Al termine del corso, lo studente
- avrà acquisito dimestichezza con le categorie fondamentali dell'analisi economica, anche attraverso la conoscenza di base degli approcci e delle differenze all'interno della modellistica;
- sarà in grado di focalizzare in chiave sia micro che macro economica la rilevanza di comportamenti e scelte degli agenti economici nonché l’interdipendenza tra i mercati nella determinazione del reddito nazionale.
Canali
Fruizione: 21210241 ECONOMIA POLITICA in Economia e gestione aziendale L-18 A - C Feduzi Alberto
Fruizione: 21210241 ECONOMIA POLITICA in Economia e gestione aziendale L-18 D - K D'AGOSTINO GIORGIO
Programma
Mircoeconomia - Capitoli 1, 2, 3,4 , 9 10,11, 12 e 14Macroeconomia - Capitoli 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 12 e,13
Testi Adottati
Feank, R.H., Cartwright, E. & Piras, R. Microeconomia. Mc Graw Hill (nona edizione), 2024.Blanchard, Olivier, Alessia Amighini, and Francesco Giavazzi. Macroeconomia. Una prospettiva europea. (2020).
Modalità Frequenza
Non obbligatorioModalità Valutazione
Esame con domande a risposta multipla, domande aperte ed esercizi.Fruizione: 21210241 ECONOMIA POLITICA in Economia e gestione aziendale L-18 L - P CAUSI MARCO, PALUMBO ANTONELLA, FRATINI SAVERIO MARIA
Programma
Parte I – Contabilità nazionale e numeri dell’economia1. Contabilità nazionale
2. I numeri dell’economia
Parte II – Macroeconomia (breve periodo, economia chiusa)
3. Modello reddito-spesa in economia chiusa
4. Moneta e mercato finanziario
5. Modello IS-LM in economia chiusa
Parte III – Microeconomia
6. Consumo
7. Produzione e costi
8. Concorrenza perfetta
9. Monopolio
10. Concorrenza monopolistica, oligopolio, introduzione alla teoria dei giochi
11. Libera concorrenza e formazione dei prezzi
12. Estensioni: fallimenti del mercato, incertezza, informazione asimmetrica, antitrust e tutela della concorrenza, regolazione dei monopoli naturali, esternalità di rete
13. Mercato del lavoro
14. Salari
Parte IV – Macroeconomia (medio e lungo periodo, economia chiusa)
15. Politiche della domanda e politiche dell’offerta
16. Inflazione e disoccupazione
17. Recessione, inflazione, deflazione
18. Crescita
Parte V – Economia aperta
19. Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
20. Modello reddito-spesa in economia aperta
21. Modello IS-LM in economia aperta
22. Regimi di cambio, Unione Economica e Monetaria Europea
Testi Adottati
O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, Macroeconomia, Il Mulino, ultima edizione, cap. 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 10, 11, 17, 18, 19, 20R. H. Frank, Microeconomia, McGraw Hill Italia, ultima edizione, cap. 3, 4, 6.2, 6.4.1, 6.4.2, 9, 10, 11, 12, 13.4, 13.5, 13.6.1, 15.2, 15.7
Modalità Frequenza
La frequenza è consigliata ma non obbligatoriaModalità Valutazione
Valutazione finale tramite prova scritta (esercizi e temi) e colloquio orale.Fruizione: 21210241 ECONOMIA POLITICA in Economia e gestione aziendale L-18 L - P CAUSI MARCO, PALUMBO ANTONELLA, FRATINI SAVERIO MARIA
Fruizione: 21210241 ECONOMIA POLITICA in Economia e gestione aziendale L-18 L - P CAUSI MARCO, PALUMBO ANTONELLA, FRATINI SAVERIO MARIA
Fruizione: 21210241 ECONOMIA POLITICA in Economia e gestione aziendale L-18 Q - Z PAGLIALUNGA ELENA