Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per conoscere i concetti fondamentali, le teorie e le politiche che caratterizzano l’intervento pubblico in campo fiscale, monetario, commerciale, di crescita e occupazione, con particolare riferimento all’attuale contesto Europeo.
Curriculum
scheda docente materiale didattico
Economia del benessere, politiche allocative e politiche redistributive
Politiche di stabilizzazione: keynesiani vs monetaristi
Le aspettative razionali e la credibilità delle politiche economiche
Politica monetaria, approfondimenti: obiettivi, strategie, strumenti
Politica fiscale, approfondimenti: sostenibilità del debito pubblico e politiche di rientro
Inflazione e politiche disinflazionistiche
Disoccupazione, mercato del lavoro e politiche del lavoro
Politiche macroeconomiche in economia aperta
Globalizzazione, deglobalizzazione
Crescita e sviluppo
Politiche industriali
Politiche regionali
• slides del corso, disponibili sul canale PE in MTeams
Programma
Politica Economica: definizioni, obiettivi e strumentiEconomia del benessere, politiche allocative e politiche redistributive
Politiche di stabilizzazione: keynesiani vs monetaristi
Le aspettative razionali e la credibilità delle politiche economiche
Politica monetaria, approfondimenti: obiettivi, strategie, strumenti
Politica fiscale, approfondimenti: sostenibilità del debito pubblico e politiche di rientro
Inflazione e politiche disinflazionistiche
Disoccupazione, mercato del lavoro e politiche del lavoro
Politiche macroeconomiche in economia aperta
Globalizzazione, deglobalizzazione
Crescita e sviluppo
Politiche industriali
Politiche regionali
Testi Adottati
• R Cellini, Politica Economica, McGraw Hill, 2019• slides del corso, disponibili sul canale PE in MTeams
Modalità Frequenza
obbligatoriaModalità Valutazione
• Esame scritto: rispondere alle domande basandosi sul libro di testo, integrato con le slides del corso • 5 domande aperte a scelta su 8 (90’)Canali
scheda docente materiale didattico
Economia del benessere, politiche allocative e politiche redistributive
Politiche di stabilizzazione: keynesiani vs monetaristi
Le aspettative razionali e la credibilità delle politiche economiche
Politica monetaria, approfondimenti: obiettivi, strategie, strumenti
Politica fiscale, approfondimenti: sostenibilità del debito pubblico e politiche di rientro
Inflazione e politiche disinflazionistiche
Disoccupazione, mercato del lavoro e politiche del lavoro
Politiche macroeconomiche in economia aperta
Globalizzazione, deglobalizzazione
Crescita e sviluppo
Politiche industriali
Politiche regionali
• slides del corso, disponibili sul canale PE in MTeams
Programma
Politica Economica: definizioni, obiettivi e strumentiEconomia del benessere, politiche allocative e politiche redistributive
Politiche di stabilizzazione: keynesiani vs monetaristi
Le aspettative razionali e la credibilità delle politiche economiche
Politica monetaria, approfondimenti: obiettivi, strategie, strumenti
Politica fiscale, approfondimenti: sostenibilità del debito pubblico e politiche di rientro
Inflazione e politiche disinflazionistiche
Disoccupazione, mercato del lavoro e politiche del lavoro
Politiche macroeconomiche in economia aperta
Globalizzazione, deglobalizzazione
Crescita e sviluppo
Politiche industriali
Politiche regionali
Testi Adottati
• R Cellini, Politica Economica, McGraw Hill, 2019• slides del corso, disponibili sul canale PE in MTeams
Modalità Frequenza
obbligatoriaModalità Valutazione
• Esame scritto: rispondere alle domande basandosi sul libro di testo, integrato con le slides del corso • 5 domande aperte a scelta su 8 (90’) scheda docente materiale didattico
Economia del benessere, politiche allocative e politiche redistributive
Politiche di stabilizzazione: keynesiani vs monetaristi
Le aspettative razionali e la credibilità delle politiche economiche
Politica monetaria, approfondimenti: obiettivi, strategie, strumenti
Politica fiscale, approfondimenti: sostenibilità del debito pubblico e politiche di rientro
Inflazione e politiche disinflazionistiche
Disoccupazione, mercato del lavoro e politiche del lavoro
Politiche macroeconomiche in economia aperta
Globalizzazione, deglobalizzazione
Crescita e sviluppo
Politiche industriali
Politiche regionali
• slides del corso, disponibili sul canale PE in MTeams
Programma
Politica Economica: definizioni, obiettivi e strumentiEconomia del benessere, politiche allocative e politiche redistributive
Politiche di stabilizzazione: keynesiani vs monetaristi
