- Fornire le basi per raccontare, per tradurre un fatto in immagine come sintesi di una narrazione
- imparare a distinguere tra menzogna e ricerca della verità in fotografia
- scrivere con la luce e con le parole: esercitazioni pratiche
- avviarsi al confronto e all’approfondimento attraverso incontri con professionisti del giornalismo e/o personalità da intervistare
- imparare a distinguere tra menzogna e ricerca della verità in fotografia
- scrivere con la luce e con le parole: esercitazioni pratiche
- avviarsi al confronto e all’approfondimento attraverso incontri con professionisti del giornalismo e/o personalità da intervistare
scheda docente materiale didattico
Verrà ripercorsa l’attività dei maggiori photoreporter, il rapporto tra mito e realtà della professione, tra aspirazione all’obiettività e compromessi del mercato editoriale, tra denuncia e censura. Dalla stagione d’oro delle riviste ai photoreportages di guerra, fino alla crisi della professione e alle nuove sfide dell’informazione per immagini, sullo sfondo dell’estetizzazione e della decontestualizzazione della fotografia giornalistica nell’età digitale.
Verranno affrontati i temi della manipolazione digitale, oltre ad indicare risorse per il debunking delle ‘bufale’ informative. Si farà il punto su come si fotografa oggi la politica, in alternativa allo storytelling degli 'spin doctor', oltre ai fenomeni sociali, gli affari esteri, l’economia, l’ambiente, lo showbiz e lo sport, con l’accento sull’etica della fotografia, i principali codici deontologici, le norme giuridiche per l’utilizzo delle immagini e il diritto d’autore.
Il Laboratorio farà misurare direttamente gli studenti con il lavoro dei maggiori photoreporter, leggendo in chiave comparatista eventi e mentalità che emergono dalle istantanee, in modo da contribuire a consolidare la conoscenza e le dinamiche dell’età moderna e contemporanea.
Susan Sontag, Davanti al dolore degli altri, Nottetempo, Milano 2021
Michel Pastoureau, Dizionario dei colori del nostro tempo, Ponte alle Grazie, Milano 2018 (può essere sostituito dai pdf delle lezioni)
Neri Fadigati, Il mestiere di vedere. Introduzione al fotogiornalismo, Pisa University Press 2019
Uliano Lucas e Tatiana Agliani, La realtà e lo sguardo. Storia del fotogiornalismo in Italia, Einaudi, Torino 2016
Robert Capa, Leggermente fuori fuoco, Contrasto, Roma 2002
John G. Morris, Get the Picture. Una storia molto personale del fotogiornalismo, Contrasto, Roma 2011
Mario Calabresi, Ad occhi aperti, Mondadori, Milano 2023
I pdf (o gli appunti) delle lezioni in aula
Programma
Il fotogiornalismo ha permesso di ‘vedere la storia’ e a definire l’immaginario contemporaneo. Il corso si propone di approfondire l’evoluzione e il presente della fotografia giornalistica, il suo ruolo di ‘finestra sul mondo’ nella cultura visiva moderna e nella formazione della "coscienza globale".Verrà ripercorsa l’attività dei maggiori photoreporter, il rapporto tra mito e realtà della professione, tra aspirazione all’obiettività e compromessi del mercato editoriale, tra denuncia e censura. Dalla stagione d’oro delle riviste ai photoreportages di guerra, fino alla crisi della professione e alle nuove sfide dell’informazione per immagini, sullo sfondo dell’estetizzazione e della decontestualizzazione della fotografia giornalistica nell’età digitale.
Verranno affrontati i temi della manipolazione digitale, oltre ad indicare risorse per il debunking delle ‘bufale’ informative. Si farà il punto su come si fotografa oggi la politica, in alternativa allo storytelling degli 'spin doctor', oltre ai fenomeni sociali, gli affari esteri, l’economia, l’ambiente, lo showbiz e lo sport, con l’accento sull’etica della fotografia, i principali codici deontologici, le norme giuridiche per l’utilizzo delle immagini e il diritto d’autore.
