Studio dei materiali, del processo costruttivo e delle tecniche esecutive tradizionali e di innovazione: analisi della loro possibile utilizzazione nell’ambito del progetto di restauro dei manufatti architettonici di interesse storico artistico.
scheda docente materiale didattico
Le esercitazioni si svolgeranno su un progetto selezionato dallo studente in accordo con il docente, che permetta di evidenziare l’evoluzione delle tecniche costruttive e il confronto con le modalità contemporanee.
Tonelli, C. [2022]. La casa 4.0. Nuove frontiere dell'abitare, Maggioli
Tonelli, C., Bellingeri G., [2016] Strategie per l'alta efficienza energetica in clima mediterraneo, Edicom Edizioni
Durante il corso verranno indicati specifici testi da consultare per i diversi progetti analizzati.
Programma
Il corso si articola in lezioni ex cathedra, esercitazioni in aula e incontri tematici su prodotti e componenti edilizi.Le esercitazioni si svolgeranno su un progetto selezionato dallo studente in accordo con il docente, che permetta di evidenziare l’evoluzione delle tecniche costruttive e il confronto con le modalità contemporanee.
Testi Adottati
Butera, F. [2022]. Dalla caverna alla casa ecologica, Edizioni AmbienteTonelli, C. [2022]. La casa 4.0. Nuove frontiere dell'abitare, Maggioli
Tonelli, C., Bellingeri G., [2016] Strategie per l'alta efficienza energetica in clima mediterraneo, Edicom Edizioni
Durante il corso verranno indicati specifici testi da consultare per i diversi progetti analizzati.
Modalità Frequenza
La frequenza al corso è obbligatoria, in quanto ogni lezione prevede un contributo del docente o di esperti invitati, seguito da un'attività pratica in aula.Modalità Valutazione
L’esame consisterà nella presentazione del progetto analizzato, con particolare attenzione alle differenze rispetto alle tecniche costruttive attuali, e in una riflessione critica finalizzata a proporre un intervento conservativo o un adeguamento funzionale ai requisiti normativi vigenti.