21002000-2 - URBANISTICA

Offrire conoscenze inerenti i ruoli dell’urbanistica nella storia recente italiana ed europea, evidenziandone le traiettorie evolutive e le potenzialità degli strumenti di governo del territorio.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso TAP, di durata annuale, tratterà congiuntamente tre componenti - Territorio, Ambiente e Paesaggio - assumendo il principio della loro inscindibile complementarietà ai fini della comprensione e del governo della realtà che ci circonda; sarà quindi un corso unitario, condotto da docenti che svolgeranno le diverse parti in un percorso comune.

La componente urbanistica introdurrà nel primo semestre gli studenti alle trasformazioni sociali, territoriali ed urbane che hanno caratterizzato l’Italia dal dopoguerra ad oggi, esplicitando le mutazioni avvenute nella organizzazione territoriale e nel sistema delle infrastrutture, nel sistema amministrativo, nella natura e nelle finalità degli strumenti di governo del territorio, con particolare riferimento ai nuovi paradigmi della sostenibilità ambientale della città, oggi al centro del dibattito europeo. Successivamente verranno trattati i temi contemporanei del governo territoriale – anche attraverso lo studio di strumenti urbanistici innovativi - e verrà proposta una esercitazione riguardante la lettura ed interpretazione di una parte della città di Roma.


Testi Adottati

Filpa, A., Talia, M., Fondamenti di governo del territorio, Carocci Editore, Roma (2009);


Bibliografia Di Riferimento

Ensuring quality of life in Europe's cities and towns, EEA Report 5/2009 Urban Adaptation in Europe; how cities and towns respond to climate change, EEA Report 12/2020

Modalità Erogazione

Il corso si svilupperà in una serie di lezioni frontali, appoggiate dalla distribuzione di materiali didattici, e nella effettuazione di esercitazioni di lettura urbana Verrà svolto un breve ciclo di esercitazioni introduttive all'uso del GIS

Modalità Frequenza

La frequenza del corso è obbligatoria

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso la discussione orale in sede d'esame degli argomenti di studio sviluppati e la valutazione degli elaborati grafici predisposti, nonché attraverso un approfondimento critico sull'esperienza didattica effettuata.

scheda docente | materiale didattico

Programma

CONOSCERE E VALUTARE PER MIGLIORARE LA CITTÀ

Obiettivo formativo
Il corso ha l'obiettivo di introdurre gli studenti alla strumentazione ed alla pratica operativa, entro il quadro teorico e legislativo della disciplina urbanistica italiana ed europea, sviluppato con lezioni e letture guidate.
La parte applicativa è sviluppata attraverso esercitazioni analitico progettuali su temi elementari, avviata fin dall’inizio del corso e finalizzata ad acquisire il metodo e le tecniche di analisi, valutazione e progetto in un contesto urbano circoscritto (parti di città), con attenzione alla morfologia ed al linguaggio grafico e simbolico di espressione disciplinare.

La sperimentazione è organizzata per fasi di lavoro seminariale in aula, con elaborazioni standard e contenuti unificati.
In sintesi, le fasi riguardano:
- presentazione del tema/problema e definizione degli obiettivi dell'esercitazione;
- lettura del contesto per sistemi (tessuti, verde e servizi, infrastrutture) e livelli (dall'isolato al quartiere);
- valutazione dei punti di contraddizione (funzionali, morfologici e ambientali) e degli spazi disponibili e/o recuperabili per la trasformazione;
- possibili proposte di intervento progettuale come risposta alle contraddizioni rilevate.

I temi teorici di base trattati, in sintesi, riguardano:
- presentazione critica della disciplina, attraverso un glossario elementare e cenni storico critici sulla città e il piano urbanistico;
- interpretazione delle morfologie di trasformazione degli insediamenti (tipologie morfologiche e modelli descrittivi);
- individuazione dei fattori di trasformazione (teoria della localizzazione, teoria della rendita, teorie sociali, ecologiche, ecc.);
- il piano urbanistico (contenuti, scale ed efficacia);
- contenuti ed evoluzione degli strumenti tecnico normativi e di espressione del piano.
L'esame verterà sulla illustrazione critica e discussione degli elaborati relativi alle esercitazioni svolte in aula e di alcuni aspetti teorici correlati.


Testi Adottati

Astengo, G., (1967), voce “Urbanistica” in Enciclopedia Universale dell’Arte, vol. XIII, Roma.
Benevolo, L., (2014), L'architettura nel nuovo millennio coll: Economica Laterza ISBN carta: 9788858116340
Campos Venuti G., Oliva F (a cura di), (2010), Città senza cultura. Intervista sull'urbanistica, Laterza Ed., Bari.
Gabellini, P., (2024) Avvicinarsi all'urbanistica. Approaching Urbanism Planum Publisher, Roma-Milano | ISBN 9788899237394 OPEN ACCESS
Gabellini, P., (2001), Tecniche urbanistiche, Carocci ed. ISBN: 88-430-1869-8
Gabellini, P., (1998), La rappresentazione nel piano urbanistico, Nis ed.
Gaeta, L., (2024), Il primo libro di Urbanistica, Piccola Biblioteca Einaudi Mappe Ed. Einaudi ISBN: 978-8806260620
Gaeta, L., Rivolin, U.J., Mazza, L., (2017), Governo del territorio e pianificazione spaziale. Città Studi ISBN 9788825174199
Nucci, L., (2022), Regole o non regole del progetto del verde in aree inquinate, coll. Politecnica, Maggioli Spa, ISBN: 8891650863 OPEN ACCESS
Nucci, L., (2012), Verde di prossimità e disegno urbano. Le open space strategies ed i local development frameworks dei 32+1 boroughs di Londra, Gangemi Editore, Roma ISBN 9788849215137
Nucci, L., (2004), Reti verdi e disegno della città contemporanea: la costruzione del nuovo piano di Londra, Gangemi Editore, Roma.
Secchi, B., (2005), La città del Ventesimo Secolo, Laterza Ed., Bari. Coll: Storia della città, ISBN: 9788842077107.
Secchi, B., (2000), Prima lezione di urbanistica, Laterza Ed., Bari. Collana: Universale Laterza Serie: Prime lezioni ISBN carta: 9788842060604


Modalità Erogazione

Organizzazione del Laboratorio e modalità d'esame La sperimentazione progettuale è sviluppata attraverso lavori di gruppo nel Laboratorio. Sugli argomenti delle lezioni e sulle operazioni di formazione del progetto urbanistico verranno forniti dispense, contributi specifici e letture di riferimento. La prova d'esame è basata su un colloquio relativo agli argomenti delle lezioni integrative all'attività di Laboratorio e sulla discussione dell'elaborazione progettuale condotta con metodo ed elaborati unificati. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: didattica, lavoro laboratoriale ed esame a distanza.

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria per il 75% delle ore di lezione

Modalità Valutazione

L'esame verterà sulla illustrazione critica e discussione degli elaborati relativi alle esercitazioni svolte in aula e di alcuni aspetti teorici correlati.