• Valutazione dei rischi e delle sfide sociali: Gli studenti acquisiranno una comprensione teorica delle minacce informatiche, delle vulnerabilità dei sistemi digitali e delle sfide relative alla sicurezza dei dati e alla protezione delle informazioni sensibili.
• Approccio interdisciplinare alle scienze umane: Gli studenti esploreranno come le tecnologie digitali possano arricchire e trasformare le metodologie di ricerca nelle scienze umane, con particolare riferimento all’analisi e rappresentazione dei testi e all’uso dell’intelligenza artificiale come strumento per la produzione e personalizzazione di contenuti informativi e comunicativi.
• Conoscenza delle normative e delle politiche globali: Gli studenti acquisiranno familiarità con le normative e le leggi internazionali, come il GDPR, che regolano l'uso responsabile delle tecnologie e la protezione dei dati.
• Riflessione sui dilemmi morali e legali: Gli studenti svilupperanno la capacità di riflettere sulle implicazioni morali e legali delle tecnologie, e in particolare dell’intelligenza artificiale, prendendo in considerazione i loro impatti a livello individuale e sociale.
• Conoscenza dello sviluppo storico dell’ecosistema digitale: Gli studenti acquisiranno conoscenze e competenze di base legate alla nascita e allo sviluppo della teoria dell’informazione, dell’ecosistema digitale e delle reti, con particolare riferimento alle loro implicazioni per le discipline umanistiche.
Prerequisiti
Non sono richiesti requisiti specifici per affrontare il corso. Il programma è pensato per essere accessibile a tutti gli studenti, indipendentemente dal loro background accademico precedente. Sarà, dunque, possibile seguire il corso senza preclusioni, grazie alla struttura delle lezioni e al supporto fornito durante il percorso.
Curriculum
Modalità Frequenza
Gli studenti e le studentesse devono seguire in modalità asincrona tutte le lezioni e completare i relativi questionari ai fini dell'ottenimento dell'idoneità.Modalità Valutazione
Al termine di ciascuna lezione asincrona, le studentesse e gli studenti saranno tenuti a rispondere ad alcune brevi domande scritte.Programma
Questa parte del modulo si focalizza sulla musica come fenomeno comunicativo tra testo (partitura, registrazione), performance e loro diffusione, conoscenza, e ricezione attraverso le risorse digitali. L’argomento è affrontato anche considerando uno o più casi di studio.Testi Adottati
La bibliografia sarà fornita più avanti con le lezioni registrate.Modalità Frequenza
obbligatoria.Modalità Valutazione
Test da compilarsi autonomamente da remoto dopo avere seguito la lezione registrata.Programma
L’idoneità verterà sui sistemi di documentazione dello spettacolo dal vivo e sulla digitalizzazione degli archivi.Testi Adottati
Dispense a cura della docenteMutuazione: 20740058-3 IDONEITA' DI EDUCAZIONE DIGITALE 3 in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R UGENTI ELIO, GIUGGIOLI MATTEO, MARENZI SAMANTHA
Modalità Frequenza
Gli studenti e le studentesse devono seguire in modalità asincrona tutte le lezioni e completare i relativi questionari ai fini dell'ottenimento dell'idoneità.Modalità Valutazione
Al termine di ciascuna lezione asincrona, le studentesse e gli studenti saranno tenuti a rispondere ad alcune brevi domande scritte.Mutuazione: 20740058-3 IDONEITA' DI EDUCAZIONE DIGITALE 3 in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R UGENTI ELIO, GIUGGIOLI MATTEO, MARENZI SAMANTHA
Programma
Questa parte del modulo si focalizza sulla musica come fenomeno comunicativo tra testo (partitura, registrazione), performance e loro diffusione, conoscenza, e ricezione attraverso le risorse digitali. L’argomento è affrontato anche considerando uno o più casi di studio.Testi Adottati
