Il corso si propone tre obiettivi 1) studiare la macro e la microeconomia del mercato del lavoro; 2) analizzare la recente evoluzione delle dinamiche e delle caratteristiche strutturali del mercato del lavoro; 3) approfondire e valutare le politiche del lavoro. Nella prospettiva micro saranno studiati i comportamenti dei singoli agenti (lavoratori e imprese) relativamente alla offerta e alla domanda di lavoro, con particolare riferimento alla ricerca di lavoro, alla produttività del lavoro, al costo del lavoro, alla dinamica delle assunzioni e dei licenziamenti nelle varie tipologie di rapporti lavorativi, alla contrattazione collettiva. Nella prospettiva macroeconomica saranno studiate le determinanti delle variabili aggregate relative al livello dell’occupazione e della disoccupazione nonché alla loro relazione con il tasso di inflazione.
scheda docente materiale didattico
Offerta di lavoro
Domanda di lavoro
L’equilibrio del mercato del lavoro
Le istituzioni che regolano il mercato del lavoro
I fallimenti del mercato del lavoro
Politiche attive e passive del mercato del lavoro
Istruzione e capitale umano
La discriminazione nel mercato del lavoro
Analisi applicata del mercato del lavoro.
La prima parte del corso si concentra sull’analisi teorica del mercato del lavoro e sulle implicazioni di policy. Si analizzano i processi decisionali che determinano i comportamenti degli individui e delle imprese nel mercato del lavoro, in termini di offerta e domanda di lavoro e, quindi, di equilibrio in un mercato concorrenziale e in un mercato imperfettamente concorrenziale.
Si introduce il tema delle scelte d’istruzione e formazione del capitale umano.
Sono approfondite le imperfezioni del mercato del lavoro, con particolare attenzione al problema della disoccupazione e dei differenziali salariali.
Si analizza infine il tema della discriminazione del mercato del lavoro.
La seconda parte del corso approfondisce alcuni temi con analisi di carattere empirico, anche mediante l’impiego di software utilizzati nelle econometriche, e attraverso la lettura e l’analisi di articoli scientifici .
Programma
Offerta di lavoro
Domanda di lavoro
L’equilibrio del mercato del lavoro
Le istituzioni che regolano il mercato del lavoro
I fallimenti del mercato del lavoro
Politiche attive e passive del mercato del lavoro
Istruzione e capitale umano
La discriminazione nel mercato del lavoro
Analisi applicata del mercato del lavoro.
La prima parte del corso si concentra sull’analisi teorica del mercato del lavoro e sulle implicazioni di policy. Si analizzano i processi decisionali che determinano i comportamenti degli individui e delle imprese nel mercato del lavoro, in termini di offerta e domanda di lavoro e, quindi, di equilibrio in un mercato concorrenziale e in un mercato imperfettamente concorrenziale.
Si introduce il tema delle scelte d’istruzione e formazione del capitale umano.
Sono approfondite le imperfezioni del mercato del lavoro, con particolare attenzione al problema della disoccupazione e dei differenziali salariali.
Si analizza infine il tema della discriminazione del mercato del lavoro.
La seconda parte del corso approfondisce alcuni temi con analisi di carattere empirico, anche mediante l’impiego di software utilizzati nelle econometriche, e attraverso la lettura e l’analisi di articoli scientifici .
Testi Adottati
Boeri, T., & van Ours, J. Economia dei mercati del lavoro imperfetti. EGEA.Modalità Frequenza
altamente consigliataModalità Valutazione
valutazione in itinere, esame orale