Master II livello
a.a. 2025/2026
Link identifier #identifier__133337-1Regolamento del corso
Link identifier #identifier__149923-2Indirizzo web del corso
Obiettivi formativi specifici
Il Master di secondo livello si propone di formare professionisti (educatori, insegnanti, pedagogisti, esperti dell’educazione, operatori sociali, ecc.) in grado di affrontare le sfide educative del contesto contemporaneo, in riferimento ai seguenti temi: I) promuovere competenze per l’inclusione. In particolare, sviluppare strategie e strumenti per progettare interventi educativi che valorizzino tutte la diversita? e garantiscano il diritto all'apprendimento per tutte e tutti. II) favorire l’acquisizione di competenze per l'innovazione educativa: integrare metodologie e tecnologie educative e didattiche avanzate per migliorare i processi di insegnamento-apprendimento, incoraggiando approcci collaborativi, creativi e personalizzati, anche attraverso l’intelligenza artificiale. III) sviluppare competenze di ricerca: formare esperti capaci di progettare, condurre ricerche e valutare interventi educativi basati su evidenze scientifiche, utilizzando metodi qualitativi e quantitativi.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Il Master di secondo livello in Educazione inclusiva, innovativa e interculturale prepara professionisti versatili e competenti, altamente qualificati in grado di operare efficacemente in contesti educativi complessi e multiculturali. I principali sbocchi occupazionali includono: coordinatori di progetti educativi inclusivi, esperti nell’introduzione di metodologie innovative e tecnologie digitali, professionisti capaci di supportare scuole, enti pubblici e organizzazioni non governative nella gestione della diversita? culturale e dell’innovazione, ricercatori e analisti nel settore educativo.