Master II livello
a.a. 2025/2026
Link identifier #identifier__185797-1Regolamento del corso
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
La comunicazione scientifica è un campo molto ampio e di grande attualità, che comprende la scrittura scientifica, la progettazione editoriale, il giornalismo, la gestione delle relazioni pubbliche (PR) o delle comunicazioni aziendali, la didattica delle scienze, la divulgazione, il public engagement - Addetto stampa di agenzie di comunicazione; - Responsabile comunicazione di enti di ricerca, società scientifiche, Università, aziende che operano nel campo scientifico e tecnologico; - Curatore di percorsi e interventi educativi all’interno di musei, aree protette, enti pubblici; - Ideatore e curatore di eventi scientifici e progetti di public outreach per enti e istituzioni; - Operatore nel campo dell’editoria scientifica e dei media; - Consulente scientifico e ricercatore di fonti audiovisive in progetti multimediali – tv, cinema, radio, social; - Revisore di manoscritti e testi scientifici .