scheda docente materiale didattico
MADAU Caterina, 2014,
«Entro i limiti del nostro pianeta Teorie e politiche della questione ambientale»
Bologna, PÀTRON
Libro integrativo:
GIOVANNINI Enrico, 2018,
«L'utopia sostenibile»
Roma, LATERZA (tascabile)
Articolo integrativo:
DI PAOLA Marcello, PELLEGRINO Gianfranco, 2018,
«La Terra reinventata. Etica dell’ambiente e Antropocene»
ACCESSIBILE GRATUITAMENTE SU: https://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/14949/14414
Mutuazione: 21830056 POLITICA DELL'AMBIENTE in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti LM-52 R A - Z DUMONT ISABELLE
Programma
Politica dell’ambiente e sostenibilità. Il corso presenta una breve panoramica dei principali filoni di pensiero relativi alle problematiche ambientali, seguendone l’evoluzione in particolare negli ultimi decenni. Il corso discute in seguito i metodi e gli strumenti della politica dell’ambiente, illustra la geografia delle risorse ambientali ed esamina il ruolo degli attori che operano nella politica ambientale a scale geografiche differenti, da quella globale a quella locale. Le problematiche affrontate sono approfondite ricorrendo a casi di studio relativi a diverse parti del mondo. Si terranno lezioni frontali ed eventuali seminari/escursione didattica.Testi Adottati
Libro di testo (ATTENZIONE: SOLO CAPITOLI n.2 e 3)MADAU Caterina, 2014,
«Entro i limiti del nostro pianeta Teorie e politiche della questione ambientale»
Bologna, PÀTRON
Libro integrativo:
GIOVANNINI Enrico, 2018,
«L'utopia sostenibile»
Roma, LATERZA (tascabile)
Articolo integrativo:
DI PAOLA Marcello, PELLEGRINO Gianfranco, 2018,
«La Terra reinventata. Etica dell’ambiente e Antropocene»
ACCESSIBILE GRATUITAMENTE SU: https://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/14949/14414
Modalità Erogazione
Le lezioni sono frontali.Modalità Frequenza
la frequenza non è obbligatoria.Modalità Valutazione
Test con 20 domande (chiuse e aperte)