia, da quella in versi della Gerusalemme Liberata al fenomeno del romanzo in prosa del ‘600 fino alla sua affermazione nell’800. Inoltre si offrirà, nella seconda parte del corso, un approfondimento monografico sulla letteratura umoristica dell’800.
Testi Adottati
Bibliografia parte istituzionale:Manuale storia letteraria
- G. Alfano – P. Italia – E. Russo – F. Tomasi, Letteratura italiana. Da Tasso a fine Ottocento. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori, 2018, Vol. 2
Corso monografico
Testi:
Giovanni Rajberti, Il viaggio di un ignorante, Napoli, Guida, 1985
Antonio Ghislanzoni, Memorie di un gatto. Romanzo sociale, Roma, Officina Libraria, 2024
Ippolito Nievo, Storia filosofica dei secoli futuri, Roma Salerno editrice, 2024
Studi critici:
R. Colombi, Ottocento stravagante. Umorismo satira e parodia tra Risorgimento e Italia unita, Roma, Aracne, 2011
Modalità Frequenza
frequenza fortemente consigliata.Modalità Valutazione
La valutazione avverrà attraverso un colloquio in cui il candidato dovrà mostrare una buona acquisizione di conoscenze e di strumenti di lettura critica dei testi. scheda docente materiale didattico
Il corso mira ad approfondire la conoscenza della storia letteraria, con particolare attenzione alla tradizione narrativa in Italia, da quella in versi della Gerusalemme Liberata al fenomeno del romanzo in prosa del ‘600 fino alla sua affermazione nell’800. Inoltre si offrirà, nella seconda parte del corso, un approfondimento monografico sulla letteratura umoristica dell’800.
Manuale storia letteraria
- G. Alfano – P. Italia – E. Russo – F. Tomasi, Letteratura italiana. Da Tasso a fine Ottocento. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori, 2018, Vol. 2
Corso monografico
Testi:
Giovanni Rajberti, Il viaggio di un ignorante, Napoli, Guida, 1985
Antonio Ghislanzoni, Memorie di un gatto. Romanzo sociale, Roma, Officina Libraria, 2024
Ippolito Nievo, Storia filosofica dei secoli futuri, Roma Salerno editrice, 2024
Studi critici:
R. Colombi, Ottocento stravagante. Umorismo satira e parodia tra Risorgimento e Italia unita, Roma, Aracne, 2011
Programma
Il corso mira ad approfondire la conoscenza della storia letteraria, con particolare attenzione alla tradizione narrativa in Italia, da quella in versi della Gerusalemme Liberata al fenomeno del romanzo in prosa del ‘600 fino alla sua affermazione nell’800. Inoltre si offrirà, nella seconda parte del corso, un approfondimento monografico sulla letteratura umoristica dell’800.
Testi Adottati
Bibliografia parte istituzionale:Manuale storia letteraria
- G. Alfano – P. Italia – E. Russo – F. Tomasi, Letteratura italiana. Da Tasso a fine Ottocento. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori, 2018, Vol. 2
Corso monografico
Testi:
Giovanni Rajberti, Il viaggio di un ignorante, Napoli, Guida, 1985
Antonio Ghislanzoni, Memorie di un gatto. Romanzo sociale, Roma, Officina Libraria, 2024
Ippolito Nievo, Storia filosofica dei secoli futuri, Roma Salerno editrice, 2024
Studi critici:
R. Colombi, Ottocento stravagante. Umorismo satira e parodia tra Risorgimento e Italia unita, Roma, Aracne, 2011
Modalità Frequenza
frequenza fortemente consigliata.Modalità Valutazione
La valutazione avverrà attraverso un colloquio in cui il candidato dovrà mostrare una buona acquisizione di conoscenze e di strumenti di lettura critica dei testi. scheda docente materiale didattico
Il corso mira ad approfondire la conoscenza della storia letteraria, con particolare attenzione alla tradizione narrativa in Italia, da quella in versi della Gerusalemme Liberata al fenomeno del romanzo in prosa del ‘600 fino alla sua affermazione nell’800. Inoltre si offrirà, nella seconda parte del corso, un approfondimento monografico sulla letteratura umoristica dell’800.
Manuale storia letteraria
- G. Alfano – P. Italia – E. Russo – F. Tomasi, Letteratura italiana. Da Tasso a fine Ottocento. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori, 2018, Vol. 2
Corso monografico
Testi:
Giovanni Rajberti, Il viaggio di un ignorante, Napoli, Guida, 1985
Antonio Ghislanzoni, Memorie di un gatto. Romanzo sociale, Roma, Officina Libraria, 2024
Ippolito Nievo, Storia filosofica dei secoli futuri, Roma Salerno editrice, 2024
Studi critici:
R. Colombi, Ottocento stravagante. Umorismo satira e parodia tra Risorgimento e Italia unita, Roma, Aracne, 2011
Programma
Il corso mira ad approfondire la conoscenza della storia letteraria, con particolare attenzione alla tradizione narrativa in Italia, da quella in versi della Gerusalemme Liberata al fenomeno del romanzo in prosa del ‘600 fino alla sua affermazione nell’800. Inoltre si offrirà, nella seconda parte del corso, un approfondimento monografico sulla letteratura umoristica dell’800.
Testi Adottati
Bibliografia parte istituzionale:Manuale storia letteraria
- G. Alfano – P. Italia – E. Russo – F. Tomasi, Letteratura italiana. Da Tasso a fine Ottocento. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori, 2018, Vol. 2
Corso monografico
Testi:
Giovanni Rajberti, Il viaggio di un ignorante, Napoli, Guida, 1985
Antonio Ghislanzoni, Memorie di un gatto. Romanzo sociale, Roma, Officina Libraria, 2024
Ippolito Nievo, Storia filosofica dei secoli futuri, Roma Salerno editrice, 2024
Studi critici:
R. Colombi, Ottocento stravagante. Umorismo satira e parodia tra Risorgimento e Italia unita, Roma, Aracne, 2011
Modalità Frequenza
frequenza fortemente consigliata.Modalità Valutazione
La valutazione avverrà attraverso un colloquio in cui il candidato dovrà mostrare una buona acquisizione di conoscenze e di strumenti di lettura critica dei testi.