21210405 - Economia della disuguaglianza

Il corso mira a fornire conoscenze avanzate sul tema della disuguaglianza, sotto l’aspetto dei modelli teorici e dell’evidenza empirica. In particolare, il corso è focalizzato sui meccanismi di crescita disuguale e disuguaglianza tra Paesi; giustizia distributiva e distribuzione del reddito; disuguaglianza nel mercato del lavoro; l’impatto del cambiamento climatico su occupazione e salari. Le lezioni saranno dedicate all’analisi dei modelli teorici, con attenzione ai metodi empirici di stima e di valutazione delle politiche. Le lezioni saranno svolte comparando analisi teoriche ed empiriche relative ai Paesi avanzati e ai contesti in via di sviluppo.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Lezioni:
1.Disuguaglianza su scala globale
Introduzione metodologica; crescita disuguale tra Paesi, disuguaglianza all’interno dei Paesi
2.Differenze di reddito tra Paesi
Differenze di reddito tra Paesi; fatti stilizzati e determinanti delle differenze di reddito su scala globale
3. Teorie della crescita, progresso tecnico e distribuzione del reddito
Teorie della crescita; progresso tecnico endogeno; progresso tecnico ‘distorto’, factor shares, divari salariali; gli effetti dell’Intelligenza Artificiale su crescita, occupazione e salari
4. Le cause fondamentali della disuguaglianza tra Paesi e delle trappole della povertà
Le cause della disuguaglianza di reddito tra Paesi: progresso tecnico, geografia, storia e istituzioni; le trappole della povertà
5. Distribuzione funzionale del reddito e disuguaglianza tra capitale e lavoro
Dinamiche di lungo periodo di top income shares e factor shares; la macroeconomia di Piketty
6. Distribuzione personale del reddito e mercato del lavoro
Dispersione salariale: teorie ed evidenza empirica; salario minimo; monopsonio e politiche salariali delle imprese; l’economia delle superstars
7. Disuguaglianza di opportunità
Teoria ed evidenza empirica; disuguaglianza intergenerazionale e mobilità sociale
8. Disuguaglianza di genere e discriminazione nel mercato del lavoro
Teorie, evidenza empirica, politiche di affirmative action
9. Disuguaglianza del reddito e politiche redistributive nei Paesi OCSE
Preferenze per la redistribuzione e welfare: spiegazioni economiche e politiche; disuguaglianza e populismo; immigrazione : fatti e percezioni, effetti politici, effetti sul mercato del lavoro
10. Disuguaglianza ambientale ed effetti disuguali della transizione verde
Cambiamento climatico: impatto sul mercato del lavoro e disuguaglianza; transizione verde, politiche ambientali e dinamiche dell’occupazione e dei salari
11. L’evoluzione della disuguaglianza in Italia
Dimensioni della disuguaglianza in Italia: redditi delle famiglie; mercato del lavoro; ricchezza; l’impatto della transizione verde su disuguaglianza e mercato del lavoro; divari territoriali e politiche per lo sviluppo: il caso del Mezzogiorno


Testi Adottati



Testi: slides del corso e reading list contenuta nelle slide (le slides verranno caricate sul canale MTeams ogni settimana)


Modalità Frequenza

consigliata

Modalità Valutazione

Valutazione: presentazione di una tesina su un argomento del programma, sulla base dei papers indicati nelle slides delle lezioni (tesina da inviare 5 gg prima dell’appello, e presentazione di 15min in ppt il giorno dell’appello).

scheda docente | materiale didattico

Programma

Lezioni:
1.Disuguaglianza su scala globale
Introduzione metodologica; crescita disuguale tra Paesi, disuguaglianza all’interno dei Paesi
2.Differenze di reddito tra Paesi
Differenze di reddito tra Paesi; fatti stilizzati e determinanti delle differenze di reddito su scala globale
3. Teorie della crescita, progresso tecnico e distribuzione del reddito
Teorie della crescita; progresso tecnico endogeno; progresso tecnico ‘distorto’, factor shares, divari salariali; gli effetti dell’Intelligenza Artificiale su crescita, occupazione e salari
4. Le cause fondamentali della disuguaglianza tra Paesi e delle trappole della povertà
Le cause della disuguaglianza di reddito tra Paesi: progresso tecnico, geografia, storia e istituzioni; le trappole della povertà
5. Distribuzione funzionale del reddito e disuguaglianza tra capitale e lavoro
Dinamiche di lungo periodo di top income shares e factor shares; la macroeconomia di Piketty
6. Distribuzione personale del reddito e mercato del lavoro
Dispersione salariale: teorie ed evidenza empirica; salario minimo; monopsonio e politiche salariali delle imprese; l’economia delle superstars
7. Disuguaglianza di opportunità
Teoria ed evidenza empirica; disuguaglianza intergenerazionale e mobilità sociale
8. Disuguaglianza di genere e discriminazione nel mercato del lavoro
Teorie, evidenza empirica, politiche di affirmative action
9. Disuguaglianza del reddito e politiche redistributive nei Paesi OCSE
Preferenze per la redistribuzione e welfare: spiegazioni economiche e politiche; disuguaglianza e populismo; immigrazione : fatti e percezioni, effetti politici, effetti sul mercato del lavoro
10. Disuguaglianza ambientale ed effetti disuguali della transizione verde
Cambiamento climatico: impatto sul mercato del lavoro e disuguaglianza; transizione verde, politiche ambientali e dinamiche dell’occupazione e dei salari
11. L’evoluzione della disuguaglianza in Italia
Dimensioni della disuguaglianza in Italia: redditi delle famiglie; mercato del lavoro; ricchezza; l’impatto della transizione verde su disuguaglianza e mercato del lavoro; divari territoriali e politiche per lo sviluppo: il caso del Mezzogiorno


Testi Adottati



Testi: slides del corso e reading list contenuta nelle slide (le slides verranno caricate sul canale MTeams ogni settimana)


Modalità Frequenza

consigliata

Modalità Valutazione

Valutazione: presentazione di una tesina su un argomento del programma, sulla base dei papers indicati nelle slides delle lezioni (tesina da inviare 5 gg prima dell’appello, e presentazione di 15min in ppt il giorno dell’appello).