Il Laboratorio farà misurare direttamente gli studenti con il lavoro dei maggiori photoreporter, leggendo in chiave comparatista eventi e mentalità che emergono dalle istantanee, in modo da contribuire a consolidare la conoscenza e le dinamiche dell’età moderna e contemporanea.
Testi Adottati
Mario Dondero con Emanuele Giordana, Lo scatto umano. Viaggio nel fotogiornalismo da Budapest a New York, Laterza, Bari 2017Susan Sontag, Davanti al dolore degli altri, Nottetempo, Milano 2021
Michel Pastoureau, Dizionario dei colori del nostro tempo, Ponte alle Grazie, Milano 2018 (può essere sostituito dai pdf delle lezioni)
Neri Fadigati, Il mestiere di vedere. Introduzione al fotogiornalismo, Pisa University Press 2019
Uliano Lucas e Tatiana Agliani, La realtà e lo sguardo. Storia del fotogiornalismo in Italia, Einaudi, Torino 2016
Robert Capa, Leggermente fuori fuoco, Contrasto, Roma 2002
John G. Morris, Get the Picture. Una storia molto personale del fotogiornalismo, Contrasto, Roma 2011
Mario Calabresi, Ad occhi aperti, Mondadori, Milano 2023
I pdf (o gli appunti) delle lezioni in aula
Bibliografia Di Riferimento
Mario Dondero con Emanuele Giordana, Lo scatto umano. Viaggio nel fotogiornalismo da Budapest a New York, Laterza, Bari 2017 Susan Sontag, Davanti al dolore degli altri, Nottetempo, Milano 2021 Michel Pastoureau, Dizionario dei colori del nostro tempo, Ponte alle Grazie, Milano 2018 (può essere sostituito dai pdf delle lezioni) Neri Fadigati, Il mestiere di vedere. Introduzione al fotogiornalismo, Pisa University Press 2019 Uliano Lucas e Tatiana Agliani, La realtà e lo sguardo. Storia del fotogiornalismo in Italia, Einaudi, Torino 2016 Robert Capa, Leggermente fuori fuoco, Contrasto, Roma 2002 John G. Morris, Get the Picture. Una storia molto personale del fotogiornalismo, Contrasto, Roma 2011 Mario Calabresi, Ad occhi aperti, Mondadori, Milano 2023 I pdf (o gli appunti) delle lezioni in aulaModalità Frequenza
Le lezioni si terranno in presenza e sarà fondamentale la partecipazione attiva degli studenti. Potranno essere seguite in aula o on line. La frequenza è obbligatoria (massimo 3 assenze ammesse su 12 lezioni complessive).Modalità Valutazione
Oltre allo studio della bibliografia e degli appunti del corso, fondamentale sarà la presenza e la partecipazione attiva alle lezioni. Terzo elemento per la valutazione dei corsisti sarà la presentazione in aula di una propria tesina. Le tesine realizzate dagli studenti e presentate in aula ai colleghi di corso durante gli scorsi anni accademici sono pubblicate sul sito https://ostienselabuniroma3.altervista.org/ dove verranno caricate anche quelle di quest'anno. Il test scritto di verifica conclusivo (esonero) è fissato per il 10 gennaio 2025. Gli appelli d'esame verranno dunque utilizzati soltanto per la verbalizzazione dei crediti conseguiti. La frequenza al Laboratorio è obbligatoria (massimo 3 le assenze consentite su 12 lezioni). CALENDARIO ESAMI SESSIONE INVERNALE 17 gennaio 2025, ore 15 3 febbraio, ore 9 21 febbraio, ore 15 SESSIONE ESTIVA 6 giugno, ore 15 20 giugno, ore 15 7 luglio, ore 9 SESSIONE AUTUNNALE 1° settembre, ore 9 19 settembre, ore 15