21010041-1 - RESTAURO DEI MONUMENTI

Integrazione tra la ricerca teorica della progettazione architettonica e i temi del restauro, della conservazione e della ricostruzione in ambito archeologico, monumentale e nei contesti di architettura regionalista. Sistemazione critica e sperimentazione operativa sui temi relativi alla cultura del patrimonio storico architettonico; lettura filologica e costruttiva degli argomenti presentati durante il corso; progetto di restauro architettonico.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il Laboratorio di Restauro del Patrimonio Architettonico si pone come l’esperienza finale di un ambito specifico di esercizio didattico a carattere sperimentale interno al corso di laurea magistrale in Architettura-Restauro. L’ambito di esercizio didattico è in argomento di ‘progettazione architettonica del restauro per la valorizzazione’ e compone una filiera di insegnamenti autonomi ma coordinati e posti in successione temporale. In particolare, il Laboratorio di Restauro del Patrimonio Architettonico si pone in prosecuzione e approfondimento progettuale del Laboratorio di Restauro Architettonico del semestre precedente al fine di consolidare competenze e abilità utili anche ai fini della tesi di laurea magistrale. Argomento generale dell’ambito di esercizio didattico è la costruzione di sistemi digitali utili, tramite l’operazione tecnica del restauro, alla conservazione programmata e alla valorizzazione del paesaggio storico urbano e delle architetture che in esso sono ospitate. Gli obiettivi formativi specifici sono l’acquisizione degli strumenti e dei metodi del restauro e della valorizzazione in una visione interscalare dalla città, al comparto urbano, all’architettura tanto monumentale quanto seriale di base e alle relative componenti materiali eloquenti di valori storico-artistici e di significati culturali e antropologici. La didattica del Laboratorio di Restauro del Patrimonio Architettonico, in stretta relazione con la didattica del modulo di Architettura e paesaggi, è finalizzata alla sperimentazione da parte degli allievi del processo progettuale per il restauro a partire dai suoi preliminari analitici e documentali storico-critici per concludersi con le proposte di intervento tecnico e culturale, in coerenza con le indicazioni del Nuovo Codice degli Appalti e nella prospettiva della strategia operativa propria alla ‘Conservazione preventiva e programmata’ del patrimonio e del paesaggio storico che lo ospita. Pertanto, la didattica approfondirà competenze e sperimenterà abilità in materia di restauro, di valorizzazione e di storia processuale dell’architettura e della città secondo una visione aggiornata incentrata sulla metodica del ‘design research’ ovvero della ricerca scientifica finalizzata alla conoscenza tramite il processo conoscitivo e critico insito nella progettazione del restauro. Saranno oggetto di approfondimento progettuale, quindi, la conoscenza storica delle tecniche costruttive e delle tipologie insediative e architettoniche nel loro formarsi ed evolvere. A dette conoscenze di base si associano abilità analitiche e di sintesi propositiva esercitate in ambito di cultura digitale per quanto attiene alla formazione e gestione di repertori cartografici tematici, alle modalità di caratterizzazione dei dati analitici e progettuali a essi relativi concepiti secondo linguaggi accreditati di archiviazione standard in ambiente database, alla modellazione 3d per componenti finite inerente alla documentazione, all’analisi compositiva-costruttiva, all’intervento restaurativo, di contesti e organismi architettonici a fini di fruizione e di restauro.

