21210422 - Sustainable Development Management

Il corso "Sustainable Marketing Analytics" si propone di formare studenti e studentesse alle tecniche di ricerca di marketing applicate alle tematiche della sostenibilità ambientale. Attraverso un approccio teorico-pratico, gli studenti apprenderanno come progettare, condurre e analizzare ricerche di mercato utilizzando strumenti quantitativi e qualitativi, con l’ausilio di software statistici come SPSS. Il corso culminerà nella realizzazione di un progetto di ricerca applicata, in cui gli studenti esploreranno in prima persona un tema legato al comportamento dei consumatori o alle strategie aziendali in chiave sostenibile. L’obiettivo è sviluppare competenze analitiche, metodologiche e critiche per supportare decisioni di marketing fondate su dati e orientate alla sostenibilità.


Obiettivi Formativi


· Conoscere i fondamenti teorici e metodologici della ricerca di marketing, con particolare riferimento alle tematiche della sostenibilità ambientale.

· Acquisire competenze operative nella progettazione e conduzione di una ricerca di mercato, dalla definizione degli obiettivi alla raccolta e analisi dei dati.

· Utilizzare strumenti statistici e software di analisi dei dati (es. SPSS) per interpretare criticamente i risultati di una ricerca di marketing in chiave sostenibile.

· Applicare metodi quantitativi e qualitativi per analizzare le percezioni, i comportamenti e le attitudini dei consumatori nei confronti della sostenibilità.

· Sviluppare la capacità di trasformare i risultati della ricerca in raccomandazioni strategiche, a supporto del marketing sostenibile.

· Condurre in prima persona un progetto di ricerca, individuale o di gruppo, su un tema di marketing e sostenibilità, seguendo un approccio scientifico e rigoroso.

· Riflettere criticamente sull’etica della ricerca, sull’attendibilità delle fonti e sulla rilevanza dei dati per promuovere un approccio al marketing realmente sostenibile.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

1) Sviluppo Sostenibile e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)
• Concetto e modelli di Sviluppo Sostenibile
• Importanza e origini degli SDGs
• Cultura e Sviluppo Sostenibile
2) Cultura, Domini Culturali e imprese creative e culturali
• Definizione di cultura e dominio culturale
• Misurazione dello sviluppo culturale
• Patrimonio culturale tangibile: il sistema dell'offerta
• Imprese creative e culturali
• Partecipazione culturale: misurazione e dati
3) Benessere e Resilienza
• Benessere: definizione, dimensioni e misurazioni
• Resilienza: definizione e misurazioni
• Impatto del consumo artistico e della partecipazione culturale sul benessere
4) Innovazione e Tecnologie Digitali nel settore culturale
• Innovazione, Innovazione Aperta
• Tecnologie digitali e il loro impatto sul settore
5) Modelli di Business e Innovazione dei modelli di business nel settore culturale

Testi Adottati

Slides, report, articoli e altri materiali di studio saranno forniti sulla piattaforma Teams. Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il corso.

Modalità Frequenza

La frequenza al corso e la partecipazione attiva sono fortemente consigliate.

Modalità Valutazione

Per gli studenti frequentanti, alla fine del corso è prevista una prova scritta composta da domande a risposta aperta sugli argomenti trattati durante le lezioni. Gli studenti frequentanti lavoreranno su compiti individuali e/o di gruppo la cui valutazione sarà sommata al voto della prova scritta - considerando solo le prove con valutazione positiva (18/30). Le valutazioni dei compiti individuali/lavori di gruppo saranno mantenute valide per l'intero anno accademico, anche per gli studenti che dovranno ripetere la prova scritta. Per gli studenti non frequentanti è previsto un esame scritto sugli argomenti trattati durante le lezioni. Ulteriori chiarimenti in merito saranno forniti durante il corso.

scheda docente | materiale didattico

Programma

1) Sviluppo Sostenibile e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)
• Concetto e modelli di Sviluppo Sostenibile
• Importanza e origini degli SDGs
• Cultura e Sviluppo Sostenibile
2) Cultura, Domini Culturali e imprese creative e culturali
• Definizione di cultura e dominio culturale
• Misurazione dello sviluppo culturale
• Patrimonio culturale tangibile: il sistema dell'offerta
• Imprese creative e culturali
• Partecipazione culturale: misurazione e dati
3) Benessere e Resilienza
• Benessere: definizione, dimensioni e misurazioni
• Resilienza: definizione e misurazioni
• Impatto del consumo artistico e della partecipazione culturale sul benessere
4) Innovazione e Tecnologie Digitali nel settore culturale
• Innovazione, Innovazione Aperta
• Tecnologie digitali e il loro impatto sul settore
5) Modelli di Business e Innovazione dei modelli di business nel settore culturale

Testi Adottati

Slides, report, articoli e altri materiali di studio saranno forniti sulla piattaforma Teams. Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il corso.

Modalità Frequenza

La frequenza al corso e la partecipazione attiva sono fortemente consigliate.

Modalità Valutazione

Per gli studenti frequentanti, alla fine del corso è prevista una prova scritta composta da domande a risposta aperta sugli argomenti trattati durante le lezioni. Gli studenti frequentanti lavoreranno su compiti individuali e/o di gruppo la cui valutazione sarà sommata al voto della prova scritta - considerando solo le prove con valutazione positiva (18/30). Le valutazioni dei compiti individuali/lavori di gruppo saranno mantenute valide per l'intero anno accademico, anche per gli studenti che dovranno ripetere la prova scritta. Per gli studenti non frequentanti è previsto un esame scritto sugli argomenti trattati durante le lezioni. Ulteriori chiarimenti in merito saranno forniti durante il corso.