I moduli di Urbanistica e di Diritto e legislazione dei BBCC consentono di approfondire gli strumenti normativi, procedurali ed economici da porre a sostegno del progetto di restauro.
scheda docente materiale didattico
F. Giovanetti [a cura], “Manuale del Recupero del Comune di Roma”, II edizione ampliata, Roma 1997
P. Marconi, “Il recupero della bellezza”, Milano 2005
F.R. Stabile, M. Zampilli, C. Cortesi (a cura di), “Centri storici minori. Progetti per il recupero della bellezza”, Roma, 2009.
G. Caniggia, “Permanenza e mutazioni nel tipo edilizio e nei tessuti di Roma (1880-1930)”, in G. Strappa a cura di, “Tradizione e innovazione nell’architettura di Roma Capitale 1870-1930”, pp. 13-25.
F.R. Stabile, “Gustavo Giovannoni e la cultura dell’ambientismo”, in “Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura”, n. 1, 2017, pp. 135-146.
Programma
Il corso intende individuare i caratteri tipologici, stilistici e costruttivi dei tessuti edilizi storici, compresa la città del Novecento, per permettere agli studenti di intendere il restauro come processo filologico di rivelazione delle identità urbane e architettoniche compromesse. In particolare, saranno approfondite le permanenze e le mutazioni nei tipi e nei tessuti edilizi di Roma attraverso gli studi di Gustavo Giovannoni e della sua teoria sul diradamento edilizio che costituisce ancora un riferimento attuale per gli interventi sul tessuto edilizio stratificato.Testi Adottati
P. Marconi, F. Giovanetti, E. Pallottino [a cura], “Manuale del Recupero del Comune di Roma”, Roma 1989F. Giovanetti [a cura], “Manuale del Recupero del Comune di Roma”, II edizione ampliata, Roma 1997
P. Marconi, “Il recupero della bellezza”, Milano 2005
F.R. Stabile, M. Zampilli, C. Cortesi (a cura di), “Centri storici minori. Progetti per il recupero della bellezza”, Roma, 2009.
G. Caniggia, “Permanenza e mutazioni nel tipo edilizio e nei tessuti di Roma (1880-1930)”, in G. Strappa a cura di, “Tradizione e innovazione nell’architettura di Roma Capitale 1870-1930”, pp. 13-25.
F.R. Stabile, “Gustavo Giovannoni e la cultura dell’ambientismo”, in “Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura”, n. 1, 2017, pp. 135-146.
Bibliografia Di Riferimento
- C. Buls, “Estetica delle Città”, a cura dell’Associazione Artistica fra i Cultori di Architettura, Roma 1903. - G. Giovannoni, “Vecchie città ed edilizia nuova”, Torino 1931. - R. Bonelli, “Architettura e restauro”, Venezia 1959. - G. Caniggia, G.L. Maffei, “Il progetto nell’edilizia di base”, Venezia 1984. - P. Marconi, Materia e significato. La questione del restauro architettonico, Bari 1999 - P. Marconi, Materia e significato. La questione del restauro architettonico, Bari 1999. - G. Bonaccorso, F. Moschini (a cura di), Gustavo Giovannoni e l’architetto integrale, Atti del convegno internazionale Accademia Nazionale di San Luca 25-27 novembre 2015, Roma 2019.Modalità Frequenza
La frequenza è obbligatoria per il 75% delle ore di lezioneModalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale individuale e consiste nella valutazione del progetto di restauro, nella presentazione dell’attività applicative svolte durante il corso e nella discussione dei temi trattati durante le lezioni, i seminari e le visite guidate.