Testi Adottati

F. GIOVANETTI [a cura], Manuale del Recupero del Comune di Roma, II edizione ampliata, DEI, Roma 1997
P. MARCONI, Materia e significato. La questione del restauro architettonico, Laterza, Bari 1999.
L. ZEVI [a cura], Manuale del Restauro Architettonico, Mancosu, Roma 2001.
A. PUGLIANO, Il Riconoscimento, la Documentazione, il Catalogo dei Beni Architettonici. Elementi di un costituendo Thesaurus utile alla Conoscenza, alla Tutela, alla Conservazione dell’Architettura, 2 voll. Prospettive edizioni, Roma 2009.
P. MARCONI, Restauro dei monumenti – Cultura, progetti e cantieri 1967-2010, Gangemi, Roma 2012.
A. PUGLIANO, Paolo Marconi e il restauro per la valorizzazione. “Ricerche di Storia dell’arte,” 116-117, Carocci, Roma 2015
A. PUGLIANO [a cura], Forme organizzate di conoscenza e conservazione attiva del Patrimonio e del Paesaggio, “Ricerche di Storia dell’arte,” 134, Carocci, Roma 2021
SIRA Direttivo 2022-2024, Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità. Documento di indirizzo per la qualità dei progetti di restauro dell’architettura, ad esito del III Convegno della Società Italiana per il Restauro dell’Architettura. Napoli, 15/16 giugno 2023.
https://sira-restauroarchitettonico.it/wp-content/uploads/2023/08/SIRA_Documento-di-indirizzo_Versione-1_31072023.pdf


Bibliografia Di Riferimento

A. PUGLIANO, Le tecniche costruttive tradizionali e la qualità del restauro, “Ingenio” – Restauro e Conservazione, online 23.11.2023 https://www.ingenio-web.it/articoli/le-tecniche-costruttive-tradizionali-e-la-qualita-del-restauro/ P. MARCONI, A. PUGLIANO (a cura), Architettura, Archeologia, Restauro volume monografico di "Ricerche di Storia dell'Arte" nn. 103-104, Carocci, Roma 2011. A. PUGLIANO, "Il terremoto e la città", in: "Ricerche di Storia dell'Arte", n. 99, Carocci, Roma 2010. A. PUGLIANO, Il Riconoscimento, la Documentazione, il Catalogo dei Beni Architettonici. Elementi di un costituendo Thesaurus utile alla Conoscenza, alla Tutela, alla Conservazione dell’Architettura, 2 voll. Prospettive edizioni, Roma 2009. P. MARCONI, A. PUGLIANO (a cura) Progettare il Restauro Architettonico numero monografico di: “Ricerche di Storia dell’Arte” n. 93, Carocci, Roma, 2007. A. PUGLIANO, Con il fine di Conservare, in: AA.VV. “L’esame di Stato”, Prospettive edizioni, Roma, 2007. A. PUGLIANO (a cura), Restauro architettonico e Restauro archeologico, volume monografico di "Ricerche di Storia dell'Arte" nn. 74-75, Carocci, Roma 2001 (ma 2002) A. PUGLIANO, Anatomia dell'organismo architettonico, in: Luca Zevi (a cura), Manuale del Restauro Architettonico, Mancosu, Roma 2001. A. PUGLIANO, Criteri per il restauro strutturale e antisismico nell’edilizia storica, in: AAVV Manuale del Recupero del centro storico di Palermo, Flaccovio, Palermo 1997 A. PUGLIANO, L'organismo architettonico premoderno. Consuetudini costruttive e compagine materiale dell'edilizia storica di ambiente romano. A cura di F. Giovanetti: Manuale del recupero del Comune di Roma. Seconda edizione ampliata. Roma: DEI; 1997. A. GIUFFRE’ (a cura), Sicurezza e conservazione dei centri storici. Il caso di Ortigia. Laterza, Bari, 1993 A. PUGLIANO, Il contributo formativo del terremoto nella cultura edilizia della città storica. La normativa antisismica premoderna, in: “Rassegna di Architettura e Urbanistica” n. 80-81, Kappa, Roma 1993 (1995). G. COLORIO, i prezzi delle costruzioni. Loro determinazione ed analisi con speciale riguardo ai fabbricati, Editrice Libraria Italiana, Torino, 1940

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria al 75% delle ore (vedi Regolamento didattico)

Modalità Valutazione

Per raggiungere i risultati di apprendimento attesi sono previste lezioni, conferenze, visite guidate e revisioni del progetto di restauro. L'applicazione delle conoscenze relative al programma del corso sarà verificata anche attraverso la produzione di un elaborato progettuale discusso e valutato in sede d'esame.