21002038-1 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

La struttura della città è l’oggetto di studio del laboratorio; essa è intesa come sistema complesso di relazioni entro il quale il progetto dello spazio pubblico prende forma.
Il programma ha l’obiettivo di far confrontare gli studenti con un tema progettuale complesso e multi scalare, articolato in tre fasi principali:
1_Lo studio del territorio e degli strumenti della pianificazione.
2_Il progetto per la rigenerazione di un quartiere.
3_Il progetto architettonico.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il Laboratorio intende inserirsi col proprio programma didattico all’interno del programma di rigenerazione urbana dell'area dell'ex fiera di Roma sulla via Cristoforo Colombo. L’obiettivo principale è quello di trasformare l’area puntando a:
- migliorare la fruizione dei luoghi attraverso la riduzione del traffico veicolare, la promozione di una rete di mobilità sostenibile, in coerenza con le politiche di mobilità cittadina,
- inserire nuove funzioni e servizi per la cittadinanza.
- realizzare nuove residenze speciali
- realizzare spazi pubblici e aree verdi attrezzate.
Il progetto tende a riconfigurare un brano di città, oggi abbandonato, lungo una delle arterie più rappresentative della città che collega l'EUR con il centro urbano.


Modalità Frequenza

Gli studenti devono aver seguito almeno il 75% delle lezioni per essere ammessi all'esame

Modalità Valutazione

Prova orale e valutazione progetto. L'esame si svolgerà con modalità in remoto sul portale Zoom. Lo studente dovrà consegnare 24 ore prima dell'esame gli elaborati grafici della proposta progettuale, in formato PDF ad alta risoluzione, tramite we trasfert (o similari) ai seguenti indirizzi e-mail: lorenzo.dallolio@uniroma3.it; alessandro.desimone89@gmail.com; falvio.graviglia@hotmail.it; Il progetto sarà corredato da un plastico 1:500 che verrà valutato tramite immagini fotografiche inserite nelle tavole e tramite webcam. Lo studente sarà chiamato a descrivere le caratteristiche del progetto, dalla sua filosofia di fondo, alle soluzioni di dettaglio. Gli elaborati richiesti saranno specificati durante la fase finale del Laboratorio. In linea di massima il progetto dovrà essere rappresentato in modo da descrivere l'inserimento dell'intervento all'interno della città (1:2000; 1:500), il sistema tipo-morfologico adottato (1:200), le soluzioni abitative adottate (1:50) e le soluzioni tecnologiche e materiche messe a punto (1:20).