21210222 - Economia e gestione delle imprese

Il corso di Economia e Gestione delle Imprese si pone i seguenti obiettivi formativi:
1) Leggere e interpretare l’operare delle imprese nel mondo attuale;
2) Conoscere e discutere i processi di base della gestione delle imprese;
3) Conoscere e applicare gli strumenti per l’analisi dell’evoluzione del contesto competitivo in cui si trovano ad operare le imprese;
4) Conoscere e applicare gli strumenti operativi di base per assumere le decisioni manageriali;
5) Creare le basi per poter approfondire, successivamente nei corsi di interesse degli studenti, specifici processi gestionali.

Per raggiungere questi obiettivi il corso si avvale di una didattica attiva e interattiva. La frequenza è fortemente consigliata.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si propone di fornire una solida conoscenza teorica e pratica della gestione aziendale, esplorando i principali concetti, strumenti e tecniche per la direzione efficace di un’impresa.

Temi principali:
Fondamenti di economia aziendale
Introduzione al sistema azienda: natura, funzioni e finalità. Relazioni con l’ambiente esterno e interno.

Processi di gestione aziendale
Pianificazione, organizzazione, direzione e controllo come funzioni essenziali della gestione.

Analisi e governo delle risorse
Gestione delle risorse umane, finanziarie, tecnologiche e materiali.

Strumenti di programmazione e controllo
Bilancio d’esercizio, budgeting, controllo di gestione, analisi dei costi e valutazione delle performance.

Strategia aziendale e processi decisionali
Formulazione e implementazione di strategie, analisi SWOT, valutazione del contesto competitivo.

Organizzazione aziendale
Strutture organizzative, modelli di coordinamento, processi decisionali e gestione del cambiamento.

Aspetti operativi e gestione dei processi
Marketing, Finanza, Processi produttivi, gestione della qualità, logistica e supply chain management.

Innovazione e sostenibilità
Innovazione di prodotto e di processo, responsabilità sociale d’impresa, sviluppo sostenibile.

Il corso integra teoria e pratica aziendale, con esempi concreti, case study e strumenti operativi per preparare gli studenti a gestire con efficacia un’impresa in contesti dinamici e competitivi.

Testi Adottati

Sciarelli S., La gestione dell'impresa. Tra teoria e pratica aziendale CEDAM
Materiale in aula

Modalità Valutazione

prova scritta con domande a risposta multipla e aperta, orale facoltativo per i frequentanti, obbligatorio per i non frequentanti