GeoAI: Intelligenza artificiale, sistemi GIS e geoapplicazioni

Link identifier #identifier__155463-1Link identifier #identifier__98363-2

Master II livello

a.a. 2025/2026

Link identifier #identifier__190189-1Regolamento del corso

Link identifier #identifier__177386-2Indirizzo web del corso

Il Corso di Studio in breve


GeoAI, o Geospatial Artificial Intelligence, è una fusione di intelligenza artificiale (AI) e tecniche di apprendimento automatico con sistemi di informazione geografica (GIS) e dati geospaziali. GeoAI permette sfruttare la potenza delle tecnologie offerte dai sistemi GIS e dalle tecnologie offerte dalla crescente capacità di calcolo, per automatizzare l'analisi e l'interpretazione di set di dati spaziali grandi e complessi, come immagini satellitari, dati UAV, dati di sensori locali IoT (Internet of Things), dati di reti di monitoraggio. GeoAI consente di estrarre modelli, identificare tendenze migliorare significativamente i processi decisionali in vari settori, la pianificazione urbana, il monitoraggio ambientale, la valutazione e la resilienza al cambiamento climatico, la gestione delle catastrofi ambientali, i rischi geologici. Sfruttando la capacità dell’intelligenza artificiale di elaborare grandi quantità di dati insieme alle funzioni di analisi spaziale del GIS, GeoAI consente un’elaborazione più efficiente dei dati geospaziali, previsioni migliori e scoperta di nuove relazioni spaziali rispetto ai metodi tradizionali. Nel programma del master in GeoAI si svilupperanno le conoscenze e le competenze di programmazione essenziali per acquisire, organizzare ed esplorare diversi set di dati geospaziali. Si imparerà come creare mappe, modelli, sistemi e grafica che consentano alle parti interessate di prendere decisioni più veloci e informate.

Obiettivi formativi specifici del Corso


Il Master in GeoAI è la naturale evoluzione dei master di I e di II livello in GIS tenuti per oltre 20 edizioni dal Dipartimento di Scienze Geologiche prima e di Scienze poi, a partire dall’anno accademico 2001-2002 con le seguenti denominazioni: “GIS per la Pianificazione Territoriale” di I livello; “GIS e Telerilevamento per la Pianificazione Geoambientale” di II Livello”; “Master Digital Earth e Smart Governance. Strategie e strumenti GIS per la gestione dei beni territoriali e culturali”, Interdipartimentale di II Livello. Il Master è rivolto a giovani laureati (Laurea Magistrale o Vecchio Ordinamento), professionisti, amministratori, dirigenti e tecnici specializzati che operano in ambiti sia privati che pubblici, impegnati a costruire e sviluppare iniziative che coinvolgono a vario livello il controllo del territorio e delle relative infrastrutture e in un ambiente e un territorio che sta cambiando rapidamente promuovendo un approccio olistico alla lettura dei complessi fenomeni che lo regolano. L’AI pervasiva ormai in qualsiasi tema di studio, ricerca e applicazioni, si pone come catalizzatore delle competenze già efficaci dei sistemi GIS presenti nel modo della gestione complessa del territorio. Alla fine del percorso verranno rilasciati: diploma di Master Universitario di Secondo Livello; attestato di frequenza; syllabus degli insegnamenti fondamentali e dei moduli seguiti Durante il programma verranno sviluppate diverse competenze tecniche e professionali. # Formare professionisti nell'uso avanzato di GIS integrati con AI e Machine Learning. # Sviluppare competenze nella gestione e analisi di dati geospaziali attraverso algoritmi di Machine Learning. # Approfondire l’uso delle tecnologie ESRI e di altre piattaforme software per GIS e AI. # Sperimentare applicazioni di prompting con modelli AI (ChatGPT e simili) per supportare analisi, decision-making e automazione. # Analizzare dati satellitari e sviluppare modelli AI per l'osservazione della Terra. # Esplorare software alternativi e innovativi per Geospatial AI e Machine Learning, con un focus su strumenti cloud-native e open-source.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati


Il Master in GEOAI in continuità con le precedenti edizioni del master in GIS è collegato con le più importanti aziende del settore, con enti e istituzione di ricerca, attraverso accordi istituzionali e di collaborazione scientifica, che da sempre si sono occupati dei temi legati alla gestione del territorio nella sua più ampia accezione. Per questo nel corso del master è previsto un periodo di stage di tre mesi a fine corso, presso aziende ed enti, ritenuto un’attività essenziale per concretizzare quanto appreso nel corso delle lezioni. Gli sbocchi occupazionali del Master comprendono attività per le quali si richiedono competenze e capacità tecnologiche per la progettazione di iniziative a forte contenuto innovativo, in particolare nell'ambito delle tematiche prioritarie delineate dalle direttive europee per la gestione del territorio e delle politiche comunitarie. Forte sta divenendo la domanda globale di esperti in scienza dell’informazione, con competenze AI oltre a quelle base di esperti in GIS, quali quelle: Geo data scientist - specialisti nella gestione e analisi di grandi volumi di dati, indispensabili per le decisioni aziendali strategiche; Geo AI specialist - esperti nello sviluppo e implementazione di soluzioni AI personalizzate per ogni settore; Geo AI engineer - professionisti che progettano e costruiscono sistemi di AI, utilizzando la capacità che hanno i sistemi GIS commerciali e open source di integrare modelli di AI.