Master II livello
a.a. 2025/2026
Link identifier #identifier__152713-1Regolamento del corso
Il Corso di Studio in breve
La preparazione multidisciplinare offerta dal Master prevede lo svolgimento di attivitaÌ€ formative tradizionali (lezioni, conferenze e sopralluoghi) e sperimentali (workshop e laboratori di tutela e valorizzazione). La didattica del primo anno coincide con gli insegnamenti del Master internazionale di II livello in Restauro architettonico e culture del patrimonio (UniversitaÌ€ Roma Tre - Dipartimento di Architettura). Si svolge nel corso di 11 mesi, da gennaio a dicembre, ed eÌ€ suddivisa in 12 moduli della durata di una settimana ciascuno. La didattica del secondo anno si svolge secondo il programma formativo tematico e multidisciplinare indicato nel seguente Piano delle AttivitaÌ€ formative. EÌ€ organizzata per 10/11 mesi all’anno e articolata in lezioni e attivitaÌ€ formative distribuite settimanalmente tra il venerdiÌ€ e il sabato (da febbraio a maggio) e per una settimana al mese (giugno e luglio). Nei mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre si svolge l’attivitaÌ€ di stage e la preparazione dell’elaborato finale. Gli studenti iscritti al Master biennale possono, entro la fine del primo anno, presentare istanza di passaggio al Master internazionale di II livello in Restauro architettonico e culture del patrimonio e conseguire il relativo titolo annuale, previa definizione di una integrazione del contributo d’iscrizione, deliberata di anno in anno dal Consiglio del Master. Gli studenti che si sono iscritti al Master annuale internazionale di II livello in Restauro architettonico e cultura del patrimonio possono entro il mese di dicembre presentare istanza di passaggio al Master biennale. Coloro che hanno conseguito il titolo dei Master di Roma Tre indicati nel paragrafo Riconoscimento delle competenze pregresse, possono iscriversi al secondo anno del Master biennale in Culture del patrimonio. Conoscenza, tutela, valorizzazione e gestione, secondo le modalitaÌ€ descritte nel paragrafo citato. Gli studenti che hanno conseguito un diploma post lauream su tematiche affini a quelle del Master presso altre UniversitaÌ€ (Master di II livello, Scuole di Specializzazione, Dottorati) possono iscriversi al secondo anno del Master biennale in Culture del patrimonio. Conoscenza, tutela, valorizzazione e gestione, secondo le modalitaÌ€ descritte nel paragrafo Riconoscimento delle competenze pregresse.
Obiettivi formativi specifici del Corso
Il Master biennale ha lo scopo di aggiornare e completare la formazione di architetti, pianificatori, paesaggisti, ingegneri ambientali, strutturisti, geotecnici, geologi, geografi, archeologi, storici dell’arte e dell’architettura, conservatori, restauratori, antropologi, curatori di musei, economisti, economisti aziendali, giuristi, comunicatori, fornendo alle figure indicate un’esperienza di apprendimento e sperimentazione di pratiche multidisciplinari di tutela, valorizzazione e gestione dei beni culturali.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Il Master biennale prepara allo svolgimento di attivitaÌ€ professionale nel campo dei beni culturali, sia nel settore dell’amministrazione pubblica che in quello dell’imprenditoria privata. Il Master puoÌ€ altresiÌ€ costituire un’esperienza di aggiornamento professionale per il personale giaÌ€ attivo presso enti pubblici e privati.