La bibliografia sarà fornita più avanti con le lezioni registrate.Modalità Frequenza
obbligatoria.Modalità Valutazione
Test da compilarsi autonomamente da remoto dopo avere seguito la lezione registrata.Mutuazione: 20740058-3 IDONEITA' DI EDUCAZIONE DIGITALE 3 in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R UGENTI ELIO, GIUGGIOLI MATTEO, MARENZI SAMANTHA
Programma
L’idoneità verterà sui sistemi di documentazione dello spettacolo dal vivo e sulla digitalizzazione degli archivi.Testi Adottati
Dispense a cura della docenteMutuazione: 20740058-3 IDONEITA' DI EDUCAZIONE DIGITALE 3 in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R UGENTI ELIO, GIUGGIOLI MATTEO, MARENZI SAMANTHA
Modalità Frequenza
Gli studenti e le studentesse devono seguire in modalità asincrona tutte le lezioni e completare i relativi questionari ai fini dell'ottenimento dell'idoneità.Modalità Valutazione
Al termine di ciascuna lezione asincrona, le studentesse e gli studenti saranno tenuti a rispondere ad alcune brevi domande scritte.Mutuazione: 20740058-3 IDONEITA' DI EDUCAZIONE DIGITALE 3 in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R UGENTI ELIO, GIUGGIOLI MATTEO, MARENZI SAMANTHA
Programma
Questa parte del modulo si focalizza sulla musica come fenomeno comunicativo tra testo (partitura, registrazione), performance e loro diffusione, conoscenza, e ricezione attraverso le risorse digitali. L’argomento è affrontato anche considerando uno o più casi di studio.Testi Adottati
La bibliografia sarà fornita più avanti con le lezioni registrate.Modalità Frequenza
obbligatoria.Modalità Valutazione
Test da compilarsi autonomamente da remoto dopo avere seguito la lezione registrata.Mutuazione: 20740058-3 IDONEITA' DI EDUCAZIONE DIGITALE 3 in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R UGENTI ELIO, GIUGGIOLI MATTEO, MARENZI SAMANTHA
Programma
L’idoneità verterà sui sistemi di documentazione dello spettacolo dal vivo e sulla digitalizzazione degli archivi.Testi Adottati
Dispense a cura della docenteMutuazione: 20740058-3 IDONEITA' DI EDUCAZIONE DIGITALE 3 in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R UGENTI ELIO, GIUGGIOLI MATTEO, MARENZI SAMANTHA
Modalità Frequenza
Gli studenti e le studentesse devono seguire in modalità asincrona tutte le lezioni e completare i relativi questionari ai fini dell'ottenimento dell'idoneità.Modalità Valutazione
Al termine di ciascuna lezione asincrona, le studentesse e gli studenti saranno tenuti a rispondere ad alcune brevi domande scritte.Mutuazione: 20740058-3 IDONEITA' DI EDUCAZIONE DIGITALE 3 in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R UGENTI ELIO, GIUGGIOLI MATTEO, MARENZI SAMANTHA
Programma
Questa parte del modulo si focalizza sulla musica come fenomeno comunicativo tra testo (partitura, registrazione), performance e loro diffusione, conoscenza, e ricezione attraverso le risorse digitali. L’argomento è affrontato anche considerando uno o più casi di studio.Testi Adottati
La bibliografia sarà fornita più avanti con le lezioni registrate.Modalità Frequenza
obbligatoria.Modalità Valutazione
Test da compilarsi autonomamente da remoto dopo avere seguito la lezione registrata.Mutuazione: 20740058-3 IDONEITA' DI EDUCAZIONE DIGITALE 3 in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R UGENTI ELIO, GIUGGIOLI MATTEO, MARENZI SAMANTHA
Programma
L’idoneità verterà sui sistemi di documentazione dello spettacolo dal vivo e sulla digitalizzazione degli archivi.Testi Adottati
Dispense a cura della docente