Prof.ssa ROBERTA COLOMBI

QualificaProfessore Associato
Settore Scientifico DisciplinareITAL-01/A
Telefono0657338599
Emailroberta.colombi@uniroma3.it
IndirizzoVia Ostiense 234
Struttura/Afferenza
  • Dipartimento di Studi Umanistici
  • Dipartimento di Studi Umanistici
Altre informazioniCurriculum
foto profilo
Qualora le informazioni riportate a lato risultino assenti, incomplete o errate leggi le seguenti istruzioni
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.

Profilo INSEGNAMENTI Prodotti della ricerca Avvisi Ricevimento e materiale didattico

Profilo

Titoli e cariche

Prof. Associato di "Letteratura italiana" 

Didattica

Titolare dei seguenti corsi:

1) Letteratura Moderna (Laurea Magistrale)

2) Istituzioni di Letteratura italiana. Dalla Controriforma all'età moderna (triennnale)

Ricerca

Gli ambiti della sua ricerca, rivolti in particolare verso le forme narrative, si distinguono in tre aree d'interesse: il Seicento, l'Ottocento e il Novecento. In particolare, al romanzo secentesco, ha dedicato una monografia (Lo sguardo che s’interna, 2002), proponendo anche nuove edizioni di testi (Luca Assarino, La Stratonica 2003 e Ferrante Pallavicino, Il principe ermafrodito, 2005). In area ottocentesca invece si è occupata della tradizione "minore" della prosa umoristica, attraverso le figure di Rajberti, Nievo, Ghislanzoni, Tarchetti e Dossi (Ottocento stravagante. Umorismo, satira e parodia tra Risorgimento e Italia unita, 2011; Un umorista in maschera. La narrativa di Antonio Ghislanzoni, 2012; l’edizione di A. Ghislanzoni, Le memorie di un gatto, 2024), rivolgendo particolare attenzione all'opera di Nievo e alla critica del tempo attraverso la pubblicistica pre e post unitaria. (La verità della finzione. Il romanzo e la storia da Manzoni a Nievo, 2022). Infine, in area novecentesca e modernista, si è occupata di Pirandello, Gadda, Palazzeschi, Svevo, a cui ha estesio la sua analisi della scrittura umoristica e della narrazione breve. Attualmente il suo interesse scientifico è rivolto prevalentemente alla narrativa e al rapporto tra giornalismo e letteratura tra Ottocento e Novecento, e al rapporto tra letteratura e storia e alla sua vitalità in epoca contemporanea.