Le aspettative razionali e la credibilità delle politiche economiche
Politica monetaria, approfondimenti: obiettivi, strategie, strumenti
Politica fiscale, approfondimenti: sostenibilità del debito pubblico e politiche di rientro
Inflazione e politiche disinflazionistiche
Disoccupazione, mercato del lavoro e politiche del lavoro
Politiche macroeconomiche in economia aperta
Globalizzazione, deglobalizzazione
Crescita e sviluppo
Politiche industriali
Politiche regionali
Testi Adottati
• R Cellini, Politica Economica, McGraw Hill, 2019• slides del corso, disponibili sul canale PE in MTeams
Modalità Frequenza
obbligatoriaModalità Valutazione
• Esame scritto: rispondere alle domande basandosi sul libro di testo, integrato con le slides del corso • 5 domande aperte a scelta su 8 (90’)Canali
scheda docente materiale didattico
Economia del benessere, politiche allocative e politiche redistributive
Politiche di stabilizzazione: keynesiani vs monetaristi
Le aspettative razionali e la credibilità delle politiche economiche
Politica monetaria, approfondimenti: obiettivi, strategie, strumenti
Politica fiscale, approfondimenti: sostenibilità del debito pubblico e politiche di rientro
Inflazione e politiche disinflazionistiche
Disoccupazione, mercato del lavoro e politiche del lavoro
Politiche macroeconomiche in economia aperta
Globalizzazione, deglobalizzazione
Crescita e sviluppo
Politiche industriali
Politiche regionali
• slides del corso, disponibili sul canale PE in MTeams
Programma
Politica Economica: definizioni, obiettivi e strumentiEconomia del benessere, politiche allocative e politiche redistributive
Politiche di stabilizzazione: keynesiani vs monetaristi
Le aspettative razionali e la credibilità delle politiche economiche
Politica monetaria, approfondimenti: obiettivi, strategie, strumenti
Politica fiscale, approfondimenti: sostenibilità del debito pubblico e politiche di rientro
Inflazione e politiche disinflazionistiche
Disoccupazione, mercato del lavoro e politiche del lavoro
Politiche macroeconomiche in economia aperta
Globalizzazione, deglobalizzazione
Crescita e sviluppo
Politiche industriali
Politiche regionali
Testi Adottati
• R Cellini, Politica Economica, McGraw Hill, 2019• slides del corso, disponibili sul canale PE in MTeams
Modalità Frequenza
obbligatoriaModalità Valutazione
• Esame scritto: rispondere alle domande basandosi sul libro di testo, integrato con le slides del corso • 5 domande aperte a scelta su 8 (90’) scheda docente materiale didattico
Economia del benessere, politiche allocative e politiche redistributive
Politiche di stabilizzazione: keynesiani vs monetaristi
Le aspettative razionali e la credibilità delle politiche economiche
Politica monetaria, approfondimenti: obiettivi, strategie, strumenti
Politica fiscale, approfondimenti: sostenibilità del debito pubblico e politiche di rientro
Inflazione e politiche disinflazionistiche
Disoccupazione, mercato del lavoro e politiche del lavoro
Politiche macroeconomiche in economia aperta
Globalizzazione, deglobalizzazione
Crescita e sviluppo
Politiche industriali
Politiche regionali
• slides del corso, disponibili sul canale PE in MTeams
Programma
Politica Economica: definizioni, obiettivi e strumentiEconomia del benessere, politiche allocative e politiche redistributive
Politiche di stabilizzazione: keynesiani vs monetaristi
Le aspettative razionali e la credibilità delle politiche economiche
Politica monetaria, approfondimenti: obiettivi, strategie, strumenti
Politica fiscale, approfondimenti: sostenibilità del debito pubblico e politiche di rientro
Inflazione e politiche disinflazionistiche
Disoccupazione, mercato del lavoro e politiche del lavoro
Politiche macroeconomiche in economia aperta
Globalizzazione, deglobalizzazione
Crescita e sviluppo
Politiche industriali
Politiche regionali
Testi Adottati
• R Cellini, Politica Economica, McGraw Hill, 2019• slides del corso, disponibili sul canale PE in MTeams
Modalità Frequenza
obbligatoriaModalità Valutazione
• Esame scritto: rispondere alle domande basandosi sul libro di testo, integrato con le slides del corso • 5 domande aperte a scelta su 8 (90’) scheda docente materiale didattico
Economia del benessere, politiche allocative e politiche redistributive
Politiche di stabilizzazione: keynesiani vs monetaristi
Le aspettative razionali e la credibilità delle politiche economiche
Politica monetaria, approfondimenti: obiettivi, strategie, strumenti
Politica fiscale, approfondimenti: sostenibilità del debito pubblico e politiche di rientro
Inflazione e politiche disinflazionistiche
