Al termine del corso, lo studente
- avrà acquisito dimestichezza con le categorie fondamentali dell'analisi economica, anche attraverso la conoscenza di base degli approcci e delle differenze all'interno della modellistica;
- sarà in grado di focalizzare in chiave sia micro che macro economica la rilevanza di comportamenti e scelte degli agenti economici nonché l’interdipendenza tra i mercati nella determinazione del reddito nazionale.
Curriculum
Canali
Programma
Parte I: Concetti introduttiviParte II: Microeconomia
• Domanda, offerta e mercato
• Teoria del consumatore
• Introduzione all’economia comportamentale
• Teoria della produzione
• Concorrenza perfetta e monopolio
• Concorrenza imperfetta e oligopolio
• Introduzione all’economia del benessere
Parte III: Macroeconomia
• Prodotto nazionale e spesa aggregata
• Modello IS-LM
• Politica fiscale e politica monetaria
• Domanda aggregata e offerta aggregata
• Inflazione e disoccupazione
• Crescita economica
• Economia aperta
Testi Adottati
David Begg, Gianluigi Vernasca, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch, Anna Maria Bagnasco, Anngela Besana. Economia, Mc Graw Hill, VII edizione.Modalità Frequenza
La frequenza è consigliata ma non obbligatoria.Modalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta, suddivisa in tre quesiti.Canali
Mutuazione: 21210241 ECONOMIA POLITICA in Economia e gestione aziendale L-18 R A - C Feduzi Alberto
Programma
Parte I: Concetti introduttiviParte II: Microeconomia
• Domanda, offerta e mercato
• Teoria del consumatore
• Introduzione all’economia comportamentale
• Teoria della produzione
• Concorrenza perfetta e monopolio
• Concorrenza imperfetta e oligopolio
• Introduzione all’economia del benessere
Parte III: Macroeconomia
• Prodotto nazionale e spesa aggregata
• Modello IS-LM
• Politica fiscale e politica monetaria
• Domanda aggregata e offerta aggregata
• Inflazione e disoccupazione
• Crescita economica
• Economia aperta
Testi Adottati
David Begg, Gianluigi Vernasca, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch, Anna Maria Bagnasco, Anngela Besana. Economia, Mc Graw Hill, VII edizione.Modalità Frequenza
La frequenza è consigliata ma non obbligatoria.Modalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta, suddivisa in tre quesiti.Mutuazione: 21210241 ECONOMIA POLITICA in Economia e gestione aziendale L-18 R D - K D'AGOSTINO GIORGIO
Mutuazione: 21210241 ECONOMIA POLITICA in Economia e gestione aziendale L-18 R L - P
Mutuazione: 21210241 ECONOMIA POLITICA in Economia e gestione aziendale L-18 R Q - Z
Canali
Mutuazione: 21210241 ECONOMIA POLITICA in Economia e gestione aziendale L-18 R A - C Feduzi Alberto
Programma
Parte I: Concetti introduttiviParte II: Microeconomia
• Domanda, offerta e mercato
• Teoria del consumatore
• Introduzione all’economia comportamentale
• Teoria della produzione
• Concorrenza perfetta e monopolio
• Concorrenza imperfetta e oligopolio
• Introduzione all’economia del benessere
Parte III: Macroeconomia
• Prodotto nazionale e spesa aggregata
• Modello IS-LM
• Politica fiscale e politica monetaria
• Domanda aggregata e offerta aggregata
• Inflazione e disoccupazione
• Crescita economica
• Economia aperta
Testi Adottati
David Begg, Gianluigi Vernasca, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch, Anna Maria Bagnasco, Anngela Besana. Economia, Mc Graw Hill, VII edizione.Modalità Frequenza
La frequenza è consigliata ma non obbligatoria.Modalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta, suddivisa in tre quesiti.Mutuazione: 21210241 ECONOMIA POLITICA in Economia e gestione aziendale L-18 R D - K D'AGOSTINO GIORGIO
Mutuazione: 21210241 ECONOMIA POLITICA in Economia e gestione aziendale L-18 R L - P
Mutuazione: 21210241 ECONOMIA POLITICA in Economia e gestione aziendale L-18 R Q - Z
Canali
Mutuazione: 21210241 ECONOMIA POLITICA in Economia e gestione aziendale L-18 R A - C Feduzi Alberto
Programma
Parte I: Concetti introduttiviParte II: Microeconomia
• Domanda, offerta e mercato
• Teoria del consumatore
• Introduzione all’economia comportamentale
• Teoria della produzione
• Concorrenza perfetta e monopolio
• Concorrenza imperfetta e oligopolio
• Introduzione all’economia del benessere
Parte III: Macroeconomia
• Prodotto nazionale e spesa aggregata
• Modello IS-LM
• Politica fiscale e politica monetaria
• Domanda aggregata e offerta aggregata
• Inflazione e disoccupazione
• Crescita economica
• Economia aperta
Testi Adottati
David Begg, Gianluigi Vernasca, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch, Anna Maria Bagnasco, Anngela Besana. Economia, Mc Graw Hill, VII edizione.Modalità Frequenza
La frequenza è consigliata ma non obbligatoria.Modalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta, suddivisa in tre quesiti.Mutuazione: 21210241 ECONOMIA POLITICA in Economia e gestione aziendale L-18 R D - K D'AGOSTINO GIORGIO
Mutuazione: 21210241 ECONOMIA POLITICA in Economia e gestione aziendale L-18 R L - P
Mutuazione: 21210241 ECONOMIA POLITICA in Economia e gestione aziendale L-18 R Q - Z