Pianificazione, programmazione, attuazione, gestione, monitoraggio e valutazione del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali

Link identifier #identifier__31102-1Link identifier #identifier__94569-2

Master II livello

a.a. 2025/2026

Link identifier #identifier__68826-1Regolamento del corso

Obiettivi formativi specifici

Fornire contenuti concreti e specialistici, adatti a personale con competenze già avanzate, in modo tale da consentire un reale accrescimento di conoscenze e competenze in certa misura già possedute; proporsi in forma multiprospettica, capace cioè di mantenere in una stessa cornice le questioni di natura amministrativa, organizzativa, gestionale e valutativa che nell’insieme presiedono al funzionamento del sistema integrato dei servizi sociali; avere un forte orientamento di tipo pratico-operativo, con l’utilizzo di metodologie e strumenti idonei per far apprezzare l’applicabilità, l’utilità e la trasferibilità dei contenuti appresi all’interno dei contesti lavorativi. La proposta di un percorso formativo con connotazione fortemente pratico-operativa troverà attuazione in attività didattiche caratterizzate da: a) lo svolgimento di lezioni in cui sarà costante il ricorso a esemplificazioni e il richiamo a situazioni reali, capaci di far emergere e valorizzare anche le esperienze dirette dei corsisti b) la fornitura di materiali predisposti dai docenti (schede da compilare, documenti da predisporre o implementare, casi studio da analizzare ecc.) che richiedano ai corsisti di misurarsi con la applicazione dei contenuti oggetto delle lezioni c) il frequente ricorso a lavori di gruppo che propongono simulazioni su dinamiche e procedure tipiche dei processi di programmazione, organizzazione e controllo del sistema dei servizi sociali. In quest’ultima situazione, in particolare, sarà anche favorito il protagonismo attivo dei corsisti e saranno adottate strategie in grado di promuovere capacità di coordinamento e collaborazione all’interno del gruppo (rispetto questo aspetto saranno peraltro proposte specifiche attività laboratoriali). Considerato che il Master ha un forte orientamento pratico-operativo, quando e per quanto possibile i contenuti proposti fanno espressamente riferimento al quadro normativo e regolamentare della Regione Lazio e in particolare alla L.R. 11/2016 e al corpus di DGR che negli ultimi anni sono state adottate in materia (su programmazione sociale, integrazione sociosanitaria, pratiche partecipative, assetto organizzativo, ecc. ecc). Nelle attività laboratoriali e di simulazione di casi concreti, inoltre, vi è un costante richiamo agli strumenti in uso negli enti locali del territorio regionale, strumenti su cui l’Università Roma Tre ha un consolidato patrimonio di sapere (tra le ultime collaborazioni si segnala il supporto tecnico-metodologico nella redazione del Piano Sociale Cittadino 2024-2026 di Roma Capitale e dei collegati piani sociali municipali). Per le attività didattiche, il Master si avvale del contributo di professori universitari con appropriate competenze sui contenuti previsti dal Piano didattico di cui all’Allegato 2 dell’Avviso. Il corpo docente universitario è integrato con professionisti nell’area del servizio sociale di consolidata esperienza e che già collaborano con il Dipartimento in attività didattiche e di ricerca. Nell’ottica di una proposta formativa dalla forte caratterizzazione operativa, sono coinvolti in modo frequente e continuativo anche funzionari di istituzioni pubbliche (Regione, Comuni, Consorzi) particolarmente esperti e individuati in ragione del ruolo ricoperto nei processi di pianificazione e organizzazione del sistema dei servizi sociali territoriali. 

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati 

Il Master è destinato alla qualificazione di dipendenti con contratto a tempo determinato o indeterminato già occupati in ambiti territoriali sociali e/o comuni che ricoprono ruoli dirigenziali o di livello apicale o di responsabilità nel coordinamento degli uffici di piano o nel coordinamento dei servizi sociali.