Lo studente apprenderà a livello teorico conoscenze specialistiche relative alle principali correnti critiche moderne e contemporanee, con conseguente sviluppo della capacità di applicazione originale su campioni di testi letterari.
Curriculum
scheda docente materiale didattico
Eleonora Caramelli, Poetiche del testo filosofico. Hegel, Merleau-Ponty e il linguaggio letterario, Carocci, 2024
Peter Lamarque, Filosofia della letteratura, Mimesis, 2024
Carola Barbero, Filosofia della letteratura, Carocci, 2013
N.B. altre indicazioni e materiali bibliografici saranno forniti dal docente durante lo svolgimento del corso.
Mutuazione: 20702436 CRITICA LETTERARIA L.M. in Italianistica LM-14 FRACASSA UGO
Programma
Lo scopo del corso è offrire una riflessione circa le peculiari forme di incrocio, durante la seconda metà del secolo scorso, tra riflessione metaletteraria e discorso filosofico. A partire dalle origini aristoteliche di una teoresi circa la dimensione letteraria della creatività artistica, il corso verterà su autori e opere che, tra pratica e teoria della letteratura, siano entrati in dialogo col pensiero filosofico coevo o che ne abbiano influenzato lo sviluppo alla fine del Novecento. Particolare attenzione verrà rivolta a quei pensatori – Derrida, Deleuze, Foucault, Lacan, Girard – che per l’intrinseca letterarietà dello stile discorsivo si sono collocati all’incrocio tra filosofia e letteratura.Testi Adottati
un testo a scelta traEleonora Caramelli, Poetiche del testo filosofico. Hegel, Merleau-Ponty e il linguaggio letterario, Carocci, 2024
Peter Lamarque, Filosofia della letteratura, Mimesis, 2024
Carola Barbero, Filosofia della letteratura, Carocci, 2013
N.B. altre indicazioni e materiali bibliografici saranno forniti dal docente durante lo svolgimento del corso.
Modalità Frequenza
La partecipazione all’attività didattica è libera e non verrà registrata dal docente. La frequenza è necessaria ma non obbligatoria.Modalità Valutazione
Colloquio sugli argomenti trattati nel corso e sui relativi materiali bibliografici scheda docente materiale didattico
Eleonora Caramelli, Poetiche del testo filosofico. Hegel, Merleau-Ponty e il linguaggio letterario, Carocci, 2024
Peter Lamarque, Filosofia della letteratura, Mimesis, 2024
Carola Barbero, Filosofia della letteratura, Carocci, 2013
N.B. altre indicazioni e materiali bibliografici saranno forniti dal docente durante lo svolgimento del corso.
Programma
Lo scopo del corso è offrire una riflessione circa le peculiari forme di incrocio, durante la seconda metà del secolo scorso, tra riflessione metaletteraria e discorso filosofico. A partire dalle origini aristoteliche di una teoresi circa la dimensione letteraria della creatività artistica, il corso verterà su autori e opere che, tra pratica e teoria della letteratura, siano entrati in dialogo col pensiero filosofico coevo o che ne abbiano influenzato lo sviluppo alla fine del Novecento. Particolare attenzione verrà rivolta a quei pensatori – Derrida, Deleuze, Foucault, Lacan, Girard – che per l’intrinseca letterarietà dello stile discorsivo si sono collocati all’incrocio tra filosofia e letteratura.Testi Adottati
un testo a scelta traEleonora Caramelli, Poetiche del testo filosofico. Hegel, Merleau-Ponty e il linguaggio letterario, Carocci, 2024
Peter Lamarque, Filosofia della letteratura, Mimesis, 2024
Carola Barbero, Filosofia della letteratura, Carocci, 2013
N.B. altre indicazioni e materiali bibliografici saranno forniti dal docente durante lo svolgimento del corso.
Modalità Frequenza
La partecipazione all’attività didattica è libera e non verrà registrata dal docente. La frequenza è necessaria ma non obbligatoria.Modalità Valutazione
Colloquio sugli argomenti trattati nel corso e sui relativi materiali bibliografici