Disoccupazione, mercato del lavoro e politiche del lavoro
Politiche macroeconomiche in economia aperta
Globalizzazione, deglobalizzazione
Crescita e sviluppo
Politiche industriali
Politiche regionali
• slides del corso, disponibili sul canale PE in MTeams
Programma
Politica Economica: definizioni, obiettivi e strumentiEconomia del benessere, politiche allocative e politiche redistributive
Politiche di stabilizzazione: keynesiani vs monetaristi
Le aspettative razionali e la credibilità delle politiche economiche
Politica monetaria, approfondimenti: obiettivi, strategie, strumenti
Politica fiscale, approfondimenti: sostenibilità del debito pubblico e politiche di rientro
Inflazione e politiche disinflazionistiche
Disoccupazione, mercato del lavoro e politiche del lavoro
Politiche macroeconomiche in economia aperta
Globalizzazione, deglobalizzazione
Crescita e sviluppo
Politiche industriali
Politiche regionali
Testi Adottati
• R Cellini, Politica Economica, McGraw Hill, 2019• slides del corso, disponibili sul canale PE in MTeams
Modalità Frequenza
obbligatoriaModalità Valutazione
• Esame scritto: rispondere alle domande basandosi sul libro di testo, integrato con le slides del corso • 5 domande aperte a scelta su 8 (90’) scheda docente materiale didattico
Economia del benessere, politiche allocative e politiche redistributive
Politiche di stabilizzazione: keynesiani vs monetaristi
Le aspettative razionali e la credibilità delle politiche economiche
Politica monetaria, approfondimenti: obiettivi, strategie, strumenti
Politica fiscale, approfondimenti: sostenibilità del debito pubblico e politiche di rientro
Inflazione e politiche disinflazionistiche
Disoccupazione, mercato del lavoro e politiche del lavoro
Politiche macroeconomiche in economia aperta
Globalizzazione, deglobalizzazione
Crescita e sviluppo
Politiche industriali
Politiche regionali
• slides del corso, disponibili sul canale PE in MTeams
Programma
Politica Economica: definizioni, obiettivi e strumentiEconomia del benessere, politiche allocative e politiche redistributive
Politiche di stabilizzazione: keynesiani vs monetaristi
Le aspettative razionali e la credibilità delle politiche economiche
Politica monetaria, approfondimenti: obiettivi, strategie, strumenti
Politica fiscale, approfondimenti: sostenibilità del debito pubblico e politiche di rientro
Inflazione e politiche disinflazionistiche
Disoccupazione, mercato del lavoro e politiche del lavoro
Politiche macroeconomiche in economia aperta
Globalizzazione, deglobalizzazione
Crescita e sviluppo
Politiche industriali
Politiche regionali
Testi Adottati
• R Cellini, Politica Economica, McGraw Hill, 2019• slides del corso, disponibili sul canale PE in MTeams
Modalità Frequenza
obbligatoriaModalità Valutazione
• Esame scritto: rispondere alle domande basandosi sul libro di testo, integrato con le slides del corso • 5 domande aperte a scelta su 8 (90’) scheda docente materiale didattico
Economia del benessere, politiche allocative e politiche redistributive
Politiche di stabilizzazione: keynesiani vs monetaristi
Le aspettative razionali e la credibilità delle politiche economiche
Politica monetaria, approfondimenti: obiettivi, strategie, strumenti
Politica fiscale, approfondimenti: sostenibilità del debito pubblico e politiche di rientro
Inflazione e politiche disinflazionistiche
Disoccupazione, mercato del lavoro e politiche del lavoro
Politiche macroeconomiche in economia aperta
Globalizzazione, deglobalizzazione
Crescita e sviluppo
Politiche industriali
Politiche regionali
• slides del corso, disponibili sul canale PE in MTeams
Programma
Politica Economica: definizioni, obiettivi e strumentiEconomia del benessere, politiche allocative e politiche redistributive
Politiche di stabilizzazione: keynesiani vs monetaristi
Le aspettative razionali e la credibilità delle politiche economiche
Politica monetaria, approfondimenti: obiettivi, strategie, strumenti
Politica fiscale, approfondimenti: sostenibilità del debito pubblico e politiche di rientro
Inflazione e politiche disinflazionistiche
Disoccupazione, mercato del lavoro e politiche del lavoro
Politiche macroeconomiche in economia aperta
Globalizzazione, deglobalizzazione
Crescita e sviluppo
Politiche industriali
Politiche regionali
Testi Adottati
• R Cellini, Politica Economica, McGraw Hill, 2019• slides del corso, disponibili sul canale PE in MTeams
Modalità Frequenza
obbligatoriaModalità Valutazione
• Esame scritto: rispondere alle domande basandosi sul libro di testo, integrato con le slides del corso • 5 domande aperte a scelta su 8 (90’)