21210222 - Economia e gestione delle imprese

Il corso di Economia e Gestione delle Imprese si pone i seguenti obiettivi formativi:
1) Leggere e interpretare l’operare delle imprese nel mondo attuale;
2) Conoscere e discutere i processi di base della gestione delle imprese;
3) Conoscere e applicare gli strumenti per l’analisi dell’evoluzione del contesto competitivo in cui si trovano ad operare le imprese;
4) Conoscere e applicare gli strumenti operativi di base per assumere le decisioni manageriali;
5) Creare le basi per poter approfondire, successivamente nei corsi di interesse degli studenti, specifici processi gestionali.

Per raggiungere questi obiettivi il corso si avvale di una didattica attiva e interattiva. La frequenza è fortemente consigliata.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Elementi di Economia d'Impresa
- L'impresa e il suo ruolo economico e sociale
- L'impresa e il contetso socio-economico
- L'imprenditore e gli stakeholders
- Gli obiettivi dell'imorenditore: profitto, potere prestigio
La gesione strategica tra innovazione e ripetizione
-le strategie competitive
-lo sviluppo dimensionale
- il processo di direzione
- la funzione di programmazione
- le fasi del controllo direzionale
- la motivazione delle risorse umane
Le funzioni di gestione
- il marketing strategico e operativo
-la funzione di produzione
- la gestione della funzione finanziaria
-il rpocesso logistico
-la funzione innovazione

Testi Adottati

• Sciarelli, S. – La gestione dell'impresa – Tra teoria e pratica aziendale (CEDAM)

Modalità Valutazione

Esame scritto Valutazione Team Project