21210419 - Local economies in a globalized world

Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita dei principali strumenti concettuali per l'analisi delle economie delle regioni del mondo, nonché delle corrispondenti politiche di sviluppo territoriale.
Il corso si sviluppa lungo tre direttrici: studio delle teorie, analisi delle politiche e applicazione degli strumenti per la loro analisi empirica.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Negli ultimi decenni, l'importanza delle città e delle regioni è aumentata parallelamente alla "globalizzazione" dell'economia mondiale. L'espansione del commercio, l'internazionalizzazione delle imprese, il galoppante processo di esternalizzazione e l'emergere delle tecnologie digitali non stanno creando un "mondo piatto". Numerose forze si stanno coalizzando per provocare l'emergere di "montagne" urbane in cui ricchezza, attività economica e capacità innovativa si agglomerano. Non tutte le regioni hanno la stessa capacità di massimizzare i benefici e le opportunità e minimizzare i rischi legati alla globalizzazione. Non tutte le regioni vivranno percorsi di ripresa e resilienza di successo. Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita degli strumenti concettuali chiave per l'analisi dello sviluppo economico e delle politiche locali. Questo è il programma dettagliato:

Concettualizzazione della crescita regionale e dello sviluppo locale
Approccio neoclassico e dibattito sulla convergenza regionale
Sviluppo economico locale: istituzioni, innovazione, prossimità, competitività
Politiche regionali: motivazione, attuazione e impatti
Analisi empirica dell'economia e delle politiche regionali: dati e misurazione, determinanti della crescita
Modellazione, introduzione agli approcci di valutazione delle politiche

Testi Adottati

Capello R., Regional Economics, Routledge 2nd Edition, 2016.
Fratesi, U., Regional Policy:Theory and Practice, ISBN 9780815364085, Routledge

Modalità Frequenza

La frequenza è rilevata grazie alla partecipazione alle attività interattive previste durante tutto il corso (es. presentazioni da parte degli studenti e delle studentesse)

Modalità Valutazione

La valutazione del corso si baserà su un esame orale. Studenti che frequentano regolarmente avranno la possibilità di sostituire l'esame finale con tre prove intermedie (1. Test scritto; 2. Presentazione; 3. Essay finale) su parti selezionate del programma.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Negli ultimi decenni, l'importanza delle città e delle regioni è aumentata parallelamente alla "globalizzazione" dell'economia mondiale. L'espansione del commercio, l'internazionalizzazione delle imprese, il galoppante processo di esternalizzazione e l'emergere delle tecnologie digitali non stanno creando un "mondo piatto". Numerose forze si stanno coalizzando per provocare l'emergere di "montagne" urbane in cui ricchezza, attività economica e capacità innovativa si agglomerano. Non tutte le regioni hanno la stessa capacità di massimizzare i benefici e le opportunità e minimizzare i rischi legati alla globalizzazione. Non tutte le regioni vivranno percorsi di ripresa e resilienza di successo. Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita degli strumenti concettuali chiave per l'analisi dello sviluppo economico e delle politiche locali. Questo è il programma dettagliato:

Concettualizzazione della crescita regionale e dello sviluppo locale
Approccio neoclassico e dibattito sulla convergenza regionale
Sviluppo economico locale: istituzioni, innovazione, prossimità, competitività
Politiche regionali: motivazione, attuazione e impatti
Analisi empirica dell'economia e delle politiche regionali: dati e misurazione, determinanti della crescita
Modellazione, introduzione agli approcci di valutazione delle politiche

Testi Adottati

Capello R., Regional Economics, Routledge 2nd Edition, 2016.
Fratesi, U., Regional Policy:Theory and Practice, ISBN 9780815364085, Routledge

Modalità Frequenza

La frequenza è rilevata grazie alla partecipazione alle attività interattive previste durante tutto il corso (es. presentazioni da parte degli studenti e delle studentesse)

Modalità Valutazione

La valutazione del corso si baserà su un esame orale. Studenti che frequentano regolarmente avranno la possibilità di sostituire l'esame finale con tre prove intermedie (1. Test scritto; 2. Presentazione; 3. Essay finale) su parti selezionate del programma.