Al termine dell’insegnamento, gli studenti avranno sviluppato:
• Una solida conoscenza di base delle componenti del sistema finanziario, del loro ruolo e delle loro funzioni;
• La capacità di analizzare e interpretare i comportamenti degli intermediari finanziari, anche alla luce della normativa esistente;
• La capacità di analizzare in modo critico l’evoluzione del sistema finanziario e il suo impatto sull’economia reale.
Curriculum
Canali
Mutuazione: 21201486 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI in Economia e gestione aziendale L-18 A - D CARATELLI MASSIMO
Mutuazione: 21201486 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI in Economia e gestione aziendale L-18 P - Z STENTELLA LOPES FRANCESCO SAVERIO
Canali
Mutuazione: 21201486 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI in Economia e gestione aziendale L-18 A - D CARATELLI MASSIMO
Mutuazione: 21201486 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI in Economia e gestione aziendale L-18 P - Z STENTELLA LOPES FRANCESCO SAVERIO
Canali
Mutuazione: 21201486 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI in Economia e gestione aziendale L-18 A - D CARATELLI MASSIMO
Mutuazione: 21201486 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI in Economia e gestione aziendale L-18 P - Z STENTELLA LOPES FRANCESCO SAVERIO
Canali
Mutuazione: 21201486 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI in Economia e gestione aziendale L-18 A - D CARATELLI MASSIMO
Mutuazione: 21201486 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI in Economia e gestione aziendale L-18 P - Z STENTELLA LOPES FRANCESCO SAVERIO