Conoscenza dei principali approcci metodologici relativi alla storia e alla teoria della fotografia; capacità di indagare gli oggetti fotografici nei relativi contesti di produzione e conservazione; capacità di condurre ricerche storico-artistiche su fotografi e su archivi, collezioni, istituzioni e pubblicazioni fotografiche; capacità di condividere problemi e risultati della ricerca nei diversi ambiti di comunicazione scientifica, didattica e informativa.
scheda docente materiale didattico
La ricerca bibliografica relativa all’elaborato finale sarà responsabilità di ciascuno studente e come tale sarà oggetto di valutazione.
Mutuazione: 20709781 MODELLI E LINGUAGGI DELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA - LM in Storia dell'arte LM-89 R FRONGIA ANTONELLO
Programma
Vedi "Modalità di valutazione delle conoscenze".Testi Adottati
Il tema del corso e il programma di letture settimanali, composto da saggi in italiano e in inglese, verrà annunciato nella prima settimana del corso. I testi, sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti, verranno resi disponibili presso la Biblioteca di Storia dell’arte e tramite la piattaforma Teams.La ricerca bibliografica relativa all’elaborato finale sarà responsabilità di ciascuno studente e come tale sarà oggetto di valutazione.
Modalità Frequenza
La frequenza costante e la partecipazione attiva sono vivamente consigliate.Modalità Valutazione
Discussione orale con valutazione del progetto di ricerca e del